Il problema è legato al canale selezionato nella rete wifi, se imposti il router sul canale 36 risolvi il problema.
Io avevo questo problema sul router telecom che aveva in gestione automatica i canali wifi.
Visualizzazione Stampabile
Il problema è legato al canale selezionato nella rete wifi, se imposti il router sul canale 36 risolvi il problema.
Io avevo questo problema sul router telecom che aveva in gestione automatica i canali wifi.
Sei sicuro eragon? Da quanto ne sapevo dall'arc del tv i formati lossless non passano. Serve l'eArc. Forse perché se passa solo audio e non video la banda è sufficiente?
Scusate ma possibile che a me l'aggiornamento via USB non funzioni?
ho scaricato la 04.10.31, messa su usb all'interno di cartella LG_DTV, ma non parte nulla, dove sto sbagliando??
P.s. come non detto, non avendo software di decompressione sul pc non mi ero reso conto che quello scaricato era un file zippato da aprire!
Non so se sono vittima anche io di effetto placebo, ma io che per lo più guardo un normale HD di Sky, ho notato la stessa cosa dopo l'aggioramento, sembra tutto molto più definito come se l'upscaling funzionasse molto meglio di prima.
Ora sto guardando un film vecchio (predator) e sembra quasi di guardare un 4k nativo tanto è limpido e definito!
L'ARC con Common Mode puo' supportare anche l'Atmos e altri formati lossless pero' al massimo 5.1 canali e con le seguenti condizioni:
https://www.flatpanelshd.com/focus.p...&id=1534479331Citazione:
The limited bandwidth allows HDMI ARC to deliver stereo audio and compressed 5.1 surround. It can be pushed to transmit Dolby Atmos streams containing metadata but it requires an extension called Common mode that is not part of the base specification and must be actively supported in both TV (i.e. LG OLED) and receiver
Ho fatto un verifiche sull'ultimo fw.
Prima osservazione: il livello di nero si è molto abbassato. Ora l'effetto albero di natale dipende dal livello di nero, quindi a priori, riprovando lo stesso filmato con lo stesso modo di visione, non prova nulla. Occorre riprestinare il livello di nero. L'ho fatto con la mia sonda e la buona notizia è che in effetti il problema sembra risolto. Altra cosa che ho notato è un miglioramento del nero HDR. Prima aumentavo la luminosità sopra 50, ora con 50 (default) tutto quadra.
La cosa che infastidisce molto di questa release è che hanno cambiato profondamento il modo con cui si comporta il TV sia vicino al nero che ai livelli bassi medi di luminosità. Insomma, ci hanno cambiato la TV. Ora, partendo da una ISF default, i neri sono annegati (vedete meno dettagli) e soprattutto farete più fatica a vedere le gradazioni di grigio alle basse luminosità. Insomma, sembra una TV diversa e secondo me, LG non ha reso un buon servizio ai suoi clienti.
Vi faccio vedre qui le modifiche, confermate da altri possessori, ai livelli RGB https://www.avsforum.com/forum/attac...1&d=1553444221 e ai livelli vicino al nero https://www.avsforum.com/forum/attac...1&d=1553444057.
La linea tratteggiata rappresenta qunto misurato con la 04.10.10 e quella continua quanto misurato con la nuova 04.10.31. I neri stati cassati e l'immagine ai bassi/medi di luminosità risulta piu intensa (con meno luce di quanto dovrebbe), non il linea con quanto ai livelli di luminosità alta.
Salve ragazzi ieri ho acquistato quest' Oled ma una volta acceso sono rimasto deluso della visione dei programmi in digitale terrestre anche Hd, le immagini non sono nitide né definite, sembrano offuscate e frastagliate, ieri la partita della nazionale sembrava di vederla su hd ready di bassa fascia! Invece sui canali sky la visione sembra ottimale. Da cosa può dipendere, sarà difettosa la parte del digitale terrestre della tv?
Per chi ha la serie B, comunico che sul sito è disponibile l'aggiornamento fw (04.10.36).
Appena eseguito con chiavetta usb (nienteo OTA per ora).
Confermo che anche secondo me, si è perso qualcosa nei dettagli. Le immagini, nelle scene buie, sembrano un po' affogate nel nero che sembra addirittura più profondo. Me ne sono accorto in alcuni contenuti Netflix come Devilman crybaby. In alcune occasioni il nero sembrava affogare un po' il quadro generale dell'immagine, dove prima dell'aggiornamento invece, nelle medesime scene, tutto sembrava più dettagliato. Dico però che c'era da immaginarselo, o almeno, io l'avevo preventivato. Molto spesso per migliorare qualcosa se ne deve sacrificare un altra. Adesso almeno, molti contenuti scadenti sono godibili. Purtroppo forse a farne le spese sono i contenuti più nobili. Ad esempio Blade runner 2049 non mi sembra più perfetto come lo era prima, ma magari è solo un impressione.
Comunque in linea di massima mi sembra il tv renda ancora immagini di altissimo livello.
Ellamadonna!
Così tanto hanno abbassato il livello del nero?
Stavo leggendo un sacco di commenti entusiasti su sto ultimo fw (che ancora non ho avuto modo di testare come si deve purtroppo) e stavo per venire a fare i complimenti ad LG per aver migliorato un prodotto "vecchio" che aveva un difetto, ma se è come dici è un po' preoccupante invece...
E ora che ci penso in effetti anche a me a occhio era parso che il nero si fosse abbassato tanto perchè ho giocato un po' a Red Dead Redemption in settimana dopo l'aggiornamento e mi ero accorto che quando veniva la notte diventava quasi ingiocabile perchè non si vedeva più bene il paesaggio e i dettagli del quadro come prima, tant'è che ho pensato che si fossero resettati i settings dopo l'aggiornamento, poi ho controllato, ho visto che c'erano ancora e ho pensato allora che dipendesse dal fatto che non ci fosse la luna in quel momento, ma da quel che dici c'è in effetti da preoccuparsi!
Ma dici che modificando i settings si ritorna alla situazione di prima?
Ciao giuwa devi aspettare che la tv accumuli un paio di ore almeno 200.All'inizio pure io sono rimasto deluso della visione del digitale terrestre sembrava che le immagini erano impastate.Quanto l'hai comprato?
mi dareste dritte sui valori ottimali di settaggio?