• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Epson 4k (e-shift) a prezzi umani

...SkyQ andrebbe a 10bit invece che agli attuali 8bit.......[CUT]

ecco, questo IMHO è il limite più fastidioso del Epson che, altrimenti, è un proiettore con un vantaggiosissimo rapporto q/p e un service alle spalle serissimo

visto ieri per ben 2 ore a Milano (mi sono infilato in pausa pranzo e sono rimasto ancorato alla sedia fino alla prima demo pomeridiana di Emidio) e devo dire che... eccellente gestione del moto anche in assenza di F.I. (visto praticamente solo con e-shist attivato)... HDR anche per me non ha molto senso, preferirei SDR e wcg... niente effetto zanzariera su base 3m da circa 3m... buon livello del nero (in SDR)... sovrabbondante in luce, su 3m proiettava in eco con diaframma fisso a -15 e faceva 48cdmq su schermo unitario, ottimo per living ;)

una bella macchina, non eccelle in nulla ma ha una performance si vari aspetti piuttosto alta... ripeto, ottimo rapporto q/p (IMHO)
 
Ultima modifica:
Dall'analisi dei componenti interni del proiettore (cine4home.de) è emerso che:
- il chip hdmi "fisso" è il SIL9679, limitato da una banda di 300mhz
- il chip hdmi "wireless" è il SIL9777 (sia sul proiettore che sull'unità), che supporta la banda piena HDMI2.0, 18Gbit (600mhz). Eventuali limitazioni sono quindi date dal segnale wireless.
Credo però che ci sia il rischio di commettere un errore, lo stesso che mi capita di leggere sovente, ad esempio, con i DAC: "Il DAC XY fa tot pertanto è migliore del DAC WZ che fa solo tot", dimenticandosi però sempre di tutto quello che sta attorno, ovvero di come il tal chip è stato effettivamente implementato nel circuito.

In altre parole, sicuramente il SIL9777 è in grado di supportare la larghezza di banda necessaria, ma il resto del circuito in cui è inserito e quel che viene dopo è in grado di farlo? Questo non lo si evince semplicemente leggendo la sigla sul case del chip e relativo data sheet, bisogna avere sottomano lo scherma completo di quella parte di circuito del proiettore, essere perfettamente in grado di ricavarne le effettive capacità ed anche qui ci sarebbero ancora dei dubbi legati al layout dei circuiti.

Stesso discorso per il segnale RF, non credo sia tutto riconducibile ad una banale modifica dell'EDID o cose simili, magari bisogna modificare il tipo di modulazione e, anche qui, quanto sta attorno a ricevitore e trasmettitore del segnale.

Non credo che i progettisti siano stati così autolesionisti da realizzare un vpr che ha le caratteristiche per fare certe cose, ma ha semplicemente una EDID che impedisce di farle (o un firm appositamente scritto per bloccarle), poichè mi pare di capire che il discorso alla fine si limiti e questo.

Non siamo in F1 dove le regole impongono il limitatore di velocità quando si entra ai box.
 
Ultima modifica:
Non capisco perchè continuare ad insistere con questa cosa quando sul sito che ho linkato più volte ci sono foto, discussioni e video del teardown, del chipset, di qualsiasi cosa.
Sei andato a vedere?
E' tutto completamente separato e non è che me lo sono inventato io, ma comunque per me è lo stesso, basta che epson sistemi, vorrei veramente potere sfruttare la banda in più, la userei subito, ad esempio con la PS4 Pro.

Peraltro la tua affermazione è già smentita dal fatto, che non capisco perchè viene completamente ingnorato, che la parte wireless GIA ADESSO viaggia e visualizza un segnale da 450mhz, non si capisce dove dovrebbe essere il collo di bottiglia, ma tant'è, non so che altro dire.

Sul fatto poi che in epson non siano autolesionisti, certo, mica saranno tanto autolesionisti da mettere una porta a banda limitata su uno dei prodotti di punta del 2016, figuriamoci.

Davvero, mi fai capire per quale motivo invece che accogliere la notizia con ottimismo (perchè è e sarebbe una bellissima cosa), al solito è partita la scarica di critiche alla notizia, dubbi e commenti negativi, peraltro non basati sui fatti ma su meri preconcetti? Perchè neanche andarsi a vedere bene le cose?

