Ho ascoltato il tas con le 802 d ed era perfetto per i miei gusti, le diamond dovrebbero essere ancora piu' dolci... Cmq valuto piano piano e poi chiedero' a voi lumi....
Visualizzazione Stampabile
Ho ascoltato il tas con le 802 d ed era perfetto per i miei gusti, le diamond dovrebbero essere ancora piu' dolci... Cmq valuto piano piano e poi chiedero' a voi lumi....
@ Enzo: prossimamente dovrei venire in quel di Savona per affari (a Millesimo, che è li vicino) mi piacerebbe ascoltare le 801d (non ci sono mai riuscito...) non è che magari se ti avviso per tempo si riesca a organizzare una piccola seduta d'ascolto? Di 801 ho ascoltato oltre alle mie e altre F solo le matrix, praticamente.
@Redhot104
Volentieri, fammi sapere quando ti capita di passare che organizziamo.
Ciao,
Enzo
P.S.
Ti ho mandato MP con recapito telefonico
Si lo e'... Avevo scritto in un giorno no! :D continua il rodaggio e migliorano giorno dopo giorno...
Non ne ho dubbi.
I diffusori delle serie 800 più suonano e meglio suonano.
Tieni conto che, comunque, sul risultato finale conta molto la sorgente in quanto le B&W delle serie 800 sono diffusori molto rivelatori.
Io ero soddisfattissimo dell'impianto poi ho sentito un certo tipo di dac da un amico e sono rimasto pietrificato.
Ho studiato ed ho cambiato il dac (bryston bda-1 che era già di un certo pregio) con quello in firma.
Ragazzi che roba..... Ogni volta che accendo l'impianto è un miracolo. Al di là di ogni più rosea aspettativa.
Ciao,
Enzo
Eh ma lo credo, Enzo: hai il miglior DAC della terra...!
Ho fatto una follia ma ne è valsa la pena... Ho anche perso due chili firmando l'assegno...
Comunque era per dire che la sorgente, di cui spesso ci dimentichiamo, incide tantissimo soprattutto con diffusori di un certo tipo e pregio (tipo le nostre amate serie 800) caratterizzati da una certa impostazione analitica.
A volte il loro suono ci può sembrare un po' tagliente e gli si affibbia la responsabilità mentre loro non fanno altro che il loro dovere rivelando che, a monte, c'è qualcosa che non va.
Ciao,
Enzo
E pensare che partivi da un altro DAC eccellente, il Bryston... Marchio professionale che però talvolta viene accusato esattamente di avere una tonalità un po "on the dry side", secchetta, asciutta, per così dire. Forse un po' troppo, per i gusti di qualcuno e che in effetti mal si sposa con il medio-alto B&W.
Comunque, goditi quell'MSB!
Anche quando avevo lo xindac dac-5, nonostante lo stadio d'uscita a valvole, il suono era grossolano ma non lo sapevo (l'effetto sulle medie ed alte è solo la punta dell'iceberg, l'aspetto più evidente). Andava meglio con il bryston. Il problema è che la distorsione dei segnali deboli è ancora esagerata Allegato 14139 con i dac convenzionali. Per questo si dice che il digitale "suona male". Un po' meglio con la musica liquida (forse per il jitter minore o per l'errore minore di lettura da hard disk) ma quella distorsione dovuta alla conversione rimane. E' questione di dinamica indistorta (che è limitata 48 - 54 db, ovvero, a 8-9.5 bit reali di dinamica equivalente sui 16 potenziali del formato CD!!!). Le armoniche superiori di una nota formano così una nuvolaglia di distorsione attorno alla fondamentale ed alle armoniche di grado minore rendendo il suono "grossolano". Non credevo che l'effetto fosse così macroscopico finché non ho...."toccato con orecchio".
Certo la cosa è più evidente se si ascolta tramite diffusori analitici che non perdonano come quelli oggetto del 3D o gli elettrostatici.
Ciao,
Enzo
Gasp! Hai ragione.... il termine giusto è "risoluzione effettiva" che si misura in bit (se si vuole) e non "dinamica equivalente" od "indistorta". Il senso è che, fissata una distorsione ritenuta accettabile sull'asse delle ordinate (Allegato 14140), il livello minimo del segnale con distorsione minore di quella fissata è quello indicato sull'asse delle ascisse e varia a seconda del tipo di convertitore.
Le nostre adorate b&w serie 800 sono diffusori che distorcono molto poco e distorcono soprattutto di armoniche pari, per cui il fenomeno è sensibile.
Ciao,;)
Enzo
Ragazzi e' ormai quasi un mese che mi diletto ascoltando le mie bimbe e sto notando che in molti cd, i tweeter tendono ad emettere un fruscio di fondo abbastanza fastidioso... E' normale? Fa parte della natura rivelatrice dei diffusori o sbaglio qualcosa io? Per farvi capire oggi ho ascoltato a casa di mio padre un cd che era in allegato con audiophile, l'arte della tastiera. Ebbene da lui, con un impianto anni 80 casse jbl tutt'altro che raffinate, si sentiva abbstanza bene senza fruscii vari... Da me invece avverto il problema... Dipendera' dalla registrazione? Ovviamente in cd da riferimento tutto ok ma purtroppo sono davvero pochi quelli registrati alla perfezione!
avevo dimenticato di riferire che per ora pre e finale sono collegati con rca sbilanciati. Con i cavi xlr, in virtù del pin che fa da massa, dovrebbe migliorare vero?
Se il disturbo c'è all'origine, no.
Se il disturbo è indotto per via elettromagnetica nel percorso del segnale, sì: gli XLR vengono usati nelle sale di incisione proprio ai fini della loro maggiore capacità di reiezione dei disturbi.
Peraltro devi considerare che alcuni HTS 7.1 hanno una percentuale di fruscio maggiore, in quanto un po' "spompati". Ma sono facilmente "rigenerabili"...
Che poi l'HTS sia molto "rivelatore" va considerata una dote e non un difetto...
E' anche vero quel che dici: non tutte le incisioni sono silenziose.
Infine il fatto che tu dica che le JBL di tuo padre sono tutt'altro che raffinate e magari sono inserite in un impianto anni '80 magari non troppo rivelatore confermerebbe l'ipotesi che passando ad un pre e a diffusori rivelatori tu possa notare maggiormente le peculiarità di quella incisione in gamma alta.
Perché non vai a sentire lo stesso disco da qualcuno che abbia l'accoppiata HTS/B&W?