===duplicato del post successivo, rimosso dall' autore
Visualizzazione Stampabile
===duplicato del post successivo, rimosso dall' autore
Sul manuale online del 1400h il Pure Direct c'é...
http://manuals.denon.com/AVRX1400H/N...SYuttunruh.php
Su trovaprezzi di oggi, al netto di una offerta su Amazon a 339 (spedito da UK, quindi senza garanzia italiana) per il 1400h, la distanza di prezzo nella maggior parte delle offerte online è sui 100 euro.
Del Marantz 7011 invece cosa ne pensi (abbinato ai miei diffusori)?Citazione:
Il motivo per non prenderli è proprio per il loro pessimo sistema di correzione ambientale.
Eventualmente avrei recuperato due satelliti surround appartenenti ad un vecchio impianto all' in One cd e musicassette Dolby prologyc. I suddetti sono 12.5w e 3 ohm. Potrei integrarli con il sistema jamo 626 ed il sintoamplificatore denon per sfruttare latmos? Ovviamente li installerei in alto.
Potrebbero rompersi i diffusori o il sinto? Magari potrei settarli con un volume minimale ?
@starlight: volendo giocare, ma credo che non sarebbe nemmeno tanto divertente. Con un carico troppo basso (3ohm) l'amplificatore scalda, può andare in protezione termica, tenendo il volume basso non lo fa ma lavora comunque male, la possibilità che qualcosa si rompa è reale, e poi le casse timbricamente non si amalgamano con le jamo, se ne può esser certi senza nemmeno averle ascoltate ma tu ne dovresti avere almeno una idea avendole in casa. Oltretutto anche solo per fare una prova dovresti aggeggiare con questi cosi sul soffitto, ma chi te lo fa fare?
Pace830sky hai ragione meglio evitare. Acquisterò successivamente due diffusori complementari al sistema. Grazie
Ciao a tutti ragazzi. Vorrei se possibile un consiglio da voi.
Sono un felice possessore di un ampli Yamaha RX-V681. Ho la necessità di avere due uscite HDMI. Sono quindi costretto a cambiarlo.
Ho sentito parlare molto bene del Sony STR DN1080. Calcolando che i diffusori che possiedo sono un kit di casse SONY molto vecchio per l'esattezza il SA-VE535, cosa mi consigliate? Pensate sia una buona scelta? O meglio optare per qualcos'altro?
Grazie mille in anticipo
Se sei contento di quell'ampli e la tua unica motivazione al cambio è la mancanza di due uscite HDMI puoi inserire in uscita a quell'unica uno splitter HDMI (1 ingresso - 2 uscite) e risolvi tutto.
Avere 2 zone hdmi non è una opzione comune, a questo prezzo (poco più di 500) non mi viene in mente un altro sinto che la proponga (il che non vuol dire che magari non esista).
La possibilità di venire in contatto con possessori del prodotto (che pure ci sono nel forum) qui è piuttosto limitata e solo loro ti possono dire se quella doppia HDMI ha limiti non dichiarati in documentazione, dalla quale sembra che tutto vada a meraviglia.
Su avsforum c'é invece una discussione dedicata di 52 pagine chissà che non cavi qualcosa da lì.
Noto che le casse dichiarano 120w, l'ampli 165w, difficile ragionare su valori che i costruttori si divertono a sparare più alti possibile, comunque credo si debba stare attenti a non andare a fondo scala col volume perché oltre il 30% di potenza in più non è poco.
Buongiorno a tutti, è giunta l'ora di cambiare ampli. Cerco un ampli economico per HT, le minime cose che deve avere sono il supporto a tutti gli audio attuali, arc (ormai penso che ce l'abbiano tutti) e passthrough video 4K e non so cos'altro è venuto fuori nell'ultimi anni che mi potrebbe servire.
Visto che ho un ampli onkyo di 11 anni fa e non ha tutte queste cose basilari che ho elencato, ho gli occhi sul Onkyo TX-NR575E, che ne pensate va bene, è vecchio, gli manca qualcosa, meglio un'altro ampli?
Grazie per qualsiasi aiuto
Nei termini da te citati (4k, nuovi formati ecc) è difficile far una discriminazione...
...se ti piace suono timbrica resta dove eri...
...semplicemente segnalo che molti prodotti Denon linea 2017 / 18 sono in offerta su amazon.de...
....nella fascia di prezzo del prodotto da te indicato c' é il modello AVR-X2400H, ma anche il 1400H (15W in meno per canale) più economico...
...su entrambi equalizzazione ambientale audyssey multieq xt (da non confondere con xt32 né con multieq "liscio")...
...lascio a te i raffronti sui dati di targa si leggono comodamente sui rispttivi siti...
Disclaimer: acquisto estero, solo acquirenti esperti!
Non ho preferenze per la marca mi serve solo per l'HT pensi che il Denon offra più cose a parità di prezzo?
Non sono esperto che differenza passa tra audyssey multieq xt e xt32?
Penso di puntare sul 1400H perchè il 2400 andiamo sui 500€ come prezzo, anche se ho visto nel sito amazon.de che sotto riportano prezzi a 370€.
In questi amplificatori nuovi, pensate che debbano avere qualche cosa altro di importante che non può mancare, che io non ho menzionato?
>xt32 è più efficiente nella gestione del subwoofer ma lo trovi dal 3400H in su (fuori budget a quanto pare)
>nei sintamplificatori attuali è più facile trovare che ci sia qualcosa in più che non si usa piuttosto che manchi qualcosa che serve. Per completezza di esposizione aggiungo che l'unica diavoleria mancante (a meno di non salire di molto di prezzo) è il collegamento e-ARC (credo che la "e" stia per "esteso") che consente di veicolare i nuovi formati (come Dolby Atmos, quello con le casse sul soffitto) dal TV (ad esempio l'audio di un qualche filmato Netflix) verso il sinto. Tale funzione deve essere supportata da entrambi TV e sinto. Invece Dolby Vision dovrebbe essere stato implementato con un aggiornamento firmware, lo puoi verificare se già il tuo Tv lo supporta (ad esempio i Samsung non lo supportano).
ciao a tutti,
è giunto il momento di cambiare sintoav, mi occorre il supporto al 4K HDR HLG di SkyQ.
Sono già in commercio ampli con HDR10+ e HLG?
Quanto a numero diffusori a me andrebbe bene anche solo un 5.1. E' un po' di tempo che non seguo il settore, potreste darmi un consiglio?