Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
MA veramente è da anni che lo scrivo, anche senza aspettare gli americani :D
Rispetto il tuo punto di vista, per carità. Ma con l'ascolto mi sono formato una opinione diametralmente opposta alla tua.
Poco male. Su questo non concordiamo. Sopravviveremo entrambi, rimanendo fermi sulle nostre impressioni di ascolto! :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Beh qui ti possono rispondere i possessori.
A mio parere in 7.1 e' anacronistico andare ancora in analogico, visto che i supporti sono digitali e che ci sono pre come il Foundation che decodificano benissimo e sono anche compatibili 4k come hdmi (ovviamente niente Atmos e Dts:X per chi e' interessato), capirei sei non ci fosse la possibilita' di mantenere il livello e la timbrica Krell ma visto che si puo'.
Anche su questo punto la penso in maniera diametralmente opposta, ma poco male. Chiunque voglia acquistare un Foundation non ha che da farlo. Ma al di là delle lucine, dell'estetica decisamente più accattivante (ci vuole davvero poco: tutti i Krell sono orrendi) e di alcune features indubbiamente utili (i.e. decodifiche aggiornate) sonicamente è decisamente "altro", rispetto alla storia dei Krell quando c'era il fondatore, Dan D'Agostino. Purtroppo si ripete (pari pari) la tristissima storia del brand Mark Levinson...
In effetti le sparute voci dissenzienti (di non proprietari della macchina, per lo più, sembra anche un po' antipatizzanti e certe volte come vagamente ossessionati da questo thread :rolleyes:) sono quelle che danno sale alla discussione... Certo, se non c'era la precisazione del solito gnagno (che non parla mai a sproposito, ma solo su basi reali e univocamente indentificabili), avremmo letto miliardi di post sul... nulla. ;) Cose già viste e straviste, purtroppo... :rolleyes:
Più in generale (non so perché) ma avverto un'altra volta che l'aria si sta facendo pesante... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
ma ci mancherebbe che ti fosse proibito... se non ci foste voi non possessori sarebbe gia' morta questa discussione , quasi tutti i proprietari non frequentano più.. per fortuna che la tenete alimentata voi!!:D
e siamo tornati al "noi e voi" ..... che meraviglia.
Poi con tutti quelli che ci sono stati nel mercatino, probabilmente i proprietari non frequentano più perché non sono più proprietari, a parte lo zoccolo duro di fedelissimi alla causa ......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Più in generale (non so perché) ma avverto un'altra volta che l'aria si sta facendo pesante... :rolleyes:
Ti sei lavato ascelle e piedi Fabio, si ? :D:D
Dai che si scherza .... passi dall'entusiasmo (infondato) al pessimismo cosmico (infondato) solo cambiando thread .....
è una passione, un hobby, non la soluzione di tutti i mali del mondo.
Bisogna dare il giusto peso alle cose, suvvia.
Dire che solo Claudio parla a proposito e tutti gli altri fanno aria fritta, è altrettanto fuorviante dato che non si parla del sesso degli angeli o di questioni di "fede" (almeno per quelli che apportano critiche e muovono osservazioni tecniche basate sullo stato dei fatti, non di quello che "bisogna dire") ..... non mi sembra molto carino, ecco. :)
-
io sono un tipo pratico e per forma mentis non riesco a comprendere come una decodifica possa essere diversa da un apparecchio all'altro quando si tratta soltanto di un'operazione informatica.
c'è però un MA grosso come una casa perchè quando si raffronta un apparecchio bisogna tener conto di come è collegato.
se si collega in analogico un lettore e si fa il confronto con il bitstream dello stesso si introducono variabili ENORMI quali la conversione DA e non solo la decodifica e quindi dire che uno decodifichi meglio dell'altro è una castroneria.
Se volete confrontare la decodifica del lettore con quella del preamplificatore l'operazione è piuttosto facile se il lettore lo consente.
basta impostare l'uscita in bitstream per far fare la conversione al preamplificatore oppure impostare l'uscita in PCM per far fare la decodifica alla sorgente. in questo modo il preamplificatore riceve sempre un flusso digitale.
