Visualizzazione Stampabile
-
@hifi25nl
Quindi scusami discorso Kodi che è quello che più mi interessa cosa passa in passthrough ?
Solo i formati che interessano ad Amazon oppure passa il dd, il dts e relativi hd (dolby true hd e dts hd) ?
Mi sembra che fritsch abbia scritto che non passa questi ultimi
https://forum.kodi.tv/showthread.php...520#pid3059520
Anche se poi ha corretto con
https://forum.kodi.tv/showthread.php...901#pid3063901
2) l'hai per caso collegata all'amplificatore ? con La 4k vecchia che ha os 6 anzichè os 7 non funziona correttamente il refresh rate
Quest'ultima cosa mi fa propendere per la shield
-
Sì l'ho collegata al ricevitore Denon. Per i formati posso verificare stasera.
Non ho problemi con il refresh rate, ma "Ho settato tutto a massimo, fino a 12 bit o auto nelle configurazioni video. Poiché ho un proiettore DLP (Xiaomi 1s 4k) che comunque trasformerà tutto a 60 Hz questa è la configurazione migliore"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi25nl
- Wifi 6 deludente. Nonostante il router vicinissimo ottengo al massimo 320 Mb. Nella stessa zona con il telefono ho oltre 800... spero che sia anche un problema software ma ho paura che le antenne siano inadeguate.[CUT]
Se tutto funziona a meraviglia, che ti frega del mero numeretto???
-
Grazie anche io ho il Denon (x2000 quindi modello vecchiotto) però in combinazione con la mia TV dopo il primo play o se spengo e riaccendo la tv perdo il match del refresh rate (infatti anche con kodi l'opzione non è più attivabile)
Per risolvere devo disabilitare l'autorefresh e riattivarlo
Contattato il supporto Amazon perchè è un bug conosciuto dopo mesi di prove e log mi hanno risposto che la firestick non nasce per essere collegata a un avr
Per questo sto cercando qualcuno che con la max 4k che monta os 7 anzichè il 6 possa o meno confermare che ad ogni play la stick mostri il messaggio dell'automatch del refresh rate
Ho già il Nuc per Kodi, per l'appunto sto cercando qualcosa per sostituire
A sto punto se la Max ha ancora questo bug punto alla shield o aspetto Android 12
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Se tutto funziona a meraviglia, che ti frega del mero numeretto???
Probabilmente non ha importanza, visto che il bit rate per il Blu Ray UHD è tra i 50Mb e un massimo di 144Mb
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi25nl
- più veloce nella navigazione dei menu e nel lancio delle applicazioni.
- sia Plex che Kodi (versione 9.2) supportano senza problemi l'audio pass-through.
- la riproduzione di file video mkv dal server linux tramite samba o server Plex sembra non avere problemi anche con bit rate alti.
- HDR gestito correttamente (a parte Kodi che ha qualche problema in alcuni film)[CUT]
Plex funziona sempre meglio di kodi usando il player di sistema exoplayer, lo stesso che usano le APP di VOD.
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi25nl
- Wifi 6 deludente. Nonostante il router vicinissimo ottengo al massimo 320 Mb. Nella stessa zona con il telefono ho oltre 800... spero che sia anche un problema software ma ho paura che le antenne siano inadeguate.
[CUT]
320.. 800 ... sono "teorici" sono quelli che vengono negoziati col modem (come il fondo scala del Contachilometri), ma NON sono quelli reali ceh sono smepre molto più bassi.
I reali si testano solo con iperf e un app tipo https://analiti.com/.
oppure il video https://jell.yfish.us/media/jellyfis...hevc-10bit.mkv
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi25nl
- Collegato ai miei ricevitori satellite con firmware linux, ottengo una qualità motlo buona con l'app Dream player.
sulla FS non c'è la parte live e la possibilità di altri canali oltre la Fire TV Recast /hdhomerun?
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi25nl
-. Naturalmente se voglio riprodurre file con la massima qualità posso sempre utilizzare Jriver con Madvr.
sulla max si può forzare uscita in SDR sarebbe interessante come fà il tone mapping.
ottima recensione di Lon come sempre.
https://www.youtube.com/watch?v=a_Mq--tSBEo
-
Purtroppo come confermato sul forum kodi non permette il passthrough dei formati audio HD (ed era prevedibile)
Gentilmente qualcuno con la Max e un Avr mi puô confermare che avvenga correttamente l'autorefresh rate ?
Quindi che mostri il messaggio del match refresh rate
-
il match refresh rate è una cosa è funziona solo con prime.
switch-refresh rate è un altra cosa e funziona solo con kodi e plex che le vecchie FS presumibilmente.
match refresh rate è il API tra APP e switch-refresh rate.
-
Si ma quando smette di funzionare su Prime smette di funzionare anche in Kodi
Per avere una gestione migliore del refresh rate bisognerà aspettare Android 12 (che sulle firestick non arriverà)
-
Ho un problema, uso Firestik 2021 (non è 4k ma presuomo sia uguale) e tutto va perfettamente Netflix ecc, ma...uso VLC per vedere i miei film mkv (1920 x 800 aspect ratio 2.40:1 - 23p=23,976) dal mio hd attaccato al router e mi spalma a tutto schermo i 1080p togliendo le bande nere ma deformando ovviamente l'immagine, anche i formati che mi propone vlc funziona solo Centra o 4:3 il resto è sempre spalmato senza bande nere sapete il motivo? e se si può risolvere?
Presumo sia un problema di hdmi e del formato in cui entra la Firestick ho fatto i vari settaggi nell'opzione video dellas Fire ma nulla.
Mi fa questa cosa attaccata sia al proiettore che alla tv LG Oled 55
-
Perché non arriverà la versione 12? Magari ne fanno una loro versione custom.
-
Non credo...non mi sembra mai che sullo stesso device aggiornino la versione android
La max che è appena uscita si basa sulla 9
Poi è vero che è meglio una 9 custom sul device che stock (in questo caso)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Olj
mkv (1920 x 800 aspect ratio 2.40:1 - 23p=23,976) .[CUT]
non è un formato valido, sono state tagliate le bande nere per risparmiare spazio sul file... cose che si facevano anni fà.
prova con kodi ma credo che neanche lui lo gestisca.
-
Ok, allora dovrei avere lo stesso problema con l'oled ma così non é le bande ci sono e lo vedo correttamente in 16:9 con le bande nere.