Visualizzazione Stampabile
-
@ Burgy:
:cool:
Posso capire che l'entusiasmo possa far tendere da una parte piuttosto che un altra :D ma da qui a dire che un HTPC collegato in digitale al D30H faccia Cag... e' un po' "fortina" come affermazione ;)
Calcola che gia' con un player da tavolo per arrivare ad un setup godibile ci vuole tempo/prove/confronti .... figuriamoci con un HTPC, dove entrano in gioco oltre i fattori di SETUP macchina , quelli della miriade di possibilita' tra scheda grafica/settaggi filtri video/ ecc ecc...
Io con il mio D20 e con solo la DB15 in RGBHV ottengo delle immagini spettacolari, che ad oggi non sono riuscito a vedere con NESSUN PLAYER da tavolo, ma onestamente mi mancano di provare (aspettando che qualche amico lo porti in prova), il Marantz Dv9600 ed il DENON A1XV, imho, gli unici player che al momento siano da puro riferimento, dato che montano dei deinterlacer + scaler qualitativamente migliori di altri player e che sull'HDMI a 720p fanno veramente la differenza.
Ad ogni modo sono anch'io in standbye per un futuro Upgrade del VPR ;)
Ciao
Gianni
-
Gianni....
...hai capito male.:D
O forse io mi sono espresso male.
Infatti ho detto che sono curioso di vedere il 30H collegato ad un HTPC.
Ho detto di aver visto "altri vpr digitali collegati in HTPC, per essere preciso 2, che non mi hanno soddisfatto assolutamente, ma non il 30H!!!!!
-
@ Burgy:
....Miiiiii come siete pemmmalOOsiii ! :D :p
Ora ci siamo capiti ;) :D
ciao
Gdb
-
.
-
Ciao gente.....
Permesso? Si puo entrare?....... un analogista come me e' ben accetto?:D
Ho letto velocemente gli ultimi post di questo lunghissimo 3d e mi state facendo venire la voglia di vedere questo Domino.
Gianni (debit) chiedo a te che hai visto il mio Vpr, ma in un paragone veloce tra il 30H ed il mio CRT cosa ne viene fuori? La cosa mi incuriosisce molto, perche vedendo le immagini che sforna la mia macchina............(metto direttamente il pannolone.... ciao Enzuccio;) ) non riesco ad immaginare cosa c'e' ancora da migliorare ma forse solo perche non ho ancora visto di meglio.:confused:
Illuminatemi per favore...... chissa' va a finire che entro nel vostro club:p
Ciao
Mimmo
p.s.
tra le altre cose ho saltato anche l'ultima edizione del TAV e quindi sono a completo digiuno
-
Anche io entro in punta di piedi, perchè la macchina mi incuriosisce parecchio... D30H
C'è qualcuno qui dentro che lo hai visto in confronto con lo SHARP Z12000?? o che avendoli visti entrambi può giudicarli serenamente?
Grazie a tutti :)
Francesco
-
Per Enziano
ciao Enzo, è davvero un piacere risentirti e non sai che strano effetto mi faccia ritrovarvi tutti quanti upgradati alla grande! Ancora ricordo con nostalgia tutte le nostre disquisizioni sul Panny 100!!
Comunque, non mi è capitato nulla di particolarmente grave, ma solamente una lunga serie di radicali cambiamenti ai quali mi sono dovuto adattare e per i quali è occorso del tempo.
Sta di fatto che questo Domino 30H, ritirato solo poche ore fa dal rivenditore, mi ha ridato nuova vitalità, al punto che sto contando i minuti che mi separano a questa sera. (al momento è dentro al porta bagagli della mia macchina...e soffro!)
Vorrei ringraziare anche Gianni per l'accoglienza ed il suggerimento che mi ha dato e, leggendo i vostri ultimi post, unitamente a quelli di Burgy, c'è una cosa che non capisco, e mi spiego meglio.
...Dunque, mi sembra di capire che Gianni esce dall'HTPC tramite Dsub 15 in RGBHV, pertanto in analogico, ne deduco che l'immagine che ne deriva sia, ai propri occhi, migliore dell'uscita DVI della scheda video.
Ciò premesso, quando si parla di collegamento a player esterni, con o senza deinterlacciatori di mezzo, e nella fattispecie il Marantz DV 9600, per quale motivo si parla unicamente di sfruttarne l'uscita digitale?...probabilmente il trattamento di deinterlacciamento e scaling sull'uscita digitale del 9600 è migliore di quella di altri player, e del Pio 868 sicuramente, ma, mi chiedo, perchè non sfruttare anche nei player esterni l'uscita analogica? Sappiamo tutti che DVI o HDMI non siano sempre sinonimi di maggior qualità in fatto di resa video, troppe sono le componenti, anche in questo caso, che ne possono inficiare il risultato finale, pertanto, prendendo atto che attualmente siamo tutti quanti più o meno concordi nell'asserire, per esempio, che il DAC video analogico del Pio 868, come di alcuni altri, siano ancora tra i migliori in circolazione, perchè non sfruttarlo?
