Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti. Non so se sono nel 3d giusto, eventualmente chiedo scusa e prego i moderatori di spostare il mio messaggio.
Sono in possesso di un amplificatore NAD T977 e di un impianto 5.1 composto da Focal Chorus 836V, CC 800V e 807V. Ora sto meditando l'acquisto di un pre e la scelta più ovvia sarebbe il NAD T187. Purtroppo però si tratta di un pre con qualche anno sulle spalle e non compatibile con le ultime codifiche, 4K, HDMi, ecc. ecc., per cui chiedevo un consiglio da parte vostra su quale pre acquistare, con un budget massimo di 3000€.
So che NAD rende disponibile dei moduli upgrade con le ultime codifiche, ma sono veramente costosi al punto che mi converrebbe passare ad un altro brand.
-
il modello di NAD M 15HD Lo hai preso in considerazione?
-
Si ma è troppo fuori budget, come dicevo posso spendere al massimo 3.000 €
-
Se cerchi prodotto future proof che rientri nel tuo budget, potresti dare un'occhiata al nuovo Yamaha cx a5100.
Come alternative, potresti considerare i nuovi Marantz 7702a o 8802a (ma con quest'ultimo sforeresti visto che il prezzo al momento migliore è di 3500 Euro sulla baia tedesca)
-
ragazzi salve a tutti. domanda a bruciapelo. tra i nuovi Denon AVR-X6200W e Pioneer SC-LX89 quale scegliereste e perchè???
-
Premesso che un ascolto di entrambi sarebbe doveroso, a scatola chiusa sceglirei il Denon per due motivi principali, classe di amplificazione e sistema di correzione ambientale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Premesso che un ascolto di entrambi sarebbe doveroso, a scatola chiusa sceglirei il Denon per due motivi principali, classe di amplificazione e sistema di correzione ambientale.
Tra i forum stavo leggendo proprio a proprosito del sistema di correzione ambientale, che i Denon effettuano il downsampling automatico di tutti i segnali a 16/48 quando l'Audyssey e' attiva, in quanto non ha sufficiente potenza di calcolo per Atmos e Audyssey.
-
Tutti gli Audyssey, anche i Marantz ma pare che la cosa valga non solo per quelli con Audyssey e anche per Yamaha e Anthem, a seconda dei modelli, anche senza Atmos, equalizzare in tempo reale un segnale a 24/96 o 24/192 non e' cosa da poco.
In MCH cambia niente, ovviamente, dato che le colonne sonore sono gia' a 48 khz...
-
perdona l'ignoranza ma quindi questo non influisce nei film in dolby atmos? e nel caso di auro 3d a 96 khz?
-
Assolutamente no, dato che sono gia' registrati a 48khz, il problema si pone (sempre che sia percepibile il downsampling) sulle sorgenti in HD a due canali e sui rarissimi MCH che hanno frequenza maggiore.
Ma il vantaggio di una buona EQ di sicuro e' superiore allo svantaggio del downsampling.
-
Ti ringrazio della spiegazione. A questo punto sarei quasi orientato sul denon 7200wa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nutella08
perdona l'ignoranza ma quindi questo non influisce nei film in dolby atmos? e nel caso di auro 3d a 96 khz?
se non sei abituato a discutere con i pipistrelli nella Bat-caverna, no
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nutella08
Ti ringrazio della spiegazione. A questo punto sarei quasi orientato sul denon 7200wa.
Ottimo prodotto
-
un sinto ampli notevole riconfermando e migliorando le doti del predecessore 4520
-
Un'ultima domanda. Al di la della potenza, e considerando che lo userei esclusivamente per la visione di film, sono molte le differenze tra il 6200 e il 7200wa?