Si può essere.
Visualizzazione Stampabile
Secondo questo ragionamento dovremmo comprare e assecondare obbrobri (dal solo punto di vista dell'audio italiano, s'intende) come questo del Signore degli Anelli, il che non credo possa servire da incentivo a spingere le case produttrici a fare lavori di qualità. Io l'ho rimandato indietro sperando in una risoluzione del problema: se non dovesse cambiare nulla alla fine lo ricomprerò, ma non certo a 110 euro.
E' molto meglio nel complesso, l'audio italiano se non è meglio è perlomeno sullo stesso livello (secondo me meglio).
L'audio migliore è perché a fronte del taglio in frequenza, è stato risolto il pitch e non ci sono distorsioni.
Gli impianti da migliaia di euro fanno la differenza su fonti di qualità, se l'audio è scadente, rimane scadente.
La traccia originale atmos, se l'ascolti con un 5.1 completo di sinto a 200 euro o un impianto atmos da migliaia di euro, è come mangiare dai cinesi tutto a 10 euro o da Bottura.
Quindi basiamo il nostro giudizio su un grafico estrapolato da un utente del forum invece che basarsi sul giudizio effettivo sulla traccia? Ora ripeto, non parliamo di sicuro di un audio di riferimento, ma da qui a definirlo inascoltabile ce ne passa... E come detto se il confronto viene fatto con il precedente blu ray ci troviamo di fronte a una traccia audio che suona anche meglio...
Per fare un po' di chiarezza, sento che molti lamentano la resa dei dialoghi dando la colpa al taglio sopra gli 8khz.
Faccio notare che le frequenze più alte raggiunte dalla voce umana, si attestano su 1.5 khz, quindi ben lontano dal taglio.
Onestamente anche ascoltando i Nazgul con spettrometro attivato, non arrivano neppure loro al fatidico taglio.
Io ho confrontato per l'ennesima volta il BD con l'UHD e in tutta onestà l'uhd è migliore, c'è poco da fare. La gamma completa presente nel BD, non mi sembra (almeno nelle lunghe sequenze che ho confrontato) che dia più respiro e ariosità anche nei momenti musicali che, sempre con lo spettrometro attivato, appare sempre generalmente contenuta.
È doveroso quindi ricordare, ancora una volta, da che traccia veniamo prima di condannare l'uhd.
L'impressione è che anche se ci fosse la banda completa come nel BD, non cambierebbe granché.
La bontà dell'audio della cinematografica è dovuto senza ombra di dubbio al nuovo authoring dove tutto è stato fatto da zero ad opera d'arte.
Il motivo del perché abbiano concentrato le risorse sulla traccia audio cinematografica, rappezzando invece la solita traccia extended, lo sanno soltanto loro. Certo è ovvio pensare che sia stato per questioni economiche.
P.S. Per precisazione certe armoniche vocali possono anche sorpassare i 7khz in media, ma la voce generalmente raggiunge la frequenza massima che ho scritto sopra.
La theatrical ha un master audio diverso e, fortunatamente, di qualità migliore. Non ha i problemi tecnici che affliggono quello della extended. Considerata la sua provenienza cinematografica è nato a 24 fot/sec e non ha dovuto subire correzioni del pitch.
Scusate ma questa edizione da noi non esiste? È la stessa del cofanetto no? Certo che “der herr der ringe”...
https://www.amazon.de/Herr-Ringe-Ext...x=herr+&sr=8-1
In Italia è arrivato solo il cofanetto con le tre steelbook; cmnq i dischi della EE sono identici ai nostri, prendila pure, se hai il gusto dell'orrido per la lingua :D:p