Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Secondo me un utilizzo del 20 pt può peggiorare, in teoria, le performances sui banding, ma non è detto che succeda.
Basta fare un setting solo col 2 pt ed uno affinato col 20.
Guardare alternativamente pattern adeguati con le sfumature colore.
Se non si nota banding direi che è difficile ci siano altri problemi.
Se qualcuno invece ha altre esperi..........[CUT]
Ho guardato di tutto da tutte le angolazioni possibili.....pattern....filmati....foto
I 20 non introducono nulla di nulla.
Come ho scritto se qualche recensore a notato alcune cose (la maggior parte nemmeno se ne è accorta) era solamente legato al Gamut.
È da chiarire che l'effetto Magenta della foto che ho postato non ha quella evidenza...(ho spinto artificiosamente per far capire dove e il tipo di effetto negativo)...tanto che alcuni inizialmente faticavano comunque a vederlo....questo solo per dire che trattasi di una sfumatura assolutamente quasi impercettibile....però si presenta su Gamut Normale sia con pannello calibrato che con pannello a Default
Sparisce con Wide. Su Wide i 20 punti continuano a lavorare senza problemi di sorta mentre il CMS migliora nettamente la sua fruibilità.
-
Ciao Mikigio,
quelle aberrazioni cromatiche sulle tonalità magenta le hai notate in particolari condizioni di luce ambiente?
Lo chiedo in quanto, per quel poco di esperienza personale le avevo notate su un 55EF950V di un amico in ambiente illuminato mentre al buio tali tonalità sembravano migliori, dando ovviamente la colpa al filtro del pannello.
Riporto anche quanto indicato dagli ingegneri Panasonic sulle migliorie del loro nuovo OLED 2017:
Citazione:
il filtro posto sul pannello e chiamato Absolute Black. Anche in questo caso si tratta di una differenza importante rispetto al modello precedente. Il filtro è capace di assorbire la luce presente nell'ambiente ed anche il riverbero, in modo da garantire un nero sempre assoluto. Absolute Black è inoltre efficace nell'evitare l'insorgere di aberrazioni cromatiche sulla tonalità magenta, presenti su altri schermi OLED in condizioni di elevata luminosità ambientale.
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Si, Wide, ma al contempo Colore a 44/45 , generalmente poi il verde e il ciano virano, percio' e' consigliato su TINTA di quei due colore fare almeno un -3, ....
questo lo faresti anche come fase preparatoria ad una calibrazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Gamut Normale si! Da degli effetti indesiderati , in certe particolari situazioni, che per fortuna siamo riusciti a capire da cosa erano dati, dando una 'colpa' ad un setting dimostrandolo.........[CUT]
quale setting?
quindi tu come imposti Calman? 0,0034 + power law 2,35 + tv 1,9 e poi spingi fino a 2,2 lasciando 5% a 1,9?
luminosità a 53 invece che il tipico 51 immagino sia conseguenza della luce oled a 25 invece di, ad esempio, 32... è così?
ISF1 = ISF NIGHT ?
-
Come partenza si, Gamut Wide e colore 44/45.
La più fedele calibrazione è 1,9tv@2,22 in calibrazione, 2,15 circa a 5ire e poi tutta piatta a 2,22 , Luce Oled a 25 Perché obbiettivo è 100nit , così per ora è la calibrazione migliore e come già scritto la più fedele.
Fonte bluray, STANZA buia.
Poi per il resto uso una 2,4 con 2,19 a 5ire e poi dritta a 2,4 , ti mangi qualcosina in basso ma va meglio per togliere qualche macroblocco su fonti non nobili e tengo pure LuceOled 45 per 170nit , Immagine bella contrastata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Ciao Mikigio,
quelle aberrazioni cromatiche sulle tonalità magenta le hai notate in particolari condizioni di luce ambiente?
Lo chiedo in quanto, per quel poco di esperienza personale le avevo notate su un 55EF950V di un amico in ambiente illuminato mentre al buio tali tonalità sembravano migliori, dando ovviamente la colpa al filtro del pan..........[CUT]
Anche sul mio 55B6 avevo lo stesso inconveniente. La situazione si percipisce ovviamente su certe scene tipo "Prometheus" minuto 54".. sulle luci delle torcie degli attori che si muovono lungo la astro nave aliena.
Il fenomeno io l'ho avuto a stanza completamente oscurata, con ISF Night@100Nits... Confermo quanto riportato dai ragazzi anche sulla serie B6... L'unica per rimediare è impostare o meglio calibrare con base Gamut wide, colore 44 anche per me (43/45 non vanno bene)
Nel mio caso ho scelto di calibrare solo con 2p gamma TV 2.2 curva Power 2.2 100Nits(ISF Night) 120Nits (ISF Day) e 170Nits(Cinema).
Tutte e 3 preset con base di partenza gamma 2.2 TV (power 2.2) contrasto 90, Luminosità 52 (solo per XboxOne, TV e app audio video e Netflix a luminosità 51 per spegnere pannello) colore 44 (wide gamut) tinta 0 Nitidezza 0.
