Visualizzazione Stampabile
-
Ti rispondo io che avevo il sony 10....sempre ottica manuale e schermo con rapporto 2.4:1
allora, fino a quando l'avevo su una mensola a portata di mano e centrato perfettamente orizzontalmente e verticalmente col centro dello schermo non era neanche poi così malaccio... certo che se lo hai invece magaria a soffitto e capovolto, con uso anche del lens shift.... più devi regolare ogni volta il fucoco che si sposta...allora ti dico che si è un po' rognosetto....
ALE
-
Grazie ale
si, nel mio caso il 50 sarà a soffitto, e molto probabilmente capovolto.
dovrò farci una bella pensata
;)
grazie
ciao
-
Credimi , vai di schermo 16/9... lascia stare in quelle circostante il C.I.H....
a meno che tu non proietti solo materiale in 2.35:1 o 2.4:1 e allora lo regoli una volta e poi basta...potresti decidere di visionare il restante materiale 16/9 su televisore....
Consiglio mio: prendi il VPR, appendilo e poi fai tutte le tue prove sia di aspect ratio che di grandezza immagine...eventuali cambio formato e poi decidi appena che schermo prendere..
-
si, credo farò proprio così....
anche se penso che guarderò principalmente film sky hd, BD e 3D
pensavo ad una base di 3mx1,28m
quindi mi accontenterei poi di un 16:9 su altezza fissa 1,28 per base 2,27
per questo chiedevo se smanettare ogni volta sarebbe stato un casino
è che da profano, il 2:35:1 fa più "fico" ;)
comunque, farò come dici, prenderò prima l'animale, poi farò le prove.
grazie ancora
-
ragazzi urgono consigli su schermo e staffa....base 2,80 16/9 dist. 4,8-5,2 m quale guadagno, colore e marca? staffa a soffitto consigli? poi a che altezza....3 m attaccato al soffitto o 2,2 m da pavimento.....che dite?
-
Campa2 ...ma tu non dormi mai ?!:D
Forse é meglio che chiedi nella sezione giusta(discussioni generali su proiezione ) ..la c'è ellebiser che sempre pronto a dare giusti consigli.
Ciao
-
A 6 metri dal telo di base 335 cm, confermate le 35 candele?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DS scherzi elettronici
A 6 metri dal telo di base 335 cm, confermate le 35 candele?
per quanto visto a san lazzaro ieri direi di si (proiettori a 5,5-6m dal telo, 16/9 inscritto in un un fantastico screen excellence 4,3m 21/9 con guadagno 0,95, ed eravamo sulle 37 cd/mq naturalmente con lampada hight... nell'altra sala, proiettore a circa 4,5m da uno schermo 3m di base a guadagno unitario eravamo oltre le 65 candele :eek:)
-
premesso che sono possessore di un tw6000, ho avuto l'opportunità di vedere il sony hw50es in azione a casa di mio fratello appassionato come me. un ottima macchina certo, ma una cosa mi inquieta il faatto che con rc off si veda, perdonatemi, un po maluccio, mi sarei aspettato una migliore prestazione dall'ottica in un vpr da 3200 euro escusate se sono pochi. è vero l'rc da un notevole apporto in fatto di nitidezza e miglioria in generale, perchè ho notato che interviene anche su altri fattori dell'immagine, ma non lo so la prestazione mi sembra un po troppo digitale, per quanto riguarda l'immagine in generale è vero con le regolazioni di fabbrica è un bel vedere non cè che dire,. il mf fa un buon lavoro, l'immagine è abbastanza stabile non ho notato scatti in 24fps e e non panning buoni e scarsa presenza di artefatti a bordo immagine o sdoppiamenti, i piani sono perfetti non ci sono vibrazioni.
il suo limite resta a mio parere l'intervento del rc che da alle immagini una freddezza digitale, poi su materiale con presenza di rumore video credo sia meglio non usarlo, e tenete conto che di bd esenti da questo difettuccio ce ne sono pochi, ne ho circa 200 e posso confermarlo.a proposito abbiamo visto il trono di spade in bd e abbiamo spinto l'rc a 35 senza che vi sia stata presenza di rumore video, molto coinvolgente devo dire. peccato che software così si conta sulle dita della mano.!!!
ho letto la prova fatta da berti e devo dire che sono d'accordo. a breve proveremo il giocattolo con il radiance chissà cosa verrà fuori.