-
Albertooooo...
Non fare così...
Non cercare supporto "esterno" dicendo altro e mascariandomi...
Tranqui! Io sono serenissimo... :D
Però non ho MAI detto che...
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
"solo Claudio parla a proposito e tutti gli altri fanno aria fritta, è altrettanto fuorviante dato che non si parla del sesso degli angeli o di questioni di "fede" (almeno per quelli che apportano critiche e muovono osservazioni tecniche basate sullo stato dei fatti, non di quello che "bisogna dire") ..... non mi sembra molto carino, ecco. :)".
...semplicemente perché non lo penso affatto.
Anzi - guarda tu - penso esattamente il contrario. Anche le voci dissenzienti possono essere utili a riconsiderare le proprie valutazioni. Per questo frequento AVMag.
Ho detto (e lo confermo con grande orgoglio) che Claudio (forse per la sua formazione professionale o magari per una forma di "passione razionale") o magari perché ha intelligenza in eccesso è rarissimo (io non ne ho memoria) che dica cavolate, perché si riferisce sempre a qualcosa di concreto. E' un approccio che ammiro adottato da una persona che stimo molto. Tutto qui. Niente di meno; niente di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Anche su questo punto la penso in maniera diametralmente opposta, ma poco male. Chiunque voglia acquistare un Foundation non ha che da farlo. Ma al di là delle lucine, dell'estetica decisamente più accattivante (ci vuole davvero poco: tutti i Krell sono orrendi) e di alcune features indubbiamente utili (i.e. decodifiche aggiornate) sonicamente è decisamente "altro", rispetto alla storia dei Krell quando c'era il fondatore, Dan D'Agostino. Purtroppo si ripete (pari pari) la tristissima storia del brand Mark Levinson...
Ovvero pensi che il "sound" Krell non possa essere ritrovato nei nuovi Krell o che non sia anacronistico andare in analogico?
PErche' io penso che al momento sia meglio andare in digitale e ci sia il modo di farlo ad alto livello, poi se Krell non va bene (come sottintendi) magari lo si puo' fare con altre marche.
Non mi pare di aver dissentito, ho solo trovato interesse nelle prove di Dotttrap e Emmanuele, che hanno rivitalizzato loro la discussione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Albertooooo...
Non fare così...
Non cercare supporto "esterno" dicendo altro e mascariandomi...
Tranqui! Io sono serenissimo... :D
Io che cerco supporto esterno ?
Ok .... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
ma ci mancherebbe che ti fosse proibito... se non ci foste voi non possessori sarebbe gia' morta questa discussione , quasi tutti i proprietari non frequentano più.. per fortuna che la tenete alimentata voi!!:D
Ziky
Guarda che non è un difetto non essere possessori dell'oggetto, anzi, la discussione credo sia libera, sia se parliamo di tecnica o pura curiosità.
Il vero senso di un forum è ravvivare quasi sempre tutte le discussioni che piaccia o no, se fosse un no basta non parteciparvi e mi pare pure semplice ;)
ADSL condivido e stimo quasi tutti qui dentro e quindi credo non sia un problema i propri gusti personali :)
Gnagno lo reputo per quel poco che lo conosco e letto un Signore con la S maiuscola e quindi non dico altro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ovvero pensi che il "sound" Krell non possa essere ritrovato nei nuovi Krell o che non sia anacronistico andare in analogico?
Ho pacatamente espresso una opinione personale. Rimane fermo il fatto evidente che Krell produca ottimi prodotti. Io però preferisco alcuni delle serie precedenti a quella attualmente in commercio. Non aggiungo altro.
Quanto all'"anacronistico", in effetti ho una visione un po' particolare di quanto ascolto. A me interessa ascoltare bene. Poi il "come" e se questo "come" comporta qualche piccolo workaround non mi sembra un problema. Appena troverò un pre (per me) sonicamente migliore stai certo che pensionerò il mio HTS in un battibaleno!
