Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
L'RZ-900 è sicuramente ottimo ma poi, come sempre, dipende dal budget e dalle nostre esigenze (inclusi l'ambiente e le sinergie con i diffusori)
Allora diciamo che come budget non ho limiti in sè, almeno sull'amplificatore al momento. Però volevo capire se questo è un amplificatore adatto inizialmente per un uso con un buon paio di cuffie come per esempio delle Audio Technica Pro ATH-M50X o le ATH-MSR7, poichè non posso installare dei diffusori per motivi di spazio.
-
L'uscita cuffia è ovviamente presente ma, considerata la situazione (non puoi installare diffusori), io valuterei un ampli specifico per cuffie e penserei all'ht in un secondo momento.
-
Intendi una DAC o ci sono amplificatori "fissi" adatti allo scopo?
-
Esistono ovviamente prodotti adatti allo scopo, ma a questo punto ti consiglio di aprire un thread nella sezione adatta.
-
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato un Tv sony 65x8509c e sono in procinto di acquistare un sistema HT.
La stanza di ascolto è molto piccola e non mi permette l'installazione di un sistema 5.1.
Ho pensato di iniziare con delle Indiana Line Tesi 260 (ed in futuro aggiungere un centrale Tesi 760 ed eventualmente un sub)
Come sinto avrei pensato ad un Denon avr-x1200.
L'uso principale è cinema/videogames con sorgente PC (Collegata al tv con hdmi 2.0 per il 4k a 60). Quindi la sorgente audio sarebbe il tv tramite ARC o uscita ottica.
Essendo il mio primo sistema home theatre non so se le mie scelte sono giuste e/o bilanciate.
Ci sono ampli migliori su quella fascia di prezzo ? (400€-500€)
-
Voglio sostituire il mio sinto denon avr3311 perché si è rotta la scheda hdmi. Cosa mi consigliate tra
Denon 4200
Onkyo RZ900
Marantz 7010
O altri come da vostri suggerimenti?
Oppure faccio il salto passando al Denon 7200? Per le mie casse in firma è sprecato o ne sentirei la differenza col 4200?
-
Il 7200 (un top di gamma da quasi 3000 Euro di listino) potrebbe tornarti utile anche qualora un domani decidessi di prendere dei diffusori più performanti.
-
Ma il 7200 non è compatibile DTS:X?
Rispetto agli altri tre, il 7200 è migliore anche in ambito ht o solo musicale?
Se a fine mese non riesco a raggiungere il budget per il 7200, quale mi consigliate, sempre per i miei diffusori, tra Denon 4200, Marantz 7010 e Onkyo RZ900?
-
Se sei interessato ai nuovi standard (connettività e nuove codifiche) dovresti puntare al modello 7200WA.
Tra gli altri da te menzionati, il Marantz 7010 è l'unico in grado di processare, tramite finale esterno, fino a 11 canali (configurazione atmos/dts:x di tipo 7.1.4), mentre gli altri due si fermano a nove.
Costruttivamente parlando l'Onkyo rimane cmq una spanna superiore, specie per quanto concerne la sezione di alimentazione.
-
Il Denon 7200, in attesa di Anthem e Arcam, e' attualmente il miglior sinto in circolazione, e' ovviamente migliore del 4200 e del 7010, dato che sono di livello inferiore e dello stesso costruttore, e' probabile (ma non ricordo di aver letto confronti diretti) che sia migliore anche dell'Onkyo, vista la differente collocazione e il prezzo, di sicuro e' superiore come funzioni e numero di diffusori.
-
Grazie, quindi se non riesco ad arrivare al 7200 che è di altra fascia, tra Denon 4200, Onkyo RZ900 e Marantz 7010, il migliore qualitativamente per ht e musica è l'Onkyo. Anche se il sistema di calibrazione è inferiore a audyssey xt32?
-
Devi valutare quanto conti per te il room eq.
Il sistema proprietario di Onkyo, per quanto migliorato rispetto allo scorso anno, non è sicuramente al livello dell'Audyssey xt32.
C'è da dire cmq che, considerato che i maggiori problemi sono solitamente imputabili alle basse frequenze, nulla ti vieterebbe di aggiungere, anche in un secondo momento, un antimode per il subwoofer.
-
Dancorsa vedo che dalla tua firma hai optato per il Marantz 7010, è così? Cosa ti ha portato poi alla fine a questa scelta?
Sto facendo un po' di valutazioni anche io dello stesso tipo.
L'RZ900 a quanto pare musicalmente è molto consigliato ma limitato in quanto a numero diffusori e sistema EQ.
Il 7200 costa ancora troppo...
Rimane appunto il 7010 che pare abbia tutto... ma "suoni" peggio degli altri... sto valutando anche il vecchio denon 4520...
Ho già un integrato AM-AUDIO T90 che pilota le grandiose frontali SonusFaber Cremona M, che fa da finale al mio vecchio rxv2700 il resto (in 5.1) è tutto sonus faber (Concertino, solo home, gravis), mi avanzerebbero poi una coppia di vecchie jbl tlx6 e le whafedale diamond.
Vorrei avere un buon future proof che sia però degno dei diffusori... Se l'RZ900 suona meglio del 7010... scegliere più quello rinunciando a qualche diffusore... Se invece il 7200 scende sotto i 2000€...
-
Ciao,
secondo voi, per uno che deve farsi l'impianto da zero e che lo utilizzerà solo in 3.1 (70% HT e 30% Musica) ha senso cercare un buon usato di un paio d'anni di fascia alta (Pioneer LX, Yamaha Aventage, ecc...) o qualcosa più nuovo di fascia media?
Si apprezzerebbe anche in 3.1 la differenza di fascia?
Meglio un fascia alta per tutto o un fascia media + ampli stereo?
Grazie molte
-
Ciao a tutti, devo rinnovare il mio impianto HT che è durato fin troppo tempo reggendosi insieme con lo scotch.
Per adesso salverei solo i diffusori frontali, due SF Concertino, a cui penso di abbinare un centrale sempre Sonus Faber (sono indeciso tra Chameleon e Venere) e un sub. Con questi diffusori verso che sintoampli mi dovrei orientare, tenendo conto che il budget è intorno al migliaio di euro?