Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmapan
... lasciami ipotizzare che la tendenza del Sony a marchiare le zone ad alto contrasto ed i dettagli sottili con aberrazioni violacee (dall'inglese "purple", porpora) sia dovuta anche a problematiche di ottica in unione al digital-path del segnale. Come è opinione comune nei siti di digital-imaging e fotografia americani...........[CUT]
Possibile. Però se fosse così, sarebbe semplice "riallineare" rosso e blu verso il verde (perché il "purple" non è altro che rosso + blu). Eppure, come avrai notato, non è possibile eliminare il problema proprio perché le componenti blu e rossa vengono "sfocate" nelle zone di correzione dal Sony, quindi si "allargano" come dimensioni rispetto al verde e "sbordano" nelle varie direzioni.
Nei vari eventi fatti con Sony - anche a Bologna da Marcello - ho fatto vedere varie volte come funziona con i proiettori Sony, modificando manualmente la convergenza fine di una sola zona di rosso e blu (anche uno solo dei due) mettendo poi pattern per la risoluzione, magari con linee da uno o due pixel. In questo caso un'immagine vale più di mille parole.
Magari alla prossima farò anche un video.
Riallineando le componenti nella modalità "fine" fa perdere risoluzione anche nei JVC. Si tratta sempre di trovare il miglior compromesso, tra evidenza delle aberrazioni o misconvergenza a distanza di visione e applicazione delle possibili correzioni, il tutto senza essere ossessionati dalla perfezione, poiché spesso, questa ricerca è controproducente.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmapan
Nel nostro test abbiamo utilizzato un rapporto di proiezione di 1,5 (420 distanza diviso 280 schermo) che nella nostra esperienza rappresenta la media in Italia. .....[CUT]
Avete fatto benissimo!
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
...come funziona con i proiettori Sony, modificando manualmente la convergenza fine di una sola zona di rosso e blu (anche uno solo dei due) mettendo poi pattern per la risoluzione, magari con linee da uno o due pixel...
Emidio, io appartengo al gruppo di pensiero di coloro che vedono nel perfetto allineamento delle matrici la base qualitativa del proprio proiettore. Disallineamento nella mia esperienza equivale a minore qualità video.
Se qui si parla di dover tenere disallineato un certo proiettore per limitare l'insorgere di altri problemi, mi metto nei panni del proprietario e mi immagino la confusione che ciò possa creare nella sua mente.
My 2 cents 😉
Gianluca
-
La correzione dell’allineamento fine a zone con l’elettronica degrada la risoluzione su tutti i vpr, anche sui jvc, questo ho evinto dalle osservazioni di Emidio. Quindi anche per loro si tratta di scegliere il miglior compromesso, in base ai vari parametri (distanza di visione, acuità visiva ecc)
-
Va bene, ma se un VPR non è allineato si vede immediatamente, anche per un'occhio non "allenato" (la mia fidanzata..) il fatto che perda risoluzione non altrettanto.
-
Appunto, una questione di miglior compromesso.
-
Indipendentemente da impostazioni di fino, qui stiamo vedendo che il JVC N5 è più o meno superiore al Sony 570 con una differenza di prezzo di più di 2.100 Euro in favore del JVC! Se ora attraverso un attento lavoro sulle impostazioni si riuscisse a farli quasi equivalere, cosa comunque impossibile quantomeno per il contrasto, resta quella macroscopica differenza di prezzo, direi impossibile da giustificare. Non c'è compromesso che tenga.
Onestamente non posso che ringraziare questi signori che ci hanno aperto gli occhi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Va bene, ma se un VPR non è allineato si vede immediatamente, anche per un'occhio non "allenato" (la mia fidanzata..)...
Giusto Prunc,
dal mio punto di vista il disallineamento è un problema macroscopico (la tua ragazza potrebbe confermare sin dallo screensaver del tuo Cambridge) e come tale deve essere del tutto corretto. Dovere è obbligo, se c'è obbligo non c'è opzione e se non c'è opzione non c'è compromesso.
Quanto dettaglio perde un JVC serie N dopo l'allineamento fine delle matrici? Potremmo realizzare un test di risoluzione con la nostra reflex Canon e teleobiettivo Sigma, ma la versione disallineata (anche di poco) dell'immagine di test sarebbe unanimanente da scartare, quindi molto probabilmente utilizzeremo il nostro tempo per cose più utili 😊
Gianluca
-
C'è da puntualizzare che il presunto azzoppatore "regolazione fine" è presente su entrambe le macchine. L'ostacolo quindi insidia tutti e due. Il risultato pare comunque molto chiaro
-
L'unica cosa che non condivido la politica commerciale della JVC sulla garanzia di 2 anni quando Sony con prime ne da 3 di anni e se non ho capito male Jvc ne da 3 in qualche altro paese, penso ancor di più per un N9 che costicchia in ogni caso buone quanto siano son sempre macchine vedi iris del x7900 per esempio
-
Il problema della convergenza "elettronica" è che fin quando si spostano i pixel interamente, di uno spazio intero, non ci sono problemi. Quando invece si spostano per frazioni di pixel, si perde in risoluzione perché il pixel deve essere per forza sfocato, riscalato. Il pixel è comunque indivisibile. Quindi quel pixel che è stato spostato di mezzo pixel, ad esempio, sarà largo tra due e tre pixel. I miracoli purtroppo in questo campo stanno a zero.
Quando parlo di miglior compromesso, mi riferisco a considerare prima di tutto una convergenza generale a passi di un pixel intero. E se ci fosse - ad esempio - una sbordatura di mezzo pixel di una o due componenti, io non me ne curerei, anche perché dalla distanza di visione è probabile che sia invisibile.
In ogni modo, spiegare a parole è difficile. Venerdì sarò a Roma a preparare N5 ed N7 per l'evento di Sabato da Garman, in via Boezio: uno Shootout tra N5 ed N7, con e senza auto tone mapping, con e senza Panasonic 9000.
Farò dei video e delle foto.
Magari posso pensare anche ad una diretta web in serata, a partire dalle 17:00. Così potremmo anche interagire. Che ne dite? Lì da Garman il rapporto di visione è molto ridotto: schermo da 2,6 metri e distanza di visione di 3 metri e 4 metri rispettivamente, per ciascuna delle due file.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Magari posso pensare anche ad una diretta web in serata, a partire dalle 17:00. Così potremmo anche interagire. Che ne dite?
Direi che sarebbe molto interessante!
I mio esemplare aveva una buona convergenza su 2/3 di schermo, sul restante 1/3 no, quindi spostando tutta l'area di un pixel peggioravo la situazione e allora ho agito il meno possibile sulla parte problematica, non so se è la soluzione migliore.
-
Sabato 30 marzo Gruppo GARMAN presenta JVC DLA-N7 e JVC DLA-N5 con la presenza di Emidio Frattaroli.
I nuovi modelli JVC sono stati aggiornati con il nuovo firmware 2.01 che implementa profili colore ottimizzati per il lettore Panasonic UB9000 e che avremo modo di mostrarvi in anteprima assoluta.
REgistratevi all'evento di Roma:
https://www.videoproiettoriroma.com/...jvc_panasonic/
Fulvio
-
Registrato sul form, sabato alle 16:25 sarò dei vostri
-
https://www.avmagazine.it/news/4K/ca...-n7_14265.html
A che ora ci incontriamo "virtualmente"?
Facciamo alle 18:00?
Emidio