Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Viper87
ieri sono andato a trovare un amico in possesso del nuovo onkyo 646. quello che lamentavo sul lavoro del mio audyssey, da lui invece la correzione eq è nettamente superiore su acceso nei film. soprattutto il centrale dove da spento ad acceso è sorprendente (su spento non si comprendono molte parole causa ambiente credo). poi mi fa notare che non ha..........[CUT]
E' una prova che lascia il tempo che trova, in quanto le prove devono essere fatte a parita' di diffusori, stanza e colonna sonora.
L'AccuEQ seconda versione (quella in teoria del 646) e' un po' meglio della prima versione ma e' comunque decisamente peggiore di Audyssey, parlo ovviamente delle Audyssey "vere", non della 2EQ.
Io sto usando adesso la XT32 e devo dire che rispetto alla XT e' un notevole passo avanti.
Citazione:
Originariamente scritto da
Viper87
ho rifatto moltissime volte l'autocal spostando sempre le posizioni,con i risultati sempre piu o meno identici...quello che non cambia mai e distanza e livello diffusori,quello perchè la prima posizione d'ascolto è quella e non la cambio...qualche giorno fà ho visto con la mia ragazza Frozen in bd,mantenendo i dati livelli e distanze dell'autocal: ..........[CUT]
Purtroppo Frozen non lo possiedo, hai fatto la stessa prova in inglese?
-
Completato il primo giro di misurazioni del mio impianto con la nuova Audyssey XT 32:
- il passo avanti rispetto alla XT e' davvero degno di nota, il numero maggiore di filtri a disposizione permette di correggere anche punti che prima venivano tralasciati (vedi il picco a 30hz dovuto alle risonanze, prima lasciato come era e adesso corretto)
- migliore la resa sul sub, non certo al livello di un EQ manuale ma anche in questo caso l'approccio e' migliore
Restano due grossi problemi:
- la mancanza totale di configurabilita' e' un grosso limite, capisco che vogliano spingere le persone a comprare la versione PRO ma tutte le altre EQ fornite con gli ampli sono piu' configurabili di Audyssey (che non puo' essere toccata nemmeno).
- mantiene alcune configurazioni automatizzate senza valutare come applicare i filtri in base alla risposta misurata, mi spiego meglio: se io applico un filtro passa basso al sub a 120hz con pendenza di 48db che senso ha alzarmi il sub oltre i 120hz, visto che peraltro l'LFE arriva a 120hz? Se fosse stato il sub (come capita spesso) ad essere in fase "calante" lo avrebbe alzato comunque... davvero una scelta discutibile.
In conclusione Audyssey ha bisogno di una rimodernata ma nel complesso la XT32 permette comunque ottimi risultati per una EQ inserita in un ampli.
-
non ci avevo pensato alla traccia inglese,la proverò! ho letto questa tua prova della xt 32,bene degli ottimi risultati,xrò Dakhan scusa se te lo chiedo nel caso lo avevi già scritto,non ricordo che sinto e diffusori possiedi per questo ti chiedo come è composto il tuo impianto ht?
-
Citazione:
qualcuno ha frozen per confermare che è registrato con le voci piu in evidenza?
si,l ho visto,ma problemi di voci non ne ho notati,come del resto su nessun altro film in mio possesso.
saro fortunato :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Completato il primo giro di misurazioni del mio impianto con la nuova Audyssey XT 32:
- il passo avanti rispetto alla XT e' davvero degno di nota, il numero maggiore di filtri a disposizione permette di correggere anche punti che prima venivano tralasciati (vedi il picco a 30hz dovuto alle risonanze, prima lasciato come era e adesso corretto)
- mig..........[CUT]
io di audyssey ho usato solo l xt32 e l ho trovato davvero ottimo.anche recentemente l ho usato a casa di un amico e il risultato l ho trovato impeccabile.pero ne io ne lui avevamo configurazioni particolarmente problematiche per via della posizione e la dimensione dei diffusori,quindi non abbiamo avuto problemi nemmeno con i tagli.detto questo,preferisco comunque l arc di Anthem che uso adesso,ma solo perché è più configurabile dall utente e mi permette di creare 2 impostazioni differenziate per musica e film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
I side sorround hanno un preciso scopo e il limite dei sistemi 5.1 e 7.1 home,fino a qualche tempo fa prima dell'uscita del Dolby Atmos,è proprio quello di riprodurre solo ciò che avviene avanti e indietro lo spettatore..........[CUT]
io ho i side leggermente arretrati rispetto alla posizione d ascolto,anche se nei limiti della configurazione standard che se non ricordo male prevede un angolo tra i 90 e i 110 gradi rispetto alla posizione d ascolto.cio nonostante,e forse anche grazie all utilizzo di diffusori dipolari come le martin logan,la ricostruzione laterale risulta più che accettabile.lo dico non tanto per i film,dove mi risulta difficile sapere l ideale ubicazione dei suoni,ma per i giochi su ps4,dove con giochi in prima persona si ha una ricostruzione dei suoni centrata sull asoltatore.facendo roteare il personaggio su se stesso nelle vicinanze di un suono costante(come ad esempio un macchinario o una fontana),è possibile verificare l esatta ricostruzione della scena,che nel mio caso risulta buona,anche se non perfetta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Viper87
non ci avevo pensato alla traccia inglese,la proverò! ho letto questa tua prova della xt 32,bene degli ottimi risultati,xrò Dakhan scusa se te lo chiedo nel caso lo avevi già scritto,non ricordo che sinto e diffusori possiedi per questo ti chiedo come è composto il tuo impianto ht?