Lo dico senza polemica, non capisco veramente il modo di affrontare le cose, che poi risulta deleterio perchè allontana le persone senza che ce ne sia un vero motivo. Ti assicuro che molti mi scrivono in privato chiedendomi consigli visto che non se la sentono di partecipare al thread, e ci credo, io stesso sono un po' in dubbio se continuare a scrivere, continuo a ripetere le stesse cose solo per stare dietro ai bastian contrari, e non è che mi dispiaccia lupoal che mi fa notare un errore, anzi, mi fa piacere, non mi dispiace essere criticato, mai, non c'è nessun problema (per dire) se dice di non apprezzare l'hdr o se non è d'accordo con me su niente, ma se ogni volta devo perdere tempo a continuare a ripetere le stesse cose, se passo di qua a dare notizie che, credo, possano servire a tutti, oltre che poi stimolare la discussione, ma poi la discussione è solo negatività, allora faccio a meno.
A malincuore, ma faccio a meno, confesso di essermi un po' stancato, quanti caratteri sprecati, anche questi, per niente.
 
Ultima modifica:
Ho visto il video, interessante smontaggio di un vpr, ma da quello o da delle foto cosa si ricava?

Ritengo che tu non abbia proprio capito il senso del mio intervento.

No ho infatti visto una analisi circuitale da cui ricavare le relative prestazioni ed implementazione pratica dei vari chip, mi saranno sfuggite ma non ho visto immagini di banchi di misura con oscilloscopi, analizzatori di forme d'onda, generatori di segnali, ecc.

Ripeto, se tutto si basa solo sul fatto che viene impiegato un chip "potenzialmente " in grado di fare certe cose il tutto non ha molto senso.
 
Mi piace come, imperterrito, continui ad ignorare completamente il fatto che un determinato segnale sia già supportato e le varie implicazioni ma alla fine cosa ti devo dire?
Hai ragione tu, contento? Appena tiriamo fuori l'oscilloscopio ne riparliamo, no problem.
Tanto qualsiasi evidenza verrà ignorata per non so quale motivo, come se fosse una gara a chi ha ragione, ma a me non ne viene in tasca nulla, posso solo decidere se partecipare alla discussione, se una discussione di questo tipo mi sta bene o meno, tutto qui.
Ciao.
 
Il motivo del perché ho fatto un post di due righe nascondendomi dietro all'ot è proprio per il clima che c'è un questo 3D.Mi sorge una domanda, ma in tutte le sezione e post del forum il clima è questo? Perché se è così da tutte le parti allora vuol dire che è l'indirizzo dato al forum, ma se così non fosse credo che allora ci sia una prevenzione (per quale motivo? ) verso l'epson.
 
continui ad ignorare completamente il fatto che un determinato segnale sia già supportato

Allora devo chiedere scusa a tutti, non avevo capito che i vari segnali vengono già ora completamente accettati in tutte le modalità possibili e senza alcun problema.

L'unico dubbio che mi rimane è del perchè allora si continui a parlare di chiedere a Epson di rendere possibile questo o quello, di usare HD Fury per riuscire a fare certe e quanto altro discusso sino ad ora, ma anche questo è sicuramente un limite mio.

Tutto sommato non è che la cosa mi interessi più di tanto, non ho intenzione di acquistare uno di questi Epson, anche se perfettamente compatibili con tutte le specifiche del 4K e senza alcuna limitazione, era solo per cercare di fare un pochino di chiarezza.
 
@ Ivanzurka
Il motivo del perché ho fatto un post di due righe nascondendomi dietro all'ot
Non c'è mai alcuna giustificazione per un OT
Mi sorge una domanda, ma in tutte le sezione e post del forum il clima è questo?
Invece di fare un altro OT potevi benissimo impegnare alcuni minuti del tuo tempo per andare a verificare di persona, anche perchè non capisco a quale "clima" tu ti riferisca.
Perché se è così da tutte le parti allora vuol dire che è l'indirizzo dato al forum
Potresti essere più preciso, visto che lanci accuse al Forum dovresti almeno circostanziarle.

