Visualizzazione Stampabile
-
In realtà ho sempre criticato la scellerata decisione di utilizzare la porta hdmi a banda limitata.
Quando si è aperto lo spiraglio del wireless (che, per via del chipset differente, da meno problemi e garantisce una maggiore compatibilità) mi sono buttato.
Comunque, notizia fresca fresca, a breve l'Xbox One S supporterà l'atmos (spero intendano anche il dts:x)!
Così posso destinare il samsung ad un'altra tv, ottima notizia.
-
Intanto un'altra recensione con un giudizio eccellente: http://www.cinetson.org/phpBB3/viewt...35904951c06347
E qui un interessante confronto (con foto) tra Epson 9300 e Sony 520: http://www.cinetson.org/phpBB3/viewt...35904951c06347
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
Intanto un'altra recensione con un giudizio eccellente: ..[CUT]
ditemi che non è vero. stavo giusto confrontando le immagini e verificando che effettivamente c'era una buona differenza tra HDR e SDR quando mi sono accorto che l'immagine che preferivo era quella SDR...non è che ci facciamo troppi patemi d'animo per aver il massimo dei bit, quando pi è meglio l'immagine tradizionale? :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ditemi che non è vero. stavo giusto confrontando le immagini e verificando che effettivamente c'era una buona differenza tra HDR e SDR quando mi sono accorto che l'immagine che preferivo era quella SDR...non è che ci facciamo troppi patemi d'animo per aver il massimo dei bit, quando pi è meglio l'immagine tradizionale? :eek:
Purtroppo non è possibile fare una foto ad un'immagine hdr per poi visualizzarla su uno schermo non hdr e sperare di dare un'idea. Lo stesso vale per il wcg.
Nel senso che letteralmente non è possibile, in quanto anche ipotizzando di catturare le foto correttamente, poi con cosa le andremo a vedere, con il nostro bel monitor tradizionale? Con il tablet? Col telefono? Con la nostra bella tv hdr senza che la foto abbia i metadati hdr?
Non a caso non ho aggiunto alcuna foto delle mie prove, sostanzialmente è una cosa che per forza va vista di persona (vale anche per le tv, ovviamente).
-
Caro stazza credo di condividere la tua opinione sia in merito al giudizio delle immagini di cui sopra che al dubbio finale.
Mi auguro che sia un problema di resa delle foto su schermo PC perchè altrimenti ...
-
Quindi insomma chi (come me), butta soldi in queste diavolerie, senza dimenticare il costo dei bduhd, sarebbe da ricovero?
Neanche Mr Magoo potrebbe fare di peggio!
In più, questi furboni delle major che si saranno inventati mai, hdr, wgc, 4k, ma non potevano guardare le foto delle recensioni?
Ma chi vogliono prendere in giro!
Mi si perdoni l'ironia, ma basta fare un giro in un centro commerciale a chiedere ad un commesso di vedere un bd uhd, ma bastano anche i filmati demo (che danno subito un'idea).
-
mi autocito
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Mi auguro che sia un problema di resa delle foto su schermo PC perchè altrimenti ...
aggiungo che ho da poco acquistato un VPR 4K (ma per ora non ho nessuna sorgente 4K) per cui credo che basti per dimostrare che credo nel nuovo formato ( ... non nego che a volte qualche piccolo dubbio mi viene :D )
-
Ah ah ah, ho visto cosa hai in firma, ed infatti mi domandando dove fosse il problema.
Era il vpvr che puntavo anche io, ma poi ho lasciato perdere per problemi di budget (ho anche rifatto l'impianto audio).
Il problema della qualità nei tv tradizionali non si pone, la differenza è immediatamente visibile visto che non c'è alcun ostacolo tecnologico.
Certo nei vpr mi rendo conto che la sfida è molto più complessa, la luminosità da qualche parte va trovata (vorrei lasciare da parte la strada della rimozione dell'hdr, che francamente direi che è l'ultima spiaggia).
In ogni caso, che titoli bd uhd hai a disposizione? Cos'hai provato? Ti sei fatto tarare il jvc?
Hai provato qualcosa?
EDIT: ho visto adesso, ancora non hai sorgenti 4k, mannaggia.
-
conviene allora che questi confronti fotografici non si facciano affatto! :) perchè si crea disinformazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
mi autocito
aggiungo che ho da poco acquistato un VPR 4K
Non è che sia proprio corretto definirlo un VPR 4K...;)
D'accordo sul fatto che le foto siano pressoché inutili...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Arrivato e testato per benino il linker.
Risultato ottenuto in pieno, abilitato l'xbox one s all'hdr (sia per provare i giochi, sia per netflix hdr) e testata la modalità ibrida bt.200/sdr.
Di fatto l'xbox è passato da un segnale 2160/60hz/8bit/4:2:0/nohdr allo stesso segnale ma con hdr. Volendo si può scalare (basta spostare uno switch sul linker)..........[CUT]
Davvero interessante. Scusa ti chiedo conferma definitiva prima di acquistare il linker.
Dunque netflix lo visualizzi 4k hdr 60 hz in 4:2:0 a 8 bit...ma cablato o wireless? Avendo il 7300 per me è rilevante il fatto che vada via cavo....
Sei tu a selezionare gli 8 bit manualmente sul linker in modo che l'xbox veda un "display" non compatibile coi 10 bit e si regoli di conseguenza?
Altra domanda: se ho capito bene pur avendo l'hdr visualizzi in rec709 (da qui gli 8 bit), sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aedus
Davvero interessante. Scusa ti chiedo conferma definitiva prima di acquistare il linker.
Dunque netflix lo visualizzi 4k hdr 60 hz in 4:2:0 a 8 bit...ma cablato o wireless? Avendo il 7300 per me è rilevante il fatto che vada via cavo....
Sei tu a selezionare gli 8 bit manualmente sul linker in modo che l'xbox veda un "display" non comp..........[CUT]
Ho fatto le prove sia wireless che col cavo, ottenendo entrambi risultati.
Il segnale è 4k, hdr, 4:2:0, 8bit, rec 2020. Il linker fa tutto in automatico.
Per qualche motivo, anche mettendo il linker in uscita a 1080p, esce comunque ad 8bit, ma 4:4:4.
Boh.
-
Cioè, il segnale 4K esce 4.2.0 mentre quello 2K esce a 4.4.4, esattamente il contrario di come uno si aspetterebbe?
-
Uhm,non per fare il preciso ma....rec2020 (almeno a leggere su wikipedia) è solo 10 o 12 bit. Gli 8 bit non dovrebbero essere ammessi (Rec. 2020 defines a bit depth of either 10-bits per sample or 12-bits per sample).
-
Esce così dal linker, ho appena spento.
Credo che venga fatto un downsample 10->8 bit dal vpr, se vado a collegare il linker al pc mentre viene usato (visualizzando così i dati in temo reale) mi dà sia in entrata che in uscita dal linker i 10bit. Ma il vpr visualizza come ho scritto sopra.
Il segnale è effettivamente 2020, ho verificato.