@yuza: Ma il nanoavr non può fare da dac e bass management? Se usi due pre in serie un po' di degrado di segnale ce l'hai, e comunque mitighi le caratteristiche di uno con quelle dell'altro. Per il controllo del volume come fai?
Visualizzazione Stampabile
@yuza: Ma il nanoavr non può fare da dac e bass management? Se usi due pre in serie un po' di degrado di segnale ce l'hai, e comunque mitighi le caratteristiche di uno con quelle dell'altro. Per il controllo del volume come fai?
Conosco abbastanza la sua catena,quindi mi permetto di intervenire,sperando di non dire inesattezze.Il nano avr-dl che usa lui,non fa ne da bass management ne tantomeno da Dac,dato che il segnale entra su hdmi in digitale,viene lavorato in digitale con dirac per la correzione acustica e esce in digitale su hdmi.A quel punto arriva al pre onkyo che lo lavora come fosse un semplice segnale da hdmi e opera bass management e allineamento temporale tra i canali e i sub.Lasciando il volume a 0 su scala reference, l'onkyo non opera ne una attenuazione ne una amplificazione al segnale e quindi è del tutto assimilabile all'uscita di un Dac.A quel punto il segnale viene mandato all'hts che lo tratta in termini di attenuazione e amplificazione,come deve appunto fare un pre e da li ai finali.Vista in questo modo la catena ha una sorgente,un processore dirac,un Dac multi canale e un pre,prima dei finali.
Tradotto con meno modestia significa che la conosce meglio di me ;)
Direi che non avrei saputo spiegare meglio...
Riguardo l'eventuale degrado del segnale per i vari passaggi anche altri utilizzatori dell'HTS erano parecchio titubanti, ma ora che il tutto è stato assemblato, tarato, e ormai ascoltato da 2 settimane, posso dire che erano dubbi (almeno per le mie orecchie) fortunatamente infondati.
@kaio
Cosa significa la frase "Lasciando il volume a 0 su scala reference, l'onkyo non opera ne una attenuazione ne una amplificazione al segnale" ?
Direi che gli ricambio il favore e mi azzardo a risponderti io (salvo sue precisazioni) :)
In pratica l'Onkyo, per come lo uso io, si può paragonare ad un DAC+BM a cui segue un (non rimovibile) pre analogico nello stesso telaio. Se ipoteticamente il pre fosse invece rimovibile il segnale analogico uscirebbe a volume fisso di riferimento come nei normali DAC. Nell' Onkyo il volume può essere visualizzato in due modi: uno "progressivo" dove lo zero è il volume minimo (nullo) come avviene nell'HTS e un secondo, da me usato, dove lo zero è appunto il volume di riferimento che si avrebbe direttamente dal DAC. Uscendo a zero l'Onkyo quindi non opera sul volume né amplificando né attenuando, lasciando questa operazione al successivo HTS.
Come sapete di sicuro, in realtà l'HTS benché visualizzi il volume nel predetto modo "progressivo" indica quale sia il volume di riferimento con una "R" accanto al valore 31, al quale si ferma un attimo anche se si tiene premuto in modo continuo il + o - del volume.
Capito. Io il 5509 l'ho avuto per qualche settimana in prova, e non mi è piaciuto. Però tra le mille prove quella di farlo uscire dalle uscite pre e spararlo dentro un'altro in effetti non l'ho fatta. Per vedere se la trafila caratterizza il suono potresti (ammesso che ti interessi) fare questo tentativo: Metti in bypass dirac e bm e ascolti il risultato paragonandolo a quello che hai se dalla sorgente esci in analogico su un ingresso dell'hts, magari solo in stereo per non smadonnare coi cavi.
io uso con soddisfazione un minidsp in HT.... Intervento al minimo sindacale che consente tutto quello che nè HTS e nè Oppo possono fare.... Il segnale viene riconvertito? Si perde qualità? Forse si, ma complessivamente ho sempre preferito il profilo elaborato dal minidsp... In stereofonia il discorso cambia, ascoltando con "solo" due diffusori ho molti meno problemi da gestire!
Resta assodato che una parte cospicua della qualità complessiva dell'impianto, dipende da questo splendido pezzo di ferro.... unico componente che abbia resistito alle varie fasi di upgradite acuta....