Non mi meraviglia affatto che Enziano tragga maggior beneficio tra il suo 3910 in component ---> processore ----> VPR, e questo lo dico in quanto, per esempio, quando utilizzavo il mio HTPC con HOLO 3D, ho sempre preferito uscire dal PC in VGA piuttosto che in DVI, in quanto l'immagine finale mi offriva una sensazione più calda e cinematografica di quella con uscita digitale, sicuramente più precisa, ma...appunto, digitale.
Io resto sempre del parere che una conversione A/D o viceversa, non sia un trattamento "invasivo" per segnale, non quanto lo possa essere un deinterlacciamento od uno scaling, e credo anche che, prima di investire cifre di un certo rilievo, come quelle necessarie per il 9600 o per l'A1XV, si possa pensare di sfruttare quei DAC video analogici del Denon 3910, del Pio 868 e di altri, che trattano alla perfezione deinterlacing e scaling, ovvero i due trattamenti "sicuramente" determinanti, senza dover necessariamente rincorrere, a suon di euro, il mito dell'uscita digitale. questo, quantomeno, sulla carta!
Comunque, stasera farò qualche prova e spero che domani, se almeno avrò dormito qualche ora, possa darvi qualche prima impressione.
A proposito, Enzo, saresti tanto gentile da indicarmi i principali valori che hai impostato sul tuo VPR?
ciao
Stefano
-
@ Luzni.
E' molto difficile che qualcuno possa vedere i due proiettori, Sharp e SIM, in contemporanea e collegati alla stessa sorgente, per poi poter fare i dovuti paragoni che saranno comunque soggettivi.
C'è a chi piace in un modo, c'è a chi piace un'altra taratura.
In linea di massima ti posso dire che la macchina SIM è molto affidabile e offre una serie di parametri di regolazione molto completi, oltre ad una qualità di visione eccellente.
Ripeto che a ss68, possessore di un tritubo Maxivideo, il mio Domino gli è sembrato "analogico", per la naturalezza di restituzione visiva.
Per il resto siamo lontani, ma se ti capitasse di venire da queste parti, ben lieto di mostrarti "qualcosina" di veramente bello a video....:D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
non riesco ad immaginare cosa c'e' ancora da migliorare ma forse solo perche non ho ancora visto di meglio.:confused:
Illuminatemi per favore...... chissa' va a finire che entro nel vostro club:p
Ciao
Mimmo
p.s.
tra le altre cose ho saltato anche l'ultima edizione del TAV e quindi sono a completo digiuno
Ciao Mimmo,
io non ho ancora visto all'opera il 30H, lo proverò solamente stasera, tuttavia....di meglio...dopo aver visto il sistema di cui sei dotato...beh!, credo ci sia davvero poco.
Tutti concordi circa i passi da gigante dei digitali ma....senza aver visto all'opera il tuo CRT, mi viene solamente da dirti...chapeau!;)
ciao Stefano
P.S. dubito che tu possa far parte di questo club, a meno che tu non sia disposto a fare un passo indietro!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefano61
..... dubito che tu possa far parte di questo club, a meno che tu non sia disposto a fare un passo indietro!:D
Sono lieto, Stefano, di scambiare delle opinioni con te e sopratutto auguri per il tuo nuovo acquisto.
Come fonti uso HTPC e un Denon 2900 SDI con DVDO HD e con entrambe vedo delle immagini stupende.
L'HTPC lo uso quando voglio soffrire :rolleyes:
Il denon lo uso quando voglio vedere:p
Evidentemente, leggendo di utenti che gridano di senzazionali immagini offerte dai loro DLP, mi viene il dubbio che anche io possa sbagliarmi nel definire il mio metro di valutazione e poiche ritengo giusto rivalutare quando e' necessario i propri riferimenti, mi ponevo la domanda.
Ripeto, da molto tempo (15 mesi?) non vedo macchine digitali e quindi non so dove siano arrivate; per questo motivo chiedevo a giandebit di illuminarmi, in virtù del fatto che ultimamente ha visto il mio CRT.
Ciao
Mimmo
-
Hai ragione...
...Mimmo caro, solamente Gianni può dirti qualcosina a riguardo.
Io non ho termini di paragone, per cui non posso esserti d'aiuto. Ti posso dire che, essendo fortemente miope ed anche astigmatico, ho bisogno di qualcosina in più rispetto ad un tritubo in termini di definizione, e comunque è una scelta personale dettata da una limitazione fisica insormontabile.:(
E possibile che chi vede la mia immagine, venendo da un tritubo, si meravigli, oppure non gli piaccia.