Al momento sono appena passato ad un Marantz 8802a, finali tutti Rotel (salvo quello del sub), configurazione 7.2.4, diffusori Boston VR e CR tranne a soffitto che ho delle Wharfedale Diamond serie 10.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
io di audyssey ho usato solo l xt32 e l ho trovato davvero ottimo.anche recentemente l ho usato a casa di un amico e il risultato l ho trovato impeccabile.pero ne io ne lui avevamo configurazioni particolarmente problematiche per via della posizione e la dimensione dei diffusori,quindi non abbiamo avuto problemi nemmeno con i tagli.detto questo,pre..........[CUT]
Infatti, la non configurabilita' e' un deciso difetto, ARC da questo punto di vista e' decisamente superiore, anche se limitato rispetto a Dirac.
-
oddio è un bestione quel pre della Marantz! e hai finali per ogni coppia di diffusori? ma in quel caso una soluzione come il mm8003 finale multich non sarebbe meglio? o sempre meglio più finali per ogni coppia? (mamma mia quanto assorbimento di corrente! io se aggiungo altri 2 finali mi esplode tutto sicuro)
-
Ho finali stereo per ogni coppia tranne il centrale (che ne ha uno dedicato) e i 4 a soffitto che sono pilotati da 4 canali di un Rotel 985 (5x100w).
Finali stereo o meglio ancora mono sono sempre preferibili come qualita' pura e riserva di corrente a finali multicanale, grazie alla buona diffusione dei Rotel e all'acquisto sull'usato si possono fare ottimi affari, del resto lo stesso Marantz l'ho preso usato.
Riguardo all'assorbimento di corrente dipende da molti fattori ma vista la stanza piccola alla fine l'assorbimento e' comunque contenuto, in ogni caso ho il contatore da 4,5kw quindi no problem...
-
ciao DAKHAN ,allora meglio la pro o andiamo su dirac live ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ho finali stereo per ogni coppia tranne il centrale (che ne ha uno dedicato) e i 4 a soffitto che sono pilotati da 4 canali di un Rotel 985 (5x100w).
Finali stereo o meglio ancora mono sono sempre preferibili come qualita' pura e riserva di corrente a finali multicanale, grazie alla buona diffusione dei Rotel e all'acquisto sull'usato si possono fa..........[CUT]
ho avuto un solo rotel,il 1075 4 canali e devo dire che per quello che era costato andava veramente bene.poi,per aumentate esigenze mi sono spostato sul lexicon lx7,che in effetti è di tutt'altra pasta,ma lo è anche il prezzo purtroppo.teoricamente anche io preferisco finali mono o stereo a quelli multi canale,ma in condizioni di lavoro da ht,quindi con tutti i diffusori che suonano sopra gli 80hz almeno,non ho notato particolari vantaggi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Infatti, la non configurabilita' e' un deciso difetto, ARC da questo punto di vista e' decisamente superiore, anche se limitato rispetto a Dirac.
volevo provare dirac,ma non volendo togliere il pre Anthem mi troverei con 2 sistemi di correzione senza la certezza di ottenere un miglioramento tangibile...ma prima o poi mi autoconvincero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
ho avuto un solo rotel,il 1075 4 canali e devo dire che per quello che era costato andava veramente bene.poi,per aumentate esigenze mi sono spostato sul lexicon lx7,che in effetti è di tutt'altra pasta,ma lo è anche il prezzo purtroppo.teoricamente anche io preferisco finali mono o stereo a quelli multi canale,ma in condizioni di lavoro da ht,quind..........[CUT]
Il 1075 e' il successore del mio 985, ottimo rapporto qualita' prezzo. Con i finali stereo, rispetto a quelli multicanale (parlo dei Rotel) c'e' un evidente miglioramento della dinamica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gladiator1963
ciao DAKHAN ,allora meglio la pro o andiamo su dirac live ?
Da quanto scrive un utente inglese su Avsforum che le ha avute entrambe (Audyssey pro su un Marantz e Dirac con il miniDSP 88A) Dirac e' comunque superiore, sia come opzioni che come efficacia, certo se hai un ampli che supporta la Audyssey pro il kit si trova usato in rete a prezzi decisamente piu' accessibili di Dirac.
Per quanto mi riguarda, essendo il sub a posto con il MiniDSP, la XT 32 nel mio ambiente parzialmente trattato, pare abbastanza.