Non c'è alcuna questione, comunque. Così come tu ritieni che
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
sia meglio andare in digitale
io, fino a che ce ne sarà la possibilità e ferme le macchine ora disponibili sul mercato, preferisco "andare in analogico". Ma sperimento in continuazione nuove strade con mediaplayers e diavolerie varie...
Nessuna polemica, credimi! :cincin:
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Io che cerco supporto esterno?
Dai, non essere sempre così puntuto con me, Albe'... Cerco di essere leggero e scherzoso, come mi inviti sempre ad essere! http://www.avmagazine.it/forum/image...smilies/32.gif
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Gnagno lo reputo per quel poco che lo conosco e letto un Signore con la S maiuscola e quindi non dico altro
Ti quoto appieno, Gio'! Ma Signore è poco: è uno che non delude mai! http://www.avmagazine.it/forum/image...smilies/47.gif
Che ne dite di finirla qui? :D
Mi sa che annoiamo un po'... :cool:
P.S. per l'Amministratore. Questa polemica ha fatto schizzare il gradimento del thread, facendogli raggiungere le 6.000 risposte, le 400 pagine e superare le 0,8 milioni di visite! :eek: Prima, si era un po' "incagliato". Quindi, confermo il principio per il quale tutte le polemiche su questa "pessima" macchina sono le benvenute, quanto meno lato server e adv.! Avanti così! ;)
-
Scusate la domanda provocatoria, ma anche curiosa....
Ma se i nuovi Krell non hanno la qualità sonora della produzione "originale", qualcuno ha sentito e/o provato le nuove produzioni di Dan D'Agostino?
-
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...oro?highlight=
I primi momentum, dopo vari e ripetuti (purtroppo brevi) ascolti, non mi sembrano più così eccezionali. Anzi.
http://www.avmagazine.it/forum/39-fi...59#post4573159
Invece sembra promettere benissimo la nuova serie più massiccia, cd Dan "Master Power", presentata a Monaco.
http://www.avmagazine.it/forum/39-fi...80#post4573180
Tralascio infine la questione costi, per me assolutamente inarrivabili...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
http://www.avmagazine.it/forum/92-pre-integrati-finali-e-diffusori-stereo/214509-d-agostino-daniel-dan-incorporated-inc-il-creatore-di-krell-e-di-nuovo-al-lavoro?highlight=
I primi momentum, dopo vari e ripetuti (purtroppo brevi) ascolti, non mi sembrano più così eccezionali.
http://www.avmagazine.it/forum/39-fiere-e-raduni/278767..........[CUT]
Avevo visto il suo nome proprio per i finali per il sistema Vivaldi e mi sembrava strano che non fossero un opera di riferimento, ma a quanto scrivi/hai sentito non tutte le ciambelle riescono con il buco.
Certo è che, da possessore dell'HTS 7.1, sembra strano che fatto questo miracolo tecnologico tanti anni fa, nessuno sia riuscito non dico a superarlo clamorosamente, ma almeno ad affiancarlo...
-
Non dico che non lo sia. Solo che più li sento e più mi sembrano suonare in modo "strano". Tutto qui.
Con Vivaldi e magari Wilson Audio suona bene tutto! ;)
Nessuno sostiene che non ci sia di meglio, rispetto all'HTS 7.1: sarebbe folle! Chi lo possiede ne adora il suono, tutto qui. Inoltre, la componentistica discreta audiograde di cui è fatto è assolutamente audiophile, il progetto è di Dan D'Agostino e il costo da nuovo era di 12K€: una terna di motivazioni niente male, mi sembra, considerato il prezzo al quale lo si trova ora... ;)
-
beh per quanto mi riguarda il krell trio batte i miei precedenti krell in musicalità... il Dan Master power per me è stupendo, potentissimo e musicale....
-
Per me in stereo è meglio l'avs, dal quale l'hts è derivato. Favolosa anche la sezione dac. Peccato per l'ngresso multicanale analogico assente.