Resto in attesa di una tua spiegazione; per non disturbare oltremodo gli altri partecipanti alla discussione fallo pure in privato tramite un MP, attendo pertanto i tuoi chiarimenti.

Grazie
 
Allora devo chiedere scusa a tutti, non avevo capito che i vari segnali vengono già ora completamente accettati in tutte le modalità possibili e senza alcun problema.

L'unico dubbio che mi rimane è del perchè allora si continui a parlare di chiedere a Epson di rendere possibile questo o quello, di usare HD Fury per riuscire a fare certe e quanto a..........[CUT]

A parte che non c'è nulla di cui scusarsi, quello che vorrei è che si stimolasse la discussione invece di cassare subito la possibilità.

Quello che voglio sottolineare è come la cosa della compatibilità sia di primaria importanza, come ben sappiamo: non è una cosa da poco scoprire che la parte wireless supporta il 50% di banda in più perchè, IN CONCRETO, più banda = molta più compatibilità (e qualità, visto che alcuni segnali possono passano dagli 8bit ai 10bit di colore, come per Sky Q)

Tutto sommato, per quanto mi riguarda, visto che ho dovuto mandare giù il boccone della porta castrata (non è che me ne sia dimenticato) si tratta ANCHE di capire cosa intende fare Epson dopo il passo falso, sono proprio curioso di vedere se avrà a cuore i propri clienti, i propri prodotti ed il mercato, perchè se non farà niente, pure potendolo, allora il messaggio sarà chiaro.

Quanto alla possibilità che la cosa sia reale, dopo altri scambi di opinioni e prove con HDFury (che sono, solo, i leader mondiali in queste cose), dire che è tutto ampiamente confermato: il wireless viaggia a 450mhz e, permettetemi, la cosa è sorprendente, è veramente un gioellino, parliamo di una banda veramente non indifferente. L'aggeggio, peraltro, permette di evitarsi tutti i mal di testa dovuti a cavi non compatibli.
 
il wireless è una certamente cosa spettacolare, lo era nel 9100W che ho avuto, e lo è certamente anche in questo (come peraltro ho avuto modo di dire proprio ieri ad un forumiano incontrato alla demo del 9300)

@Ivanzurka e Sharkyz... non credo vi sia nessun trend "contro" Epson, i dubbiosi (io fra questi) lo sono perché stufi di prenderlo fra le chi@ppe (e anche Espon con la comunicazione monca circa la porta HDMI monca non ha molto tranquillizzato) e quindi molto, ma molto, attenti a tutti i dettagli di un prodotto

circa quanto scritto da Nordata, ma sarebbe la stessa cosa anche se l'avesse scritto pinco-pallo, è correttissimo far notare che il concetto che un circuito HDMI con capacità fino a 450MHz implichi automaticamente che tutto il circuito di cui fa parte sia capace di lavorare/gestire 450MHz può non trovare riscontro nella pratica... dipende, appunto e come detto, da come viene implementato il circuito di cui fa parte

credo si possa metterla così... se il wireless permetterà di passare i limiti della porta HMDI "cablata" credo non vi sarà nessuno che non ne sarà contento

prendiamola easy... si parla di proiettori... mica si sta insultando la madre altrui e che diamine :) ;)
 
Che voi sappiate, è possibile con l'epson vedere un disco 4k hdr, semplicemente in 4k senza hdr? Chiedo questo perché la sensazione che ho è che gli hdr mettono sotto sforzo lampade e magari alla lunga anche le matrici e quindi prima di stare a fare scorte di film in 4k, dato che l'hdr non è tra le mie priorità, ero interessato alla cosa. Magari ho chiesto un idiozia, sono completamente ignorante di come sono gestiti questi dischi
 
Che voi sappiate, è possibile con l'epson vedere un disco 4k hdr, semplicemente in 4k senza hdr? Chiedo questo perché la sensazione che ho è che gli hdr mettono sotto sforzo lampade e magari alla lunga anche le matrici e quindi prima di stare a fare scorte di film in 4k, dato che l'hdr non è tra le mie priorità, ero interessato alla cosa. Magari ho..........[CUT]

Ma cosa rimane del 4k su un proiettore con matrici non 4k, oltretutto con un'ottica troppo economica per risolverlo?
 
