Qualcuno ha esperienze con lettori Denon come DBP-2012UD o DBT-1713UD ?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha esperienze con lettori Denon come DBP-2012UD o DBT-1713UD ?
Salve a tutti sono nuovo! :D
Vorrei prendere un lettore BluRay che sia anche lettore multimediale di Rete (con DLNA via NAS), ho notato con piacere la linea Asus Bds, che sul sito ufficiale ora manca del modello 500, prima c'era... ma vabè si trova comunque.
La discussione ufficiale sul sito in cui molti utenti si lamentano delle Iso 3D, cosa che pre me non è essenziale, mi lascia un pò restio all'acquisto http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ht=asusbds-700
ma ora Vi Chiedo:
Volendo prendere un proddotto con tale caratteristiche, su quella fascia di prezzo (Max 200 €), esiste un prodotto migliore?
La domanda credo sia molto interessante per tanti utenti, almeno credo...
Grazie mille ;)
Ciao ragazzi.
Sto selezionando le componenti del nuovo impianto HT (se volete contribuire, in Home theater ho aperto il topic QUI).
Parliamo di lettore BR:
-SOLO lettura BR
-non mi interessa il 3d
-porti un miglioramento tangibile rispetto alla PS3
-il TV sarà o l'HX855 o il Pana GT50/VT50 (50 pollici)
-usero il sinto per la decodifica delle tracce audio.
Sono totalmente a digiuno in questo settore in quanto ho sempre e solo usato la ps3.
Il budget è variabile, voi indicatemi alcuni modelli per iniziare ad orientarmi.
Grazie
Budget ?
Se è fino a 300 euro, ti posso indicare il nuovissimo Pioneer BDP-450. Non si perde in connessioni varie che quindi pagheresti per non usarle, ti offre solo delle belle uscite HDMI per i tuoi Bitstream da dare in pasto all'ampli. Buona qualità costruttiva, paghi quello che usi.
Se è meno di 200 euro, passo la palla ad altri :D
Qualcuno sa darmi dei feedback su Dedon DBT-1713?
Se c'è da spendere qualche cosa in più per avere un sostanzioso miglioramento non è un problema.
Anche nell'usato, non disdegno.
Ad esempio: il pio BDP-LX71 è ancora un buon lettore?
Intanto grazie, do un occhio a ciò che mi hai segnalato
Il BDP-LX71 era un mostro di lettore. Ha qualche anno sulle spalle, ma basta guardarlo per rendersi conto di quanto è curato. Per contro hai sottolineato che lo userai solo con BluRay e come trasporto verso il sintoamplificatore.
Viene di conseguenza un pensiero... cosa ne faresti di tutto quel ben di Dio che si tira dietro quel lettore ?
Meglio che vai su uno più recente, e più dedicato ai BluRay, più aggiornato. Se è questa la caratteristica che più ti interessa, io li lascerei dove sono quelle bestie assetate di collegamenti analogici di prim'ordine.
Se c'è una pratica diffusissima che non comprendo è quella di comprarsi componenti che poi vengono sfruttati per 1/3 delle loro possibilità. Per questo ti ho indirizzato verso un ''trasporto BluRay'' in pratica, viste le premesse che hai elencato.
Il prezzo è lo stesso, a me importa della qualità d'immagine.
Così come non utlizzerei le uscite analogiche non utilizzerei le funzioni 3d.
A tuo parere restituiscono un immagine simile? o uno è meglio dell'altro?
Hai altri modelli da propormi?
Grazie dell'aiuto!
Ps: se vuoi risppondermi nel mio topic dedicato alla saletta ho messo il link nel mio post sopra
Non li ho mai confrontati ma in visione BluRay le differenze tra i lettori di un certo livello sono risibili. Più che altro con il 71 avrei molta paura di una scarsa compatibilità con gli ultimi Bluray usciti. Per cui io ci girerei al largo come nuovo acquisto. Se però qualche possessore mi dovesse smentire, tanto meglio !!
Quindi non avendo bisogno della parte "audio" anche Oppo è troppo se non ho capito male?
Oltre al Pio da te citato prima mi daresti un alternativa?
Eh ma pensavo che migliorassero anche a livello di immagine. Come detto sono a diugiuno completo in ambito videoCitazione:
Se c'è una pratica diffusissima che non comprendo è quella di comprarsi componenti che poi vengono sfruttati per 1/3 delle loro possibilità. Per questo ti ho indirizzato verso un ''trasporto BluRay'' in pratica, viste le premesse che hai elencato.
Ultima modifica di Maxt75; Oggi alle 20:38
Sony 790 come alternativa. Lettore dalle ottime capacità a soli 200 euro. Molto lodato in ambito upscaling DVD, cosa che non so quanto ti possa interessare comunque visto il tuo interesse esclusivo BluRay.
Il tuo interesse esclusivo verso i BluRay non giustifica l'esborso per un Oppo. Che te ne fai di un ottimo upscaling o di buon audio analogico se esci esclusivamente in bitstream dal lettore ?
Lettori buoni per questa capacità possono essere il Pioneer che ti ho citato o il Denon 1713. Entrambi targati 2012 e con l'essenziale per quello che hai chiesto, restando comunque al di sopra degli entry level. Non inseguire la migliore immagine BluRay perchè ti perdi nell'immenso, sono tutti simili. Le differenze più marcate le troverai in tutto il contorno..tutto quel contorno che non hai indicato come di tuo interesse.
Poi se un giorno tu volessi ampliare il sistema, nessuno ti vieterebbe di acquistarti un lettore CD / SACD. con uscite analogiche e assaporare altri aspetti ''della cosa'' in modo più dedicato rispetto ad avere in casa un ''tuttologo'' .
Grazie mille.Gentilissimo!
Maxt approfitto un ultima volta della tua gentilezza e competenza
Mi indicheresti, in modo spiccio, le differenze principali tra i 3 prodotti che mi hai indicato?
Sony, 200 euro
Pioneer, 300 euro
Denon, 450 euro
Il primo costa meno della metà del terzo, che differenze ci sono?
Il prezzo contenuto del Sony e' di certo ottenuto da una costruzione piu economica rispetto agli altri due lettori. Diciamo una scelta piu da centro commerciale. Detto questo non vuol dire assolutamente che sia scarso. Se uno riesce a fregarsene di questo aspetto o dell'integrazione rispetto al resto del suo sistema il Sony ha espresso ottime capacita a livello visivo. Pioneer e Denon possiedono costruzioni piu curate, meno plastica. Pioneer un po piu attenta a contenere i prezzi, Denon che invece si conferma il solito grande marchio che non fa politiche al ribasso. Le differenze tra i due non credo che giustifichino i 200 euro. Nel Denon ci sono comunque 2 uscite analogiche che paghi, se non sbaglio. Pioneer invece ha dedicato tutto al digitale. Tutti buoni prodotti.
Un uso del lettore quasi esclusivamente come trasporto del segnale HDMI non giustifica una cospicua spesa. Il Pioneer in questo senso e' gia'un piccolo lusso. Infatti in diversi optano per il modello meno costoso, il BDP-150. Tanto il semplice trasporto del segnale HDMI lo fa normalmente anche lui.