Se sei abituato ad ascoltare con una risposta "lineare" non puoi nemmeno pensare di "spegnere Dirac" e cercare di ascoltare.La caratterizzazione che vai cercando,qualsiasi essa sia,avrà un valore infinitesimale rispetto alle alterazioni insite in ogni ambiente e che la correzione limita e a volte elimina,quindi non vedo che senso avrebbe un test del genere,ma magari lui lo farà.In ogni caso tu dai per postulato che il segnale che esce dalla sorgente,un semplice oppo 103,sia "esatto",mentre quello dell' onkyo usato come Dac non lo sia,ma anche qui io avrei grossi dubbi.
No, guarda che io sono un accanito sostenitore della drc, non travisare il mio messaggio! Lo dimostra il fatto che ho preferito usare il pre del Sinto Pioneer (la correzione mcacc funziona bene) al pre krell anche per l'ascolto in stereo, nonostante la differenza di rango evidente.
Ed è infatti l'unica critica, se così si può chiamare, che muovo all'hts: e cioè che va integrato per forza di cose con un sistema drc esterno. Solo mi pare poco ortodosso introdurre un intero pre av per fare la drc.
Se lo vedi come pre hai ragione,ma se lo vedi come Dac è corretto.Una cosa che non si considera in queste valutazioni è la natura dei pre digitali moderni,che nel 99% dei casi e delle condizioni vengono in realtà usati come attentatori di segnale,perché è quello che fanno da -99 a-1 .A zero il segnale è in transito senza trattamento di livello e da +1 il segnale viene effettivamente amplificato.Questo perché i segnali in arrivo ormai sono tutti di livello elevato da sorgenti digitali.Questo in parte spiega anche perché i risultati con segnali analogici in ingresso diano risultati mediante più scadenti rispetto a quelli digitali su queste macchine.Visto così in realtà il pre onkyo è più un Dac con livello attenuabile che un pre,che è quello che ha fatto yuza(anche perché Dac multi canale con ingressi hdmi non ne vedo molti).Il krell invece è ancora un vero pre,che lavora il segnale in analogico anche se in attenuazione(che comunque è quello che fanno tutti gli utilizzatori per la maggior parte del tempo,dato che mediante si ascolta sotto il 31,che è il suo zero).Per questo da anni elogio le doti di pre analogico dell' hts,che però come hai detto anche tu,va sempre completato con elementi di elaborazione digitale che lavorino il segnale prima di darlo al krell.
Più che per fare la DRC (che è il fine indiretto) per fare da DAC MCH, ma come dice Kaio in giro latitano parecchio. Tempo fa ho aperto questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...ti-channel-dac più per curiosità che per speranze qualitative sull'oggetto che a occhio e croce pare di fattura discutibile.
Questo perché, a mio avviso, un DAC MCH di discreto livello e a cifre umane sarebbe il compagno perfetto per l'HTS, senza dover scomodare come nel mio caso un intero pre AV.
Poi c'è chi risolve in modo assoluto e il DAC MCH di livello inarrivabile se lo costruisce in casa... Ma è solo brutta gente "Vanitosa" :juggle: :D:D
Ho espresso un parere sicuramente non nella sede piu opportuna dato il regolamento. Cercherò nei limiti del possibile di seguire il diktat imposto, che difficilmente reputo in linea con il regolamento per il solo fatto che un admin ha i poteri totali sulla gestione del mio account. In sostanza mi taccio pur non condividendo. Non replicherò pubblicamente a ulteriori risposte su questo argomento a nessuno in linea con i dettami del regolamento. Vogliate intendete il mio pensiero come amarezza e non polemica.
Chiunque voglia avere indicazioni sulle mod alle mie elettroniche scriva in privato.
Bello esser "vanitosy" anche pensando che la gestione del flusso digitale sia molto diverso a quanto fatto con onkyo dirac etc etc. Hai provato ad attaccare direttamente l oppo al kts per avere una sensazione sul mch? Io fossi in te la farei subito anche solo per il gusto di dire avevo ragione io..m.
Finché si resta in dominio digitale non c'è alcun dubbio che la soluzione che hai scelto sia vantaggiosa. Un po' meno quando si esce e si entra nell'ambito di un'elettronica di quel tipo. Però in effetti magari cambia poco o nulla. Proverò anch'io.