Credo di essere sufficientemente preparato per usare ColourSpace con radiance caricando le LUT
Visualizzazione Stampabile
A quanto pare, i primi test della Prometheus da 27 mm dicono che su pannelli QD-OLED è meno accurata di una CR-100. Come riferimento è stato usato lo spettroradiometro della Colorimetry Research CR-300-RH da 2 nanometri di risoluzione. I test proseguiranno su OLED WRGB, miniLED e… plasma!
La Admesy stessa non promette una precisione comparabile a spettri di media o alta risoluzione, tantomeno assoluta, ma la "massima precisione possibile"; Da intendere più preciso rispetto ai colorimetri concorrenti ma nei limiti della tecnologia utilizzata. Le letture su spettri di display moderni o di VPR Laser non potranno essere precise o affidabili come quelle di uno spettro da 4nm/2nm. Non a caso il Prometheus, come altri colorimetri professionali, dispone una memoria interna su cui memorizzare 30 matrici di corrispondenza per incrementarne la precisione rispetto alla capacità dello strumento stesso, che se già memorizzate dal produttore di solito non sono così affidabili, magari queste lo sono davvero ...
Certamente. Ma era per continuare un discorso lasciato in sospeso con Jedi. In ogni caso, sembra che per ora le promesse di Admesy restino promesse. Sia su QD-OLED che su miniLED la CR-100 è più accurata. Come sempre, per il massimo dell’accuratezza anche con una CR-100 serve uno spettroradiometro di riferimento.
Mi viene un po' da ridere.
Voi parlate per sentito dire ,io mi sono informato bene e avendo una certa padronanza ,sia perche' lo ho utilizzata con un Vpr di riferimento ,posso confermare che tira fuori tutto quello che puo' dare il proiettore.
Ese uno vende la Cr è mi conferma che questo è la piu' performante attualmente ,un motivo ci sarà, o no?
L’importante è che tu sia soddisfatto e felice, il resto poco conta anche se è il risultato di test condotti in maniera scientifica.
Ritengo poco utile confrontare due colorimetri senza l'opportuna correzione. Quello che conta nell'uso, è che il colorimetro corretto si avvicini, su un campione di misure sufficientemente significativo, il più possibile allo spettro usato per la correzione.
Una matrice di correzione è pura matematica, sono le prestazioni del colorimetro a fare la differenza con un altro colorimetro e le prestazioni che contano qui sono la linearità, la sensibilità in basso, l’intervallo di luminanza misurato e la velocità. Il Prometheus è ottimo. Ma ripeto che il discorso accuratezza è stato fatto per rispondere all’utente che ritiene un colorimetro accurato di suo.
E tu hai continuato sul tema, comparando l'accuratezza di due colorimetri senza correzione.
Per quello che riguarda la correzione, sono disponibili varie correzioni e ognuna sottende un modello della sorgente. Quindi non è solo matematica. Già la scelta della correzione da utilizzare in funzione della sorgente rappresenta un bel argomento!
Senza addentrarmi, a Jedi, della cui I1D3 avevo fatto la profilazione sul suo proiettore con la mia Jeti (con i limiti legati alla impossibilità di configurare sul suo proiettore la modalità nativa), ho spiegato che, che sicuramente, con la sua https://www.admesy.com/products/prom...orimeter-27wa/, c'è sicuramente un guadagno di velocità e di stabilità (cosa che ho potuto notare in una sessione remota), e comunque un miglioramento alle basse luci, ma che senza la profilazione, la cromaticità dei colori non è garantita.
Assolutamente, è molto sensibile.
Giusto per chiudere il cerchio sulla Admesy Prometheus. Ho avuto modo di parlarne con l'ei fu Anger.Miki che ha ricevuto un esemplare dalla casa olandese per testarlo. In breve, le sue conclusioni sono che è più veloce e sensibile della Klein K-10A e della CR-100 (ovviamente anche della i1 Display Pro). I filtri RGB non sono così performanti come asserisce Steve Shaw di Light Illusion, serve comunque uno spettrometro professionale come riferimento. Morale della favola: ha venduto la sua CR-100 ed ha acquistato la Prometheus. A settembre, riceverà in prova lo spettrometro Prometheus Viewfinder sempre della Admesy (€ 22.300 + IVA!!!).
Peccato non poter più leggere le sue disamine su avmagazine.
Perché, chi ha fatto polemica?
Basta vedere un po' di settimane fa che risposte ci sono state.
Se io non conosco una cosa mi astengo a dare giudizi ma se ha un impianto che mi permettere di mettere alla frusta i componenti ,e credo di essere abbastanza competente e onesto intellettualmente(e qui non tutti lo sono) esprimo quello che sento o vedo.
Ps di errore in 50 anni di passione ne ho fatti ,ma adesso ritengo che sono arrivato ad un punto che posso ritenermi estremamente soddisfatto