Visualizzazione Stampabile
-
puoi sicuramente permetterti anche perchè se chiedo consigli significa che non so.. quindi partire con un sr6012 o inferiori che abbia codifiche atmos e poi aggiungere un ampli stereo o multicanale x per la parte frontale? e al sinto far gestire gli atmos piu i surround giusto?..
-
Un finale stereo è un 2 canali, multicanale dai 3 in su
-
Pure io inizierei con sinto tipo il 7012, me lo godrei un po', aggiungerei un sub e solo dopo il finale (o i finali) e i canali atmos.
Come finali hai molteplici configurazioni:
- 2ch per i front e il resto da sinto
- 5ch e atmos da sinto
- 2ch + 3ch e atmos da sinto (soluzione rara)
- 2ch + mono x centrale e surr+atmos da sinto
È si potrebbe andare avanti...
Marchi: Marantz per omogeneità (mm7025 o mm7055). Rotel che dovresti trovare facilmente nell'usato, prezzi buoni in rapporto alle prestazioni. Advance acoustic Xa-160 come 2ch. Chi più ne ha più ne metta.
Il finale, visto che non subisce gli stessi aggiornamenti annuali di un sinto, puoi anche prenderlo nell'usato che probabilmente é lo stesso modello attualmente in vendita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dumyspeed
... Non capisco
Come hai già letto nei miei post:
* per tutti i canali (sub escluso): la distanza di ascolto prevale sulle dimensioni della stanza
* per il sub il volume (non semplicemente la superficie) prevale sulla distanza di ascolto
* "prevale" = l'altro parametro ha la sua importanza, ma viene al secondo posto
Con un sr7012 collegato a casse da 98dB di sensibilità c'é da spaccare le orecchie a chicchessia.
Da ragazzo sonorizzavo una stanza di 36mq con 2x70W collegato a delle AR10π (86dB) ce n'era da far crollare il soffitto.
-
Grazie sei stato molto chiaro, ora iniziò a cercare tra gli usati qualcosa che mi aggrada:-) spero che le mie orecchie siano in grado di apprezzare la differenza tra solo sunto e sunto più finale...
Domanda sempre da neofita, una volta collegato il sunto e uno o due finali, le regolazioni audyssey le faccio solo sul sinto che poi comanda i finali o ogni apparecchio regola i valori di ciò che gestisce?
-
Si, il finale aggiunge solo potenza, audyssey è a monte della uscita pre-out. Ovviamente dopo qualsiasi modifica (cambio di una cassa, aggiunta del sub o del finale) occorre ripetere la procedura di calibrazione con il microfono (a corredo) ma dura pochi minuti.
I sub tipo PB13 ultra hanno una loro calibrazione che va fatta prima della calibrazione audyssey.
-
Pace, le elettroniche che avevi tu da ragazzo erano costruite in tutt'altro modo. Ora se anche avesse un sr7012, in configurazione a 9 canali qua ti watt pensi possa erogare? Se con 2 canali ne eroga 125 a 8ohm ?dividi 250 watt per 9 canali e diciamo che sia al massimo dell'efficienza , sono 27 watt circa.. e poi inizi a sfondare i coni.
Sono due calcoli veloci ma non ci vuole un genio ca capire che con un amplificatore di 13 kg non puoi avere capra e cavoli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dumyspeed
Pace, le elettroniche che avevi tu da ragazzo erano costruite in tutt'altro modo...
Che ci vuoi fare, non ci sono più i watt di una volta... ;)
Scherzi a parte hai diritto di avere una tua opinione, purché questa tenga conto che soli 3dB di sensibilità equivalgono ad un raddoppio di potenza acustica erogata e che 98dB sono 8dB sopra (=quasi tre raddoppi di potenza) rispettoalla sensibilità media di una cassa, che si aggira intorno ai 90dB.
Se poi le tue casse hanno una sensibilità molto bassa o scendono molto di impedenza - e non è il caso delle casse in questione - allora sì sei costretto a darci dentro con finali più potenti non perché la stanza è un po' più grande del normale.
-
Comunque si ,io prenderei solo un sintoamplificatore in configurazione 5.1 o al massimo 7.1 tanto di film in italiano con masterizzazioni più complesse forse non esistono.... detto questo più avanti puoi aggiungere il o i finali..... considera che in ambìto ht i diffusori che lavorano di più sono il centrale e i front..... il centrale praticamente lavora sempre ...... dai non ti sbattere troppo , parti da un buon sintoamplificatore,che ovviamente avrà le uscite pre..... poi per i finali avrai modo di pensarci .... io adesso potrei anche separare le cose per ascolto ht e stereo, ma sono partito da un sintoamplificatore yamaha ,che mio parere in ambito ht ha davvero pochi rivali....
-
Ragazzi, lui chiede per un 5.1.4, 9 CANALI
-
Valgono gli stessi consigli
-
Partiamo dalle basi, intanto cerco il sinto che abbia le uscite pre e poi vediamo come si evolve la situazione, almeno grazie ai vostri consigli ho compreso quali potrebbero essere gli step adeguati. Grazie👍
-
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un sintoamplificatore, di fascia entry level o poco più (viste le dimensioni davvero contenute della stanza), con un suono abbastanza "ruvido", diciamo con una certa "grana" e consistenza. Qualcosa che stia lontano dal suono liscio e piatto, che non suoni "digitale". Ho letto qua e la sul forum alla ricerca di info e spunti, voi avete esperienze da condividere vista la ricerca di questo tipo di sonorità? Parliamo di sinto con street price sotto i 700, solo per dare un limite superiore indicativo. Vorrei evitare l'aggiunta di ampli puri per motivi di spazio
Grazie in anticipo per i vostri consigli
-
Guarda non capisco per suono ruvido cosa intendi ,ma io mi sento di consigliarti Yamaha della serie rx possibilmente con le pre out per eventuali futuri upgrade
-
Ruvido inteso proprio come non piatto, un suono di consistenza. Purtroppo temo di dover rinunciare a futuri upgrade con l'aggiunta di finali per questo dovrei, se possibile, partire con il piede giusto utilizzando poi i sistemi di correzione / eq. interni per rifinire