Ok, cessato allarme.
In fondo hai avuto di più di quanto ho avuto io nella esperienza condivisa nel post precedente.
Visualizzazione Stampabile
non si capisce però l'allarmismo e questo "ragazzi attenzione agli acquisti su Amazon". potresti anche essere denunciato per ste affermazioni. posso capire se tu avessi comprato da un venditore terzo su amazon e anche in quel caso amazon ti avrebbe coperto il sedere, ma lamentarsi addirittura che ti hanno RIDATO I SOLDI INTERAMENTE cioè è assurdo e per legge manco è contemplato il rimborso totale. poi cosa vai a comprare su amazon se tu stesso oltre alla casa madre ti dicono che è il venditore a doversene occupare e lo fanno anche EGREGIAMENTE?
qui veramente sbagli anche solo a pensare di avvertire chissà quale utente, e a volte penso che in fondo in fondo un servizio come amazon non ce lo meritiamo in itaglia
Orsù ragazzi, mi sembra legittimo ed "in topic" sconsigliare un venditore purché se ne condividano con sincerità i motivi, e questo mi sembra che sia stato fatto.
Poi è soggettivo decidere se gestirsi una complicazione è "parte del divertimento" o "uno stress insopportabile", se soggettivo non fosse i negozi "su strada" sarebbero chiusi da un pezzo.
@ dumy... denunciato per cosa? Per procurato allarme di che? :-).,. Non sapevo cherso acquistare hifi fosse una questione di vita o di morte :-)... in ogni caso hai frainteso tutto il mio post perche’ 1) io non ho mai detto, e ne mi permetterei mai visto che tra l’altro sono un ottimo cliente, di NON comprare su Amazon. Attenzione NON significa NON COMPRATE. 2) Raccontare la mia esperienza voleva servire SOLO a far valutare ai lettori che possono verificarsi casi come quello che e’ successo a me. 3) Io sono rimasto deluso del fatto che probabilmente l’ampli si poteva riparare, NON sono rimasto deluso del rimborso...
prima di “condannare” qualcuno leggi meglio...
Il rimborso totale è contemplato nel caso di DOA , non nella garanzia dove viene calcolata anche la svalutazione ecc.
Per il discorso del consigliare o meno, se vado in un posto a dire :"attenzione a comprare da xx" chi legge può capire solo una cosa se è alle prime armi su dai
Cmq chiuso OT
@ Giocunda
Diciamo che il tuo primo intervento non è stato molto felice, si poteva dire la stessa cosa in modo molto diverso, anzi, si poteva benissimo presentare la cosa come positiva, tu hai scelto di presentarla da un punto di vista negativo.
Anche io quando ho letto il tuo intervento sono rimasto perplesso e indeciso circa l'intervenire con una ammonizione, in quanto eri andato molto vicino ad infrangere il nostro regolamento.
Non è certo una questione di vita o di morte ma può sicuramente portare anche a una querela se certe cose vengono presentate in modo allarmistico o non corretto, per lo stesso motivo il nostro regolamento è molto chiaro sul come comportarsi, per segnalare eventuali disservizi esiste tutta una prassi che va rispettata, tu sei andato molto vicino ad infrangerla.
Solo leggendo quello che hai scritto dopo si capisce un po' meglio la situazione, ovvero che avevi scelto di presentare la tua esperienza come negativa quando, a mio parare, era invece da portare ad esempio positivo.
Quando si acquista on line si dovrebbe essere ben consci di tutti i pro e possibili contro, oltre che leggersi attentamente tutta la normativa e gli avvisi che il venditore pubblica.
La normativa vigente stabilisce (semplificando) che il responsabile della Garanzia è il venditore, bene, credo sia ovvio che se il venditore è estero o., comunque, non si è servito del distributore italiano questo non ha alcun obbligo di fornire l'assistenza gratuita, come infatti ti è stato giustamente detto.
In questo caso, essendo appunto il venditore, come hai scritto anche tu, a dover occuparsi della cosa, sempre la stessa normativa stabilisce che il problema deve essere risolto con la riparazione o, in alternativa, con la sostituzione del prodotto o, anche, con il rimborso, sta al venditore, e solo a lui, scegliere quale strada seguire, ovviamente quella meno onerosa.
Nel casi specifico evidentemente nel loro giro di affari conviene effettuare il rimborso.
Pertanto hanno provveduto a quanto stabilisce la Legge celermente e senza alcun problema
A fronte di questo comportamento che, personalmente, ritengo esemplare e da elogiare, tu che fai? Scrivi forse "Ottimo servizio post vendita, problema con un ampli, prontamente rimborsato interamente", che è la pura verità?
Scrivi invece:
Esordisci con un "Attenzione" che già di per sè fa presagire qualcosa che non va, un possibile rischio per gli acquirenti e poi, cosa ancora più grave, metti in evidenza il fatto che il Centro Assistenza non ha riconosciuto la garanzia, cosa che suona molto grave, ma stai dando una notizia non veritiere, poichè non toccava a loro riconoscerti la garanzia, come avresti dovuto già ben sapere, spettava ad Amazon e questi hanno provveduto immediatamente a quanto previsto dalla Legge.
