Tdinero leggendo la tua firma, ti consiglio di prendere solo esclusivamente un OLED.
I neri sono ok avendo un pannello VA con contrasto di circa 5700:1
È un Edge LED ma si vede moto bene a mio avviso.... però vedendo con cosa sei abituato...
Visualizzazione Stampabile
Tdinero leggendo la tua firma, ti consiglio di prendere solo esclusivamente un OLED.
I neri sono ok avendo un pannello VA con contrasto di circa 5700:1
È un Edge LED ma si vede moto bene a mio avviso.... però vedendo con cosa sei abituato...
Vi riporto la risposta data dai moderatori del forum samsung alla continua richiesta di risposte al problema delle immagini scure hdr (netflix).
@Cornelia_L ha scritto:
Ciao a tutti,
vi confermo che i nostri reparti tecnici stanno lavorando al prossimo rilascio di una versione software risolutiva delle anomalie dell'HDR per quanto riguarda gli Smart TV 2020.
Per coloro che dovessero riscontrare difficoltà nella visione delle immagini in HDR su Smart TV differenti, vale sempre il consiglio di riferirsi ai nostri canali di assistenza diretta perchè è necessario che vengano svolte delle verifiche in tempo reale e sia possibile operare sul prodotto
Ciao!
Cornelia
Samsung Community Expert
Traetene voi le conseguenze
Grazie Mau741
Ma parla di TV del 2020...e le nostre del 2019? Sai qualcosa?
Era proprio qui che ti volevo... il forum è abbastanza incavolato perchè pare che le tv del 2019 (e precedenti... ossia quelle che per cui è stato sollevato il problema) siano stata abbandonate a loro stesse nel senso che ti devi sbattere tu col servizio assistenza e le soluzioni che danno sono sempre inutili (resetta tutto... alza la luminosità.. passa da film a standard o alla modalità che piu ti soddisfa). Sembrava che dovesse uscire un nuovo firmware per tutti.. ora invece dicono SOLO per le tv del 2020.
Spero si stiano sbagliando.
TV del 2019 e stiamo 1 anno dopo e non aggiornano più. Follia. Fosse cosi perderanno la fiducia di molti clienti compresa la mia.
No... i firmware verranno ancora aggiornati ma non per risolvere quel problema
questa è la discussione
https://eu.community.samsung.com/t5/...710100/page/60
Secondo me
1) Non risolveranno il problema dell'HDR neanche per quelle del 2020, visto che sono 2 anni che lo promettono per quelle del '18 e '19 e non ci riescono / non vogliono.
2) Se invece dovessero risolvere il problema per quelle del 2020, allora dovranno per forza di cose farlo anche per quelle precedenti. Sulla discussione ufficiale c'è gente veramente ma veramente incavolata, e, una volta che Samsung avrà ammesso che ci sono effettivamente problemi HDR dovuti al TV stesso, chi potrà permettersi di mettere in mezzo un avvocato (e per me molti lo faranno) avrà una vittoria assicurata.
Quindi spero o tutti o nessuno.
La penso nello stesso modo. In Italia la class action non è molto diffusa poi... in America molto di piu.
Secondo me lsi puo':
A) minacciare di non acquistare piu' prodotti samsung (io coi cellulari l'ho fatto... non ho piu' preso samsung dopo una inxxxx che ho preso)
oppure molto piu importante
B) Il passaparola... far sapere alla gente che i prodotti sono fallati (lo ammette samsung) ma che il produttore non ha intenzione di risolvere il problema per le tv già vendute ma solo per quelle del 2020. Questo potrebbe spingere Samsung ad intervenire per non giocarsi i futuri clienti
Certe informazioni non girano ... lo vedi anche qui: quanti si lamentano perché non c'è il PVR?
Io quest'inverno, in un negozio di una catena famosissima, ho parlato con ben 3 addetti, dicendogli che Samsung come politica non aveva il PVR, e mi guardavano come se fossi un alieno. Poi uno di loro, ha fatto una rapida ricerca e mi fa: "Hai ragione, pensa che fino a 5 minuti fa', nessuno qui in negozio lo sapeva !!"
Se spesso nemmeno chi vende conosce pregi e difetti, figurati l'utente medio, che spesso si fidelizza ad un marchio ed amen.
C'è poi un'altra questione: quanti degli utenti medi notano questi problemi? Io, ad esempio, tutte le discussioni che si fanno in vari thread sui neri, non le capisco. Probabilmente se trovassi una persona che mi fa vedere in un determinato momento il "difetto", magari me ne accorgerei, ma ad oggi, per me il problema non si pone, e quello non è un criterio che mi fa scegliere o scartare una TV.
Ciao, Mario
E' vero, ma molti che si possono permettere un QE75Q90R potrebbero non farsi troppi problemi a muoversi per vie legali se presi in giro da Samsung in maniera così palese. Ovviamente la class action sarebbe la cosa migliore, ma per come funziona qui in Italia..
In qualunque caso, il problema dell'HDR sul RU8000 c'è e non c'è, nel senso che a volte è disturbante mentre altre volte il film è più che godibile (se messa l'immagine in modalità "Dinamica"). Il problema è che, nel momento in cui è una questione di firmware, non capisco cosa costa a Samsung aggiornarlo e non costringerci ogni volta a settare i parametri giusti a seconda del tipo di programma HDR che stiamo guardando o, peggio, a dover disattivare la funzione HDR ricorrendo a dispositivi esterni. Questo mi urta veramente tanto.
Tra RU8000 e Q60, in stanza buia, quale ha i neri migliori?
I neri migliori....
Sono 2 pannelli praticamente quasi identici.
I neri intesi come contrasto sono uguali, non credo riusciresti a trovare differenze nemmeno se li affiancassi uno con l'altro.
Prenderei tra i 2 il Q60R che ha dalla sua un picco di luminosità in HDR maggiorr,. Non che ci sia tutta questa differenza ma dovrebbe avere un valore maggiore di circa 60 nits
Ru8000 più o meno 360 nits
Q60r più o Meno 420 nits
Le bande sono nere in stanza buia e parlo per ru8000 in mio possesso.
Ha un contrasto di 5700:1 nativo.
Vai sul sicuro.
Ovvio che essendo un pannello VA se non visto centralmente più ti sposti di lato e più il nero vira su un nero/bluastro.