Disattiva tutti gli effetti digitali... tutti.
Visualizzazione Stampabile
Le mie impostazioni attuali sono le seguenti. Cosa mi consigliate di modificare di preciso?
Modalità immagine: Cinema
Controlli Esperti:
Contrasto dinamico > Disattiva
Ottima risoluzione > Basso
Filtro colore > Disattiva
Gamma > 2.2
Opzioni Immagini:
Riduzione rumore > Basso
Riduzione rumore MPEG > Disattiva
Cinema reale > Attiva
Motion Eye Care > Disattiva
TruMotion > Vivace
Grazie
Roberto
Avevo detto tutti ;-)
Togli il TruMotion, e tutti gli altri.
Ad alcune persone il "soap opera effect" piace. A me da fastidio.
Ma tieni presente che c'è gente che guarda i canali in SD (p.es. Rai 1 sul canale 1) e non se ne rende neanche conto, nonostante ci sia pure scritto HD 501.
Comunque tieni presente che alcune modalità video abilitano alcuni effetti di default.
Tu usi "Cinema", non so se sia il caso di quella modalità. Fai una ricerca su Google.
Grazie, mi sono informato sul Soap opera effect che non conoscevo, e spiega senza dubbio i problemi che ho riscontrato (compresa la sensazione di immagini “troppo reali”).
In generale sono molto soddisfatto di questa tv, che fra l’altro in futuro avrà l’integrazione con Google Assistant e Google Home.
Anche io sul mio B6 tengo solitamente tutti gli effetti disattivati, ma anche vedere i video a scattini non è che sia il massimo della vita, ogni tanto provo ad attivare il de-judder tenendolo basso (1 o max. 2) ed a volte preferisco così. Dal vivo mica vediamo a scattini. Ci libereremo mai di sto caxxo di 24p dei fratelli Lumiere?
Lo so che dal vivo non vediamo a scatti, ma la realtà è un po' più complicata di così (il funzionamento dell'occhio e di come il cervello interpreta quello che viene visto dagli occhi è una cosa molto molto complessa) ;-)
Comunque io quei due sistemi di interpolazione li odio... è proprio una cosa che mi da fastidio.
Forse ho l'occhio particolarmente allenato, ma mi accorgo che sono attivati anche se sono al minimo, ed anche se non so che sono attivati (su TV di amici, per esempio, oppure TV in locali pubblici).
Mi danno proprio l'impressione di creare un'immagine finta, artificiale, in più vedo come se alcuni pezzi dell'immagine si muovessero in ritardo rispetto ad altri.
Giusto per fare un esempio, quando una persona gira il volto, vedo che il movimento della guancia parte prima rispetto al movimento della fronte.
Non lo sopporto proprio.
Provo a scrivere qui la mia esperienza magari è di aiuto a qualcuno ho visto molti messaggi qui su questo topic sull'argomento. Ho 55b8 + ps4 pro come lettore + lg sj9 come audio.
Posso confermare che tramite arc della tv passa qualsiasi codifica audio compreso atmos. Basta cambiare i settaggi sulla tv e dirgli "bypass" quale menù non ricordo mi sembra sotto audio sync ecc.. Altrimenti di default comprime tutto e la soundbar scriverà sempre PCM...
Sicuramente sarà un atmos compresso per via dell hdmi 1.4 della tv però vi posso assicurare che la differenza si sente anche ad orecchie inesperte rispetto ad un normale dolby digital
Molti dicono che il collegamento giusto sia: lettore all hdmi della soundbar e arc della tv alluscita della soundbar. Beh posso dire che così facendo (colpa della soundbar sicuramente) si perde qualcosa nel comparto video ad esempio la ps4 pro mi disabilita la qualità video 2160p RGB e mi forza la 2160 yuv4120. Cosa che invece non accade se vado diretto dalla ps4 pro alla tv.
Per questo ho preferito collegare direttamente ps4 a tv. E l'audio lo rimando alla soundbar tramite arc della tv.
Ps. Per chi ha la ps4 come lettore durante la riproduzione di un Bray va premuto "option" e cambiato il settaggio audio da PCM a bitstream così facendo la ps4 non ricodifica nulla e lascia tutto come trova compreso atmos. Ci ho perso una vita perché cercavo questa opzione sulle impostazioni della ps4 invece la trovi solo premendo option durante la riproduzione di un blu ray...
Prova fatta ieri con il trono di spade 5 e funzionava tutto alla perfezione in ATMOS.
Esattamente sono 2.0 e che sappia io le hdmi 2.0 non hanno abbastanza banda per lasciar passare i formati lossless come DTS HD MA e il Dolby trueHD. Per questi serve la eArc. Inoltre come canali arriva al massimo al 5.1.
Se si vuole usare il tv come passthrough è da tenerne conto purtroppo. Questo significa che per lo streaming, anche volendo, non si possono far uscire dal tv questi formati audio. Serve un dispositivo esterno collegato direttamente ad un ampli o una soundbar che possa riprodurlo e inviarlo alle casse.
Anche del B8?? E se non hanno abbastanza banda per far passare i nuovi formati audio perché occorrerebbero porte earc, come mai la soundbar se premo info mi dice che sta ricevendo audio in dolby atmos? E si sente chiaramente la.differenza da un audio normale!
:eek:
Anzi, mi correggo io stesso...
sono 2.0b altrimenti non supporterebbero l'HLG che richiede appunto la versione 2.0b.:)
https://it.wikipedia.org/wiki/High-D...face#HDMI_2.0bCitazione:
HDMI 2.0b
Il 12 dicembre 2016 è stata presentata la versione 2.0b, che introduce il supporto all'HLG (Hybrid Log-Gamma), il formato HDR sviluppato dalla BBC insieme alla NHK per le trasmissioni televisive (via satellite o via digitale terrestre).