SE effettivamente si ha un miglioramento (in che senso, cosa cambia?) non è certo per la differenza di standard.
p.s: sarebbe "blu-ray (disc)"
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Nordata;4795769]Si si Blu Ray certo..... su .... su... non mi bacchettate : ))
Quello che io ho notato è una minore presenza di artefatti video sui contenuti HD 1080 e una maggiore presenza sonora, suono più ricco di frequenze. Resta da vedere con Blu Ray ( eh eh eh) 4 k cosa accade. Al momento ho ricollegato tutto sul Pioneer che a mio occhio fa un upscaler migliore sui blu ray e non di poco. Per quello che riguarda lo streaming , difficile dire o notare poichè generalmente, i tanto decantati contenuti HD, ultra e 4 K dei vari netflix, now tv ecc.... fanno rabbrividire.. detto questo sono sicuro che con blu ray 4 k nativo il sony avrà la meglio.
ps: non sono un tecnico quindi le descrizioni sistematiche le lascio a chi è più competente di me, ma sono musicista da 30 anni e le orecchie le ho belle fine. Quindi se ho sentito un cambiamento di frequenze sicuramente significa che c'è stato...
Nessuno bacchetta, ma essendo su un forum tecnico almeno i termini di uso comune dovrebbero essere scritti correttamente.
A tal proposito, come ho scritto, sarebbe: Blu-ray (trattino compreso).
A tal proposito, come ho scritto, sarebbe: Blu-ray (trattino compreso).[/QUOTE]
MA si... scherzavo : )
Io intendevo con BD 4K , io credo che in questo caso potrebbe subire qualche degrado il segnale facendolo passare per AVR? Poi non ho capito ma le 2 porte del lettore non sono entrambi 2.0?
Quel "1.4 o 1.6" significa che si può scegliere tra le due versioni o che qualche modello ne usa una e qualche altro l'altra?
Inoltre quando è uscita questa release 1.6 dello standard HDMI?
A me risulta che dalla 1.4b (rilasciata nell'Ottobre 2011) si è passati alla 2.0 (rilasciata nel Settembre 2013), posso però sbagliarmi.
Ragazzi vorrei sapere se legge Immagini Iso o cartelle Bluray da hard disk esterni.
No, "1,4 o 1,6 " significa che: " sono a lavoro e non posso controllare con precisione, ma è una delle due e sicuramente non 2.0". ( ripeto non sono un tecnico, ma faccio esperienze e le condivido con gli altri)
Vi allego queste due recensioni di seguito. Come potete leggere è 1.4
Around back, the UBP-X800 ...... You get two HDMI outputs: one HDMI 2.0a AV output and one audio-only HDMI 1.4
https://hometheaterreview.com/sony-u...ayer-reviewed/
At the rear is an HDMI 2.0/HDCP 2.2-enabled video output for all your 4K content plus an HDMI 1.4 audio-only output for devices with single HDMI inputs.
http://www.expertreviews.co.uk/sony/...u-ray-playback
HDMI version in questa pagina
wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface
qui potrete vedere anche le differenze tra i vari formati. Come vederete tra 1.4 e 2.0 ci sono alcune differenze, anche nei canali audio.
Non le "vede". Legge gli mkv.
Il Sony x800 leggerà meglio i tuoi film full hd ( potrai selezionare la risoluzione).Per quella che è la mia esperienza i formati full hd si vedranno sempre meglio su un buon TV full hd. Io li ho confrontati con i due TV che ho, uno 4k e l'altro full hd. Anche se ho notato un maggiore ventaglio di colori anche per i contenuti hd semplici . ma credo che questo riguardi tutti i bdp 4k. Tutti upscalano e aggiungono cose che non esistono nell'immagine originale in full hd, da qui gli artefatti più o meno evidenti. E' anche vero però che alcuni Blu Rey sono upscalati meglio di altri. Alcuni si vedono stupendamente. Direi che il lettore 4 k da il meglio sui 4k nativi; per i 1080p secondo me meglio un buon full hd.
Acquistato ieri online sto aspettando di ritirarlo.. Qualche domanda: ho preso il Sony 49xe9005, la parte smart tipo Netflix, Prime video e Plex la lascio gestire al tv o uso il lettore? La qualità video di questi servizi migliora o rimane la stessa? Voi che fate?
come si comporta con dvd 4k sono fluidi?perche leggo in giro che questi nuovi lettori 4k si bloccano spesso mentre con dvd blu-ray tutto bene