Ma cosa rimane del 4k su un proiettore con matrici non 4k, oltretutto con un'ottica troppo economica per risolverlo?

Ancora questi discorsi totalmente pretestuosi?
Non è il caso di smetterla?
Quale sarebbe il fine di questo intervento, l'ennesimo?
Aggiungo, il senso di rispondere in questo modo ad uno che viene qui a porre una legittima domanda quale sarebbe, quale il contributo?
Abbiamo ampiamente capito la tua posizione, possiamo anche andare oltre.
 
Ultima modifica:
Che voi sappiate, è possibile con l'epson vedere un disco 4k hdr, semplicemente in 4k senza hdr? Chiedo questo perché la sensazione che ho è che gli hdr mettono sotto sforzo lampade e magari alla lunga anche le matrici e quindi prima di stare a fare scorte di film in 4k, dato che l'hdr non è tra le mie priorità, ero interessato alla cosa. Magari ho..........[CUT]

Intendi senza HDR ma con lo spazio colore 2020 o senza HDR ma con lo spazio colore 709?
Sono due cose diverse, prova a valutare il nuovo oppo (nel senso che non so cosa faccia di preciso, ma immagino faccia più di un lettore "normale").
Comunque non penso che si distrugga nulla ad usare il vpr per come è stato progettato e venduto, non ti preoccupare.
 
Magari di tornare con i piedi per terra nel mondo reale ....

Non ti preoccupare che nessuno ti ha insignito del ruolo di apritore di occhi o di detentore della verità, per cui lascia pure noi poveri stolti nel nostro unto, grazie.
Per il resto, se hai qualcosa di pertinente da dire rispetto alle domande che vengono poste rispondi pure, altrimenti non vedo lo scopo.
 
la sensazione che ho è che gli hdr mettono sotto sforzo lampade e magari alla lunga anche le matrici

Non credo che la lampada venga stressata.

Mi pare di aver capito che la luminosità massima richiesta al proiettore sia quella massima che lui può fornire normalmente, non è che in certi momenti viene inserito un boost di tensione per avere un picco.

Detto in termini terra terra, da quel che ho capito: la lampada a piena potenza in un qualsiasi proiettore 2K SDR è 100, in un vpr 4K è ugualmente 100, però normalmente, in high, la trasparenza del LCD fa si che la luce che è erogata sia limitata a 80, nei punti in cui serve l'HDR la trasparenza è totale e la la luce è quella piena fornita comunque dalla lampada.

Eventualmente sarà la potenza dell lampada in sè che è stata aumentata, ma rientra sempre nel suo funzionamento normale, ora queste nuove lampade vengono dichiarate anche con una vita più lunga delle precedenti (però si dovrà aspettare un po' per la verifica sul campo).
 
Non ti preoccupare che nessuno ti ha insignito del ruolo di apritore di occhi o di detentore della verità, per cui lascia pure noi poveri stolti nel nostro unto, grazie.
Per il resto, se hai qualcosa di pertinente da dire rispetto alle domande che vengono poste rispondi pure, altrimenti non vedo lo scopo.

Io sono libero di esprimere le mie opinioni e come ho già avuto modo di dire, penso che questo vpr dia il meglio di se in full hd, visto anche che oltre ai limiti citati ci ha pensato Epson stessa a limitare l'HDMI e pure le modalità in wireless probabilmente perché andare oltre la trasmissione RF sarebbe risultata poco affidabile

Poi sei libero di pensarla come vuoi
 
STOP ai battibecchi.

Si può benissimo replicare senza polemizzare o fare attacchi personali.

@ Sharkyz

Se ritieni che un post non sia conforme al regolamento lo puoi segnalare ai Moderatori tramite l'apposito tasto che si trova in basso a sinistra di ogni post, quello che non devi fare è intervenire a riprendere un altro iscritto, poichè non spetta a te tale compito.

Quello è il modo per innescare flames.

Grazie
 
Sharkyz...Visto?

"Modo" poco elegante da parte dei mod per

decretare "la fine del tread" :Perfido::Perfido::Perfido:

Buona Musica/Visione

Rudy
 
Ultima modifica:
Top