-
Salve, chiedo un vostro parere da possessori o visionatori di Sony 50.
Come si comporta questa macchina in presenza di sorgenti non pregiate? Mi riferisco a decoder di Mysky o similari? Riesce a gestire bene il 1080i. Il Rc interviene con profitto o meglio lasciare stare?
Chiedo questo perchè io ho il Cinescaler e mi sembra che il lavoro del RC sia simile a quello che già ottengo con questo onesto procesore. In più il Cine... gestisce bene anche i segnali poveri. Vorrei pensarci bene prima di sbarazzarmene in favore di un Sony 50 "tutto fare".
Saluti
-
Si gestisce bene il 1080i, e il rc funziona a dovere anche su sorgenti con segnale interlacciato, anche a valori spinti. Non puoi ottenere col cinescaler quello che ottieni col reality, non c'è paragone, la nitidezza e il dettaglio che ottieni col reality sono formidabili, senza edge enanchement, doppi bordi, durezza dell'immagine ecc.
-
Il reality interviene di poco anche se inserito ma con valore risoluzione al minimo, secondo me i film che dite voi, quelli con grana x intenderci, possono essere trattati con: RC attivo (risoluz MIN e filtro rumore,sempre appartenente al circuito RC con valore impostato al momento) i risultati sono ottimi, ieri ho fatto diverse prove a casa mia...
Non va paragonata la resa del vpr con RC on e off dal momento che in genere quando si usa RC si tiene il filtro della classica nitidezza a ZERO, quando un film ha molta grana, se proprio proprio si disabilita RC si puó trovare un compromesso agendo sul classico sharpness, come si é sempre fatto e magari giusto una spintarella al minimo sul noise reduction, va valutato, é sempre stato così!
Personalmente non terrei mai un vpr con nitidezza con valore 0 fisso senza schiodarmi mai.
Comunque si puó dire che il sony, coi controlli che offre, la semplicità di utilizzo (praticamente plug and play), il plus del RC, la possibilità di allinearsi le matrici a piccole porzioni di pixel a zone (francamente non lo sapevo e non me lo sarei mai aspettato!) si dimostra veramente una macchina a tutto tondo senza far mettere nuovamente mano al portafogli.. :-)
-
Molto bene allora posso pensare di vendere tutto eliminare un oggetto in catena e prendere il solo proiettore.
Aspetto solo di vedere come si muoverà Epson con il listino prezzi. Io sono convinto che abbasserà tutti i prezzi di lsitino se vuole sperare di vendere dei proiettori. Non può pensare di stare solo 300 euro sotto a Sony e vendere qualcosa.
Ciao
-
Esatto filmarolo, se si disattiva il rc e si agisce sul classico sharpness, si ottiene un'immagine che per nitidezza è comparabile al jvc 46. Quando il rc è su on, ovviamente lo sharpness è a minimo, se ci si limita solo a disattivare il rc è ovvio che l'immagine sarà più morbida, a meno di intervenire appunto sullo sharpness. Ma è veramente rara la condizione che ti impone di disattivare il rc, come appunto dici agendo sul filtro rumore del reality e tenendo il primo parametro su min, anche fonti difficili con grana ecc fanno un salto di qualità impressionante senza apprezzabili effetti collaterali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cuscio
ragazzi io ho una stanza lunga 5 mt, a che distanza mi consigliate di tenerlo questo proiettore con un telo da 280 cm circa? Dato che ho un mobile a parete potrei metterglielo sopra o mi consigliate l'installazione a soffitto? Grazie a chi mi aiuta
Mettilo pure sopra il mobile