Una volta entrato in Trumotion devi prima selezionare Utente, dopodiché puoi regolare Dejudder (consigliato 0, o 1 max 2) e Deblur (anche a 10, non dovrebbe creare artefatti).
Visualizzazione Stampabile
Personalmente sono soddisfatto da questo TV. E' vero che materiale SD o HD scarso da risultati pessimi (non perdona!), ma sono invece sorpreso che materiale SD o HD di qualità (rip fatti molto bene e con cura da materiale BD) da risultati assolutamente godibili, ovviamente non paragonabili a material FHD o UHD di qualità, ma di certo non come i canali TV SD, che (mi) danno la nausea... Per fortuna non ho interesse per programmi broadcast.
Per la cronaca, Amazon Prime Video (purtroppo solo HD, o forse FHD, ho solo una 7 Mpbs...) è eccezionalmente gradevole.
In ogni caso, opinione personalissima, preferisco rumore granulare sugli sfondi scuri o neri che gli orribili artefatti a bande (qualuno lo chiama banding, ho il dubbio sia improprio) di alcuni tipi di codifiche che ho spesso "incontrato".
Devo ringraziare chi, sui forum di AVMagazine, mi ha consigliato di passare direttamente ad OLED. Sento gente decantare i migliori LCD, ma, almeno sul mio (NON CALIBRATO!!!) i colori sono molto più naturali di quelli che ho visto su LCD anche di pochissimi anni fa.
Scusate il rant... :blah::rant:
Confermo, con contenuti di bassa qualità (generalmente anche su sky, tranne poche eccezioni) secondo me meglio tenere su gamma 2.4.
ok, neo possessore del 55B6V... prima di far guai, mi son letto tutti gli interventi e mi associo ai ringraziamenti a Carlo ed agli altri
se ho capito bene per la serie B:
oled: 30
contrasto 84
luminosità 51
nitidezza 10
colore 50
gamma 2,2
tinta V3
gamut: normale
temperatura colore: caldo2
cinema reale: on
true motion: 0 per entrambi (deblur e dejudder)
nero?
spazio colore?
2pt.Basso: Rosso 0 Verde -11 Blu -2
2pt.Alto: Rosso -1 Verde -6 Blu +5
tutto giusto? mi manca il nero e lo spazio colore ...
Si, senza sonda e' la strada corretta.
Con sonda si va molto piu nel dettaglio delle cose, ma ok cosi.
Ho una domanda per il livello del nero, con Sky ho il decoder bskyb drx892i, con luminosità 50 se metto nero alto diventa tutto un po' grigio e devo correggere portandola a 46-47. Adesso cercando in rete se non ho capito male il decoder in questione esce in rgb full quindi mettere alto sarebbe corretto. Come controprova mettendo rgb completa sulla ps4 e alto sulla TV ottengo lo stesso risultato, tutto grigio e devo ridurre la luminosità, quindi devo presupporre che il decoder esca effettivamente in full rgb, è corretto?
Il nero va tenuto rigorosamente su basso.
Rigorosamente dipende, se la fonte collegata si può impostare su range rgb completa o full, per avere le giuste sfumature di colori la TV va messa su alto. Ad esempio si può fare con ps4 e Xbox one. Cercavo di capire se il decoder di Sky è full o no, avevo trovato un articolo che spiegava le differenze nell'avere l'rgb settaro in maniera errata ma non riesco più a trovarlo.
Si, ma poi ti tieni i grigi, vedi un pò tu...
Nel caso di ps4 e Xbox che si può impostare rgb completo no, con nero alto l'intervallo di colori è giusto, va solo regolato. Se non si è sicuri di come esce il segnale allora li è un altro discorso.
Poi sono gusti, si può mettere tutto su limitato e via.
Luminosità 51 ddt antenna oserei anche a 50 visto che cmq nn c'è modo di vedere se si alza il nero.
Player interno 51 è ok!
BD player invece (HDMI) 52 !
Nero alto = full Range RGB (0-255)= PC
Nero basso = TV console = limitato (16-235)
Esatto.
Se è disponibile il full è meglio.