Altro che "Attenzione", credo che sul forum ci siano moltissimi iscritti che avrebbero fatto carte false per essere trattati allo stesso modo per qualche loro acquisto rivelatosi problematico.
Direi di chiudere qui polemica e argomento. (questo vale anche per Dumyspeed)
Buonasera, vorrei aggiornare l'amplificatore del il mio sistema audio in previsione di un trasloco che dovrò fare a breve.
Al momento ho un ampli scynthe sdar3000 a cui ho collegato due Tannoy Mercury v1i e un subwoofer Empire SW-2 (attivo). Principalmente ascolto musica da pc o da giradischi PRO-JECT ESSENTIAL II USB con prephono incluso.
Vorrei cambiare amplificatore e prenderne uno che mi permetta di ascoltare musica oltre che da giradischi e da pc, che comunque restano le fonti principali, anche in streaming bt, spotify connect e, se possibile, anche web radio e dalla TV.
cercando qua e là mi sembra di aver capito che il Denon AVR-X1400H a 300€ ricondizionato su amazon possa essere un buon compromesso (ma tutti quei canali mi servono?). O anche l'Onkyo Tx-8150 che però non trovo a meno di 370€
il budget è il meno possibile :sofico: considerate che più di 300€ non volevo comunque spenderci, ma anche meno se fosse possibile
Grazie a tutti
i canali non centrano, se hai 500watt distribuiti su 10 canali, usandone solo su due canali avrai i 500 diviso i due teoricamente
Confermo che "tutti quei canali" non servono, se non per uso cinema (Netflix ecc)
Yamaha fa sintoamplificatori stereo specifici per esigenze come le tue (li chiamano "sintoamplificatori di rete"):
https://it.yamaha.com/it/products/au...nts/index.html
ce ne sono di vari prezzi, il suono yamaha si dice sia "brillante" comunque se riesci ad ascoltare prima di acquistare è sempre meglio.
Mi sembra improbabile che ti deludano rispetto al pur decentissimo Scythe
ti riferisci alla serie RN tipo il R-N402D?? 440€ amazzone o il R-N303D trovato tra i 280 e i 320?
in caso, considerato la poca differenza di prezzo rispetto al DENON AVR-X1400H, non conviene prendere questo?
ho trovato anche un Marantz M-CR611/U1B che potrebbe fare al caso mio...
quale mi consigli tra denon, yamaha e marantz?
il denon è un audio video completo
Il marantz (ma anche l'analogo Denon Ceol) è mini hi-fi; sono venduti (anche) senza casse con uscita sub ed interfaccia di rete e (se non sbaglio) ingresso USB per chiavette ecc
Se ti vanno bene come potenza (a proposito: hanno i finali in classe D ma credo che non sia un difetto in questa fascia di mercato) cerca di capire dalle recensioni come è l'interfaccia e se i vari servizi di rete cui sono abilitati (spotify, tidal, Airplay, DLNA ecc) corrispondono alle tue attese.
p.s. non vorrei mettermi a fare l'audiofilo (non lo sono) forse però i tuoi vinili si meriterebbero un vero integrato stereo senza diavolerie di rete (tanto quelle ce l'ha nel PC) o magari con associato uno streamer come l'economico Chromecast Audio (solo wi-fi, un po' google-dipendente, tanto che da pc credo che si possa usare solo da chrome, sicuramente il telefonino per controllarlo deve essere android)
Grazie mille per le spiegazioni 😁 non sono neanche io un audiofilo però la mia intenzione era quella di aumentare un pò la qualità con qualcosa di superiore allo scynthe, ma se mi dici che il miglioramento che otterrei con questi amplificatori non giustifica il piccolo investimento allora vado con il chromecast audio e risparmio qualcosina...confermi?
Guarda costa 40 euro se hai un buon segnale wi-fi tramite le apk del telefonino hai subito le web radio, spotify (ma solo a pagamento con questa modalità), tutta la musica che hai eventualmente in google play (ma ci puoi migrare anche le cose Itunes) e, soprattutto, con BubbleUpNp (apk android) ci suoni i tuoi files eventualmente condivisi in LAN (da PC o NAS o router con chiavetta USB ecc).
L'uscita sembra solo analogica ma il jack ha un forellino in punta che manda il segnale ottico digitale, con un adattatore si applica a qualsiasi ingresso spdif ottico.
Importante avere chiaro fin dall' inizio che non trasforma l'ampli in una uscita audio wireless del PC (come una stampante wireless per capirci) perché molti poi rimangono stupiti sul perché una cosa così semplice non la faccia (credo che sia perché MS e google non vanno tanto d'accordo).
Delle possibilita di fare una cosa simile con Chrome si parla qui:
https://support.google.com/chromecas.../6279396?hl=it
non so (letteralmente) se vale anche per spotify che su chrome browser su pc è gratis.