ho appena comprato un 50gt50e:D quindi non è compatibile con i servizi mhp del dtt? non che mi interessi e solo per capire.
Visualizzazione Stampabile
ho appena comprato un 50gt50e:D quindi non è compatibile con i servizi mhp del dtt? non che mi interessi e solo per capire.
sopra c'era scritto che per il mercato italiano vanno bene i 50gt50E e i 50vt50T
Plasm-on ti ringrazio per la risposta veramente esauriente e da esperto, come mi aspettavo di trovare in questo forum fatto veramente di gente appassionata e competente.
Il mio cruccio sul T2 nasce solo per non dover acquistare in futuro decoder DTT esterni come tuttora sto utilizzando sul 42PA20 (che nervi...) e data la spesa non da poco per la nuova tv mi piacerebbe prenderne una "relativamente" definitiva (non sono uno che cambia tv in pochi anni).
L'alternativa che avevo considerato (con maggior spesa) era il LED Sony HX 855, ma non mi andava di tradire il plasma (a mio gusto personale migliore come resa video, piu' morbido come visione intendo rispetto alla luminosita' estrema dei LED) e Panasonic con la quale mi sono trovato benissimo.
Da profano in materia quello che non capisco e' :
- nelle specifiche "Sintonizzatore TV Sistema di ricezione PAL -B/G/H, -I, -D/K: SECAM -B/G, -D/K, L/L', DVB-T, DVB-T (MPEG4-AVC [H.264]), / DVB-S/S2 (MPEG4-AVC [H.264]), DVB-C (MPEG4-AVC [H.264])" viene ipotizzata o data per certa (DVB-T MPEG4-AVC H.264) la visione di canali in T2 HD? (es. Europa 7)
- vale proprio la pena di spendere qualcosa in piu' per il VT50 rispetto al GT50?
grazie ancora
Ragazzi, la sposa cadavere è girata in stop motion, non si può prendere come riferimento per i microscatti perchè è molto più probabile che sia dovuto alla sorgente. Cmq più tardi lo guardo per provare anche io.
Cmq come dice filmarolo, con le sorgenti a 24p ci DEVONO essere i microscatti, ovviamente però devono essere uniformomente distribuiti in modo da risultare non fastidiosi.
io non parlo di microscatti ma di rosa/verde che si vede (poco ma c'è) durante il panning e che scompare impostando i 60hz sul lettore
a volte si ha come l'impressione che si stia parlando di una tv wc e non di un top di gamma e top assoluto :D...ma a parte che bisogna vederli bene per quantificarne e la frequenza e la consistenza di questi artefatti....e quindi e' probabile che ognuno poi scelga strade alternative per limitare e/o assecondare il problema: cmq mandare un blu ray a 60hz E' OGGETTIVAMENTE peggiore e controproducente/piu' grave ....si parla tanto di fedelta' cromatica, immagine cinema like, ecc....e poi si stravolge la cadenza filmica totalmente? qualcuno ha mai provato a guadare un canale sat/web usa ( li e' tutto a 60hz)? ma non c'e' paragone, non siamo abituati, e' tutto un altra scattosita', cioe' INGUARDABILE ( specie lo sport) veramente...i blu ray vanno visti a 24p e certo, nelle panoramiche carrellate ecc SCATTERANNO CMQ, ma almeno lo faranno con una certa "delicatezza" / ritmo :D non in maniera terrificante! possibile che non ve ne accorgiate ( utilizzatori dei 60hz per i blu ray) ??? e dire che siete "precisi e pignoli" visto che giustamente notate gli artefatti dei 24p: li trovate cosi' invadenti e frequenti? ciao
@biasi,
E da fermo si nota praticamente zero.
Non mi ricordo chi aveva sollevato la critica nel chiamare troppe cose dello stesso tipo/gruppo in maniera diversa solarizzazione,posterizzazione ecc.,comunque mi sembrerebbe piuttosto preciso,se si parla di striscioline colorate nei contorni incarnati specialmente,definirlo DFC(dinamic false contourig)...ma quello che alla fine è importante è capirsi.
