Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Dopo aver calibrato in SDR con i pattern di madvr, vorrei provare anche l'HDR ma alcune cose non mi sono chiare:
1) questi pattern vanno obbligatoriamente masterizzati su disco?
2) se invece li salvo sul portatile, come va impostato HCFR affinchè legga in automatico i file nelle relative cartelle?
3) posso usare il portatile con risoluzione massima non 4k e cavo hdmi 1.4?
Grazie
-
Anche io vorrei sapere come usare hcfr o settarlo per l'HDR, premetto che ho i pattern ma non se usare i 100-400-1000 NIT.
La scala dei grigi sono riuscito a farla molto bene e in modo semplice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
...... HDR:
1) questi pattern vanno obbligatoriamente masterizzati su disco?
Non necessariamente. Io li metto su chiavetta e li leggo dal player della mia TV.
Citazione:
2) se invece li salvo sul portatile, come va impostato HCFR affinchè legga in automatico i file nelle relative cartelle?
Prima devi verificare che leggendo i file da portatile, il display vada in HDR mode. Comunque HCFR non ha modo di leggere tali file in automatico. Supporta però, Vertex, si tratta dell'HD Fury - cioè di passare attraverso un hw in grado di inserire i metadati dell'HDR nel flusso video.
Citazione:
3) posso usare il portatile con risoluzione massima non 4k e cavo hdmi 1.4?
No. C'è qualche eccezione, nel mondo PS4 (cioè è in teoria possibile). Comunque basta provare ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Non necessariamente. Io li metto su chiavetta e li leggo dal player della mia TV.
.......[CUT]
Grazie, questo è stato illuminante. Io pensavo di calibrare in HDR come facevo in SDR con HCFR + madvr che manda in automatico in pattern uno dietro l'altro, ma evidentemente non è così
-
In madVR puoi impostare i pattern in modalità HDR e quindi utilizzare quelli.
-
Hai ragione, mi sono ricordato di quel particolare. Farò delle prove con il portatile, ma mi sa però che dovrò utilizzare l'htpc.
-
A quanto pare funziona! Ma solo perchè, oltre alla scheda integrata, il mio portatile monta una Geforce 930MX.
Inizialmente, infatti, mi è apparso un avviso in cui si diceva che sfortunatamente la GPU Intel non supporta l'HDR dinamico. MI sono ricordato della GPU Nvidia, l'ho configurata, ed ora funziona tutto; resta il mistero, almeno per la mia ignoranza, di come un cavo hdmi 1.4 riesca a veicolare un flusso 4k hdr.
Grazie Flavio61 per l'ottimo spunto. :D
-
Ho cantato vittoria troppo presto :(
E' vero che cliccando sul tasto HDR che appare all'avvio dei pattern di madvr appare la dicitura bt-2020, ma appena cambia pattern la dicitura torna su rec-709: va forse impostato qualcos'altro?
Un'altro problema, è che mentre durante la visione TV vi è la possibilità di calibrare le varie modalità immagine e cioè naturale, dinamica, standard e film, con la connessione notebook>tv via hdmi, appaiono due nuove modalità e cioè grafico e entertainment: non riesco quindi a calibrare le altre modalità immagine, neanche in SDR con HCFR e madvr in automatico.
L'unica soluzione quindi è mettere i pattern in una pennetta e farli leggere dal TV?
Pensavo fosse più semplice calibrare un TV rispetto al proiettore, ma al momento mi sembra proprio il contrario :(
-
Non c'è verso di far leggere i pattern hdr ad hcfr...il delta E non schioda proprio ne sulle regolazioni dei primari e secondari ne all'interno del rec 2020 dove ci sono le 3 componenti primarie con le regolazioni doppio colore tipo magenta verde e ciano blu.
Purtroppo sono riuscito a fare solamente la scala dei grigi e in maniera ottima.
Mancano i colori che proprio non so come fare, anche se il lettore tramite penna li legge bene e sul display si vede la scritta HDR ma hcfr non schioda sulle regolazioni.
Provato tutti i tipi di NIT.
-
Sicuro che sia HCFR che non rileva le variazioni di colore piuttosto che il TV? Anch'io sono riuscito ad effettuare il bilanciamento del bianco ma non riesco a modificare i 3 colori primari con HCFR. Se provo però a modificarli durante la normale visione del TV, non succede niente lo stesso, è come se ci fosse qualcosa che ne impedisce le modifiche.
La stessa cosa mi succede con la regolazione di luminosità e contrasto dove le modifiche nei pattern si vedono, ma sono minime-
-
Qualcuno sa se magari sbagliamo qualcosa nei setting di hcfr?
-
Una volta fatta la calibrazione, ho installato DisplayCal e creato le 3DLut. Ora tutte le volte che avvio il PC vedo che DisplayCal si avvia e rimane attivo, devo lasciarlo attivo o è meglio chiuderlo ed eliminare l'avvio automatico?
-
Be, intanto è un vpr e non un tv, e cmq sul lettore c'è scritto hdr e il vpr lo rileva benissimo.
-
Ciao a tutti! Da qualche tempo volevo montare sul mio Raspberry l'immagine di PGenerator per calibrare bit perfect (ingolosito dai test del mitico Anger.Miki) e finalmente ci sto un po' smanettando.
Ho effettuato una prima calibrazione con HFCR via RPi collegato sia direttamente all'uscita HDMI della TV che tramite sintoamplificatore DENON, ottenendo gli ottimi risultati qui sotto.
RPi RGB Full
https://thumbs2.imgbox.com/75/9f/1KWe647E_t.jpg https://thumbs2.imgbox.com/61/aa/SSfjY8Vi_t.jpg
Mi è sorta però una domanda: ho un NVIDIA SHIELD collegato al DENON che utilizzo come riproduttore, settato a YCbCr 422 Limited.
Generando i pattern con HCFR tramite Chromecast direttamente sulla Shield, i valori si discostano parecchio (vedi sotto), facendomi chiedere quale sia la soluzione migliore per calibrare il dispositivo: mantenere la calibrazione ottenuta tramite RPi oppure, dato che la mia fonte di riproduzione è lo SHIELD, calibrare con i pattern generati via Chromecast?
Chromecast (NVIDIA SHIELD)
https://thumbs2.imgbox.com/e3/a3/S0X4fPji_t.jpg https://thumbs2.imgbox.com/79/37/oFgGbqIL_t.jpg
Grazie Mille! Scusate se ho posto domande magari già affrontate o banali: sono ancora un neofita della calibrazione!
-
Ciao, devi capire se i pattern inviati tramite chromecast sono accurati e se lo è altrettanto l'uscita della nVidia Shield. Ti suggerisco di comprare il disco di Ted Aspiotis e misurare la scala dei grigi a 10 punti tramite TV, poi nVidia Shield e infine attraverso Chromecast. In base ai risultati saprai chi è accurato e chi no.