Perfetto, se Kodi gira liscio è già un grande punto a suo favore.
Ovviamente per approfondimenti su Shield scriverò dall'altra parte :)
Visualizzazione Stampabile
Domanda: se ho su un nas un file video 4k @60hz hdr da trasmettere a tv 4k compatibile con hdr10/10+/hlg passando per kodi (librelec) e' necessario attendere che ci sia supporto da parte di kodi all hdr oppure il compito di gestire il flusso hdr puo' essere in qualche modo demandato alla tv?
A chi potesse interessare c'è una combinazioni di tasti che da il debug quando siete in riproduzione con un filmato, può servire per farvi capire per esempio chi fa streaming con il nas via wi fi e capirne i limiti del bit rate sopratutto quando il filmato supera certe velocità o appunto vedere il bit rate del filmato riprodotto o anche il bit rate dei canali del digitale terrestre, magari qualcuno lo conosceva già io prima di ritrovarlo ciò messo un bel pò.
Prima premendo il tasto (O) della tastiera dava questa informazione mentre dalla Kodi 17 è stato tolto dalla visualizzazione, ora per vedere appunto il bit rate audio e video in tempo reale se volete vederlo dovete premere la seguente combinazione:
CTRL + SHIFT + O
A distanza di un anno, ho voluto riprovare Kodi utilizzando JRiver come player esterno, ed ho quindi copiato e modificato lo script di Nordata, ma ho sempre il problema che, alla fine della visione, non mi torna su Kodi ma sull'interfaccia di Jriver che devo chiudere manualmente ed a quel punto riappare Kodi: ci sono delle ulteriori modifiche da fare su Kodi e/o su JRiver?
Sto facendo qualche ricerca all'interno del noto sito Brasiliano dove si trovano anche le skin Aeon MQ, ed ho scoperto che la pen'ultima release di Kodi 18 - 64 bit (quella che finisce per 787), loro la chiamano Alpha 1 :D. Direi un buon segno: https://www.xbmcbrasil.net/thread-3345.html. E per chi vuole cimentarsi, dato che La nuova MQ8 per Leila è disponibile per ora solo per gli utenti Vip, quì c'è una versione mod della MQ5 realizzata per le Pre-alpha: https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=304472.
bene dai buon segno :D
Dunque, ieri pomeriggio ho fatto un bel pò di smanettamenti con Kodi 18 e skin MQ5 mod. Devo dire che tutto sommato, come versione Alpha1 l'ho trovato discretamente stabile. Sono riuscito pure ad attivare la gestione colore e profilo ICC senza farlo crashare, ma non sono riuscito ad ottenere livelli di WtW & BtW corretti; anzi era tutto clippato! Ma basta disattivare la gestione colore che tutto va apposto come in Kripton. Questa esperienza però mi ha fatto intuire che con un file ArgyII CMS (prima d'ieri non sapevo cosa fosse) adeguato, si potrebbero avere potenzialmente i livelli corretti anche con setting Limited, Full, Limited. :fiufiu:
Adesso non chiedetemi di fare prove, perchè sono già tornato a Kripton! :lamer:
Guarda che Argyll lo puoi usare già da tempo, indipendentemente da Kodi, lo installi, gli fai fare il suo ciclo di calibrazione e lui genera il file necessario alla calibrazione della scheda video, che viene poi utilizzato in modo automatico e trasparente all'utente ad ogni avvio del PC.
Azz, se solo avessi saputo almeno ieri! Possiamo approfondire quì sul come fare o andiamo OT? Io ho scaricato da quì https://www.argyllcms.com/downloadwin.html la versione a 64 bit, ma non ho idea di come si installa e via dicendo. Infatti con Leila il problema è stato sicuramente dato dal fatto che non ho generato il file. Qual'è il file .exe da eseguire?
P.S.: Mah, leggendo in giro per la rete, pare non sia affatto facile! :(
sarei interessato anche io a capirne il funzionamento :)
vediamo che riesco a combinare da solo
Bene, così non sono da solo! :)
In effetti qui sarebbe un po' OT, pertanto credo che sia meglio che chi è interessato apra una discussione apposita nella Sezione dedicata alla calibrazione.
Solo un "piccolo" chiarimento: non ditemi che non usate DisplayCAL, interfaccia grafica per usare Argyll senza molti problemi:
https://displaycal.net/
cominciate da qui, vedrete che tutto si semplifica abbastanza e aprite una discussione.
Ma tu inizialmente non hai parlato dell'obligo di dover usare DisplayCAL, di cui avevo intuito ieri facendo ricerche. Se è solo un software bene, ma se necessita di strumento, per ora non posso spendere soldi. Insomma, si può generare un file basato su parametri standard, senza strumento tipo sonda? D'altronde senza avere le basi o sapere cosa fare, non mi pare saggio aprire una discussione che non saprei gestire.
Se non erro, una discussione già esiste: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...ight=argyllcms
forse va solo un pò...aggiornata.
Anch'io sto aspettando di comprare la sonda, ma al momento non mi va di spendere soldi senza sapere di essere in grado di saper gestire il tutto.