Assolutamente d'accordo con mrwhite10: a 60Hz i BR costringono all'utilizzo del pulldown che provoca una ridistribuzione dei microscatti non uniforme ORRIBILE a vedersi. Piuttosto mi tengo i contorni viola. Ma io non sono sicuro che non dipenda dalla sorgente: più tardi lo provo e vi riferisco.
biasi hai provato invece ad attivare il 24p smoth film per vedere se spariscono invece di passare a 60Hz ?
@Spinner giustissimo, DFC non mi veniva il termine :)
impostando il IFC su standard o max non si presentano quelle leggerissime striscioline (il 24p smooth film sul vx300 non è presente) e neanche impostando, come detto prima, il lettore a 60hz
provate a vedere quella scena con ifc su medio,poi con il lettore a 60hz e poi normalmente e osservate se notate delle differenze sui bordi delle tegole
sicuramente l'anno prossimo (o fra 2 anni se l'anno prox decidono di non fare uscire modelli) ci saranno molte ottimizzazioni e molte novità sulle nuove serie
io documentandomi anche sui forum stranieri ho capito che non c'è molta differenza fra i 3 modelli quindi si può scegliere quello che vuole, per lo più si pagano gli accessori e l'estetica nella serie vt, gt e st sarebbero uguali, e la storia dei 2000-2500 fd o delle gradazioni nel grigio pare sia solo un dato "sulla carta" e non reale
La serie 50 rende alla grande, guarda con tanto piacere ti ospito da me in zona varese se puoi cosí ti faccio vedere coi tuoi occhi la differenza su come dovrebbe essere gestito correttamente il 24p (ad esempio pioneer) e come lo gestisce panasonic con sdoppiamenti piú accentuati del dovuto e spesso col banding sui visi.
Poi se ti va possiamo provare anche la differenza dell'uscire a 24 e 60hz...
Il tutto accompagnato da un amichevole caffé/birretta a tua discrezione...almeno per dissipare dubbi ed avere un confronto :)
Se crea di frequente il banding sui visi col 24p.......per me in maniera fastidiosa tale da evitare il 24p (almeno sul panasonic)
Se non si considera questa sfaccettatura....é sicuramente il tv dell'anno quindi dipende da quanto uno da importanza a queste cose...a me dispiace perché anche se col 60 va bene per me diventa un pó una questione di principio...preferirei il nero di poco piú alto ma il 24p digerito come si deve, ormai panasonic é dalla serie 20 che scivola su questo aspetto (nonostante i miglioramenti si vedono)
ieri sera sono riuscito a guardarmi finalmente I sono leggenda sull'ST50.
con il True Cinema in stanza scura la scena di will smith che va in giro per il palazzo al buio solo con la sua torcia è fantastica!
davvero ottima la resa, ipersoddisfatto di questo TV, l'unico problema è che mi vien voglia di comprarlo da 65" :)
continuo a guardare tutto a 24p, non riesco a notare difetti che mi facciano perdere di vista il film, quindi per me va bene così...
ho provato a far delle foto, ma il range dinamico è troppo ampio per la mia reflex... e non parliamo neanche dell'iphone
Ok ho analizzato per bene la sposa cadavere e devo dire che ha ragione filmarolo: sdoppiamenti evidenti e raramente un leggero banding. Allora ho provato a metterlo a 60Hz e la situzione migliorava un poco, ma introducendo ovviamente una scattosità disomogenea che non posso soffrire. Allora ho provato a 24p inserire lo smooth film a medio (minimo ha poco effetto) e gli sdoppiamenti spariscono perfettamente mentre il banding migliora, quest'ultimo richiede massimo per essere praticamente invisibile.
Cmq ho scoperto che mentre io sono molto sensibile ai microscatti mia moglie lo è di più al banding, quindi sono questioni molto personali.
Insomma la sposa cadavere va visto con lo smooth film attivo...