Visualizzazione Stampabile
-
Non credo esistano dei pattern di Netflix, li avevo cercati e non li ho trovati. Secondo me però non servono, basta che imposti la riproduzione utilizzando le stesse regolazioni fatte con sorgente esterna.
Non è solo Netflix che prevede il BT1886, teoricamente parlando il BT1886 è lo standard per tutti i broadcaster, se un broadcaster non lo usa sta commettendo un errore.
-
antani occorre verificare il lut box a quanti bit opera (eecolor internal bit processing 16 bit e lut color depth 10bit) e se la conversione da wide la effettua meglio del display e nel caso dell'eecolor e del tv oled b6/e6 mi sento di dire che la fa meglio l'eecolor
tratto dal sito di lightspace (http://www.lightillusion.com/lut_cal...s_guide.html):
"Before commencing with 3D LUT Calibration it is imperative that the majority of inbuilt display calibration and management options are deactivated prior to accurate profiling and calibration being performed, with just the minimum of controls used to set basic Black & White clipping levels, and possibly the Gamma response and Grey Scale. The goal is to maximise the available display gamut, while placing gamma relatively close to (if necessary, slightly below) the final target value, with the same for Grey Scale (Colour Temperature)."
"Prima di iniziare con la 3D LUT è assolutamente necessario che la maggior parte delle opzioni di calibrazione e di gestione del display incorporati siano disattivati prima di effettuare la profilazione e calibrazione, con solo il minimo di controlli utilizzati per impostare i livelli del bianco e del nero per non avere clipping e, eventualmente, lg. L'obiettivo è quello di massimizzare il gamut del display, impostando il gamma relativamente vicino (se necessario, leggermente al di sotto) dl valore target, stessa cosa per la scala ei grigi (Temperatura colore)."
visto che qui siamo ot possiamo parlarne su: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca.../268713-3d-lut
-
Non è una questione di elettronica on board all'eecolor che può essere anche a 64bit. Il segnale HDMI in uscita dall'eecolor sarà sempre a 8bit perché questo è lo standard. Nell'esempio precedente i valori da 225 a 235 li perdi sempre.
L'elettronica del tv invece non ha l'esigenza di riconvertire a 8bit, in quanto il pannello è governato a 10bit.
-
Che poi il risultato finale sia migliore con eecolor questo è assolutamente possibile, io sto solo parlando di risoluzione teorica.
-
in realtà dimenticavo che il pannello lg è un 10 bit ma da quello che so l'eecolor incrementa i bit in uscita e dovrebbe uscire a 12 bit
per curiosità a quanti bit lavora il processamento interno del tv?
-
Questi LG hanno un pannello 10 bit.
L'HDR prevede un segnale HDMI a 10 bit quindi teoricamente la trasmissione è possibile, sarei però molto stupito che l'eecolor possa uscire in 10 bit su un segnale a definizione standard, e ancora di più mi stupirei che il display possa accettarlo in ingresso, visto che è una risoluzione fuori standard.
Mi sembra di aver provato con l'HTPC ma mi ritornava a 8 bit.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Questi LG hanno un pannello 10 bit.
L'HDR prevede un segnale HDMI a 10 bit quindi teoricamente la trasmissione è possibile, sarei però molto stupito che l'eecolor possa uscire in 10 bit su un segnale a definizione standard, e ancora di più mi stupirei che il display possa accettarlo in ingresso, visto che è una risoluzione fuori standard.
Mi semb..........[CUT]
Mi ricordavo questo post dalla discussione di Dario...
Il suo krp parrebbe accettare i 12 bit/canale, mi sembra strano non li accetti un Oled.
Non avete uno screen interno al menu che riporti i dati del flusso in entrata?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
I 100% diventano davvero molto oltre il riferimento 709, ed in alcuni film di animazione si nota la sovrasaturazione.
Ad esempio in film come l'ultimo mad max si rischia il ...[CUT]
Nono solo ma anche i campi da calcio, i team Ducati MotoGP e Ferrai F1 non sembreranno se stessi... tanto per fare esempi banali.
-
Meglio dei 100% leggermente sovrasaturi (se lo sai) che un problema come quello del GAMUT NORmale che proprio dava questo effetto magenta in certe sfumature di blu/celeste , ripeto cmq in poche occasioni, perfortuna si riesce con icomandi a ridurre il tutto , stanotte proprio sono andato di fino fin dove riuscivo a limare e....
-
Saturazioni: gamma 1,9@2,22 , Luce Oled 25 (100nit) , Colore 44
http://i.imgur.com/BYbG2Ke.jpg
Fleshtones con stesse impostazioni
http://i.imgur.com/awjcvsJ.jpg
Ho abbassato i picchi 100% ancora un po , e migliorato il De , nei fleshtones ero messo molto peggio , ma lavorando su tinta generale e riportando il resto di nuovo a targhet ora va bene.
Ma lo si puo' vedere dalle foto postate poco sopra da MikiGio' sul viso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Mi ricordavo
questo post dalla discussione di Dario...
Il suo krp parrebbe accettare i 12 bit/canale, mi sembra strano non li accetti un Oled...
Se la trasmissione avviene davvero a 12 bit allora il problema della perdita di risoluzione non si pone. Non so se si può verificare sugli LG, non mi sembra di aver mai visto questa informazione a schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Se la trasmissione avviene davvero a 12 bit allora il problema della perdita di risoluzione non si pone. Non so se si può verificare sugli LG, non mi sembra di aver mai visto questa informazione a schermo.
Dai menu interni ci sarà sicuramente un sottomenu info che informa su risoluzione e refresh in entrata.
Su tv così recenti immagino ci sia anche il dato del flusso colore in bit.
Io personalmente ho idea che sul kuro di Dario (Zimbalo) tale possibilità (ovvero l'accettare i 12 bit/colore) sia il fantomatico "deep color" pubblicizzato ma mai sfruttato, (io ce l'ho sia su kuro che vpr, entrambi 2008) dato che la codifica bluray viaggia a 24 bit.
Ne avevamo parlato tempo fa anche con Emidio, mi pare che non esista software a 36 bit.
Ma lo standard lo aveva previsto, era supportato da lettori e tv già dal 2008, sono abbastanza certo che i vs. OLED lo accettino tranquillamente.
-
Ma se i Bluray sono 4:2:0, quindi non dovrei usare 4:2:2 ; 4:4:4 ; rgb?
Più o meno il senso del discorso è questo...
anche un lettore di buona qualità è in grado di gestire il chroma upsampling, cosa che comunque farebbe il tv se nativamente ha una profondità superiore agli 8bit dei bluray.
Detto questo, il tv sicuramente accetta segnali 10 e 12 bit.
L'eeColor invece che io sappia processa il segnale a 16 bit ma esce a 10, sicuramente accetta i 12 in ingresso così come li accetta il tv, uscendo da Oppo in 12bit.
-
Per i BD 10 bit in uscita sono sufficienti. Per i video che nativamente sono 10 bit invece no. Il principio è che per limitare al massimo la perdita di risoluzione, l'elaborazione con 3dlut e la trasmissione al display deve avvenire con una risoluzione maggiore di quella del segnale originale.
-
Qualcuno di voi ha provato col Calman 5 a usare il generatore di colori MobileForge su uno smartphone Android e trasmettere lo schermo del telefono al TV via Miracast?
Per funzionare va, ma come stiamo ad accuratezza delle misure, se qualcuno ha provato?