Qui rientrano in gioco gusti soggettivi che ognuno di noi ha, al di là dei punti fermi... tipo un'immagine senza solarizzazioni e con un nero accettabile.:D
Io sono soddisfatto, e so anche che ti sei sentito con Salvatore che ha elogiato, senza gonfiare la cosa e dicendo il suo pensiero, come al solito, il mio vpr.
Di più, non so dirti. Tranne che ripeterti per l'ennesima volta che ti voglio bene....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da burgy
...hai capito male.:D
O forse io mi sono espresso male.
Infatti ho detto che sono curioso di vedere il 30H collegato ad un HTPC.
Ho detto di aver visto "altri vpr digitali collegati in HTPC, per essere preciso 2, che non mi hanno soddisfatto assolutamente, ma non il 30H!!!!!
All'inizio non sarà un bel vedere, sia perchè non ho mai avuto un vpr prima e sia perchè con l'HTPC non ho nessuna esperienza.
Mai usato TheaterTek e simili, quindi non mi aspetto un gran risultato, però qualche mesetto di smanettamenti vari e poi siiiiiii che si comincerà a ragionare !!! :D
Comunque se non sbaglio, il segnale video dal PC può uscire in 720P/1080P nativo, mentre con il 3910 e simili viene (come si dice ? :D upscalato), quindi se ho detto bene, in teoria l'HTPC dovrebbe andare meglio.
ciaooo
-
Citazione:
Originariamente scritto da burgy
Di più, non so dirti. Tranne che ripeterti per l'ennesima volta che ti voglio bene....:D
Aspettando giandebit che si esprima, sottolineo che anche io che ti voglio bene;)
Speriamo che qualcuno non fraintenda
Ciao
Mimmo
-
...Mimmo, contraccambio il piacere di discutere assieme.
Se consideriamo i grandi margini di miglioramento che offre la tecnologia DLP, e soprattutto la fiducia, in termini di investimenti, che "tutti" i principali produttori mondiali attuano, in effetti, 15 mesi sono considerati un periodo "molto, troppo lungo" per non essere accusati di senilità tecnologica:D , tuttavia è anche vero che sono davvero pochi coloro che hanno la possibilità di vedere un discreto numero di nuovi DLP all'opera tanto da crearsi un parere obiettivo, così come sono pochi coloro che, usciti da un TAV qualsiasi, non abbiano una totale confusione mentale da far fatica a ritrovare la propria auto nel parcheggio.
Premessa questa mia opinione, credo che le principali riviste, nonchè i Forum di appassionati come questo, siano un ottimo veicolo per rimanere, come si suol dire, con lo sguardo sulla palla, pertanto credo che fino a quando nelle discussioni nel forum oppure sugli articoli sul giornale, leggeremo..."assomiglia ad un CRT, oppure...sembra quasi l'immagine di un CRT", beh, chi davvero ne possiede uno...potrà stare ancora tranquillo, in quanto il CRT rimane il metro di paragone.
Probabilmente, in termini di qualità complessiva delle immagini, il vecchio tritubo sarà presto superato, e probabilmente questo superamento è già stato ottenuto con macchine dal costo elevatissimo ed improbo, ma credo che ancora debba trascorrere del tempo prima che ciò sia alla portata di tutti, pertanto mi sento ancora di poterti dire, con assoluta ma positivissima..."invidia":D , goditi alla grande ciò che alla sera accendi!
ciao
Stefano
-
x Stefano61
Per le regolazioni del mio D30H, che uso esclusivamente in dvi-hdmi, sarebbe necessario un colorimetro, che io non ho, mentre, per esempio, Gian de Bit ha o ha avuto modo di utilizzare e di conseguenza ha regolato il suo D20 (Gianni, a questo mi riferivo nel mio post precedente, a proposito, se non sono indiscreto, quali sono questi settaggi?).
Comunque ho seguito un po' i miei gusti personali, tendenti al "contrastato", sulla base delle impostazioni preimpostate sul 30H, in particolare:
Luminosità - 50
Contrasto - 53
Dettaglio - 5
Formato - Pixel to pixel (in alternativa Personale1 con -1 in orizzontale)
Temperatura colore - Alta
Correzione Gamma - Grafico.
Per il resto regolo qualcosa sull'ISCAN HD, in 720p, mentre il Denon 3910 è lasciato di default a parte la regolazione del gamma per recuperare (e si recupera) qualcosa alle bassi luci.
Un'ultima cosa, molto importante, usare il tutto tassativamente a 50 HZ e fare pre-riscaldare il piccoletto (per una buona mezz'ora - ora con distratte visoni televisive) a quel punto il piatto è pronto per essere servito (e per leccarsi i baffi).
Ciao.
Enzo