Per adesso sono arrivato a questo risultato:
http://i.imgur.com/gtvSpYj.jpg
http://i.imgur.com/OTFAKfS.jpg
http://i.imgur.com/gKMt9as.jpg
http://i.imgur.com/FoFjRNm.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Ciao Mikigio,
quelle aberrazioni cromatiche sulle tonalità magenta le hai notate in particolari condizioni di luce ambiente?
Lo chiedo in quanto, per quel poco di esperienza personale le avevo notate su un 55EF950V di un amico in ambiente illuminato mentre al buio tali tonalità sembravano migliori, dando ovviamente la colpa al filtro del pan..........[CUT]
Ciao, no, stanza buia. sono colorazioni date dal Gamut Normale.
Non intense come in quella foto, ma presenti anche se non è semplice identificarle.
Però si può riuscire ad avere un gamut Wide che riesce a rientrare entro un deltaE 2 fino al 90%
http://i.imgur.com/b317MCt.jpg
e relativo Flesthones dove mi sono spinto sempre un pò più in la con le regolazioni, un passo alla volta, sempre circospetto, con l'intento di osservare cosa comporta ogni intervento su un parametro e cercandone il limite oltre il quale non si può andare.
http://i.imgur.com/eMrK6Sd.jpg
-
C'è un Po di confusione, in quell'articolo ripreso da Carone si parla del riflesso Luce su pannello che da SPENTO fa notare riflessi Magenta, da acceso per vederli dovresti essere almeno al buio, ma al buio non ci sono riflessi, perciò......
Non hanno risolto nulla sull'elettronica in questo caso specifico, ma hanno inserito o tolto un filtro facendolo diventare con i riflessi nero anziché Magenta.. ...ma non c'entra col Magenta di qui si parlava qualche post sopra inerente al Gamut Wide o Normal.
-
buongiorno, ho un 55c6 e ho impostato i valori di carlo ( come scritto nel trend Consigli base dopo acquisto oled tv lg ) e devo dire che li trovo buoni. Ho letto un po questo trend ed ho notato che degli utenti hanno modificato gamma ,colore,luminosità, ecccc, queste modifiche valgono per tutte le serie? visto comunque che hanno lo stesso pannello??
-
Anche io ho i settaggi di Carlo nella prima pagina ma sto leggendo che avete cambiato luce oled luminosità gamma colore ecc...Potete per favore fare una sintesi sulla vostra ultima calibrazione per provarla?Vi ringrazio
-
Ciao Ragazzi, allora come detto da Carlo46 ma anche da altri utenti la bilanciatura bianco 2 punti e 20 punti, potrebbero variare da pannello a pannello. L'unico modo di avere le certezze di questi parametri e valori è solo con strumenti adeguati per calibrazione... (colorimetro e Spettrofotrometro possibilmente) per il resto penso che la luce Oled la potete regolare a seconda del vostro ambiente scuro o illuminato che sia.. da un minimo 25 (buio) ad un massimo di 45 (luce giorno in casa) potete provare poi del resto tutto il resto in default, e usare gamma 2.2 come minimo e BT1886 o 2.4 massimo..
Il mio consiglio è sicuramente, se volete avere delle certezze prendervi una sonda (colorimetro) possibilmente una i1Display pro 3 e iniziare a prendere qualche appunto su come addoperare al meno HCFR per fare letture ed in fine per calibrare al meno il bianco a 2punti come fatto io un annetto fa'...
;)
Poi magari qualche dato in più su dei clic da fare qui e la' magari vi può aiutare come vi può anche peggiorare la situazione del vostro schermo...
-
Pubblico i risultati della verifica di una lut creata grazie al pattern generator di Biasi.
Per la creazione della lut ho usato una sequenza di pattern customizzati, come software per la creazione ho usato LightSpace HTL, in seguito l'ho verificata misurando più di 2000 patch (equivalenti ad una lut 13x13x13). Il box-lut utilizzato è eeColor.
I pattern utilizzati per la creazione della lut sono distribuiti per il 58.8% tra il 25 ed il 75% dell'intensità luminosa (stimulus) e per il 49.06% tra il 25 ed il 75% della saturazione. I restanti sono per il 26.51% tra 0 e 25% di saturazione e 20.59% tra 0 e 25% di intensità luminosa.
i restanti pattern, 27.07% e 23,97% sono tra il 75 ed il 100% rispettivamente dello stimulus e della saturazione.
Quindi la stragrande maggioranza delle misure è compresa tra 25-75% stimulus-saturazione.
Queste 2 immagini aiutano a capire meglio
http://i.imgur.com/BGrMMcA.png
http://i.imgur.com/x5d0mmV.png
La lut è una 21x21x21 (oltre 9000 misure per un totale di 5 ore circa) mentre per la verifica su 2000 patch il tempo impiegato è stato circa 1 ora e 10 minuti (non fatevi spaventare dal numero di misure perchè LightSpace è molto più veloce di Calman, indicativamente per misurare 120 patch da calman penso di aver impiegato 10 minuti, mentre su lightspace la stessa operazione dura tra i 2 ed i 3 minuti).
i puntini neri rappresentati nel color space rappresentano le misure che hanno deltaE compreso tra 0 e 0.5 nella prima immagine
http://i.imgur.com/655ikT7.jpg
deltaE tra 0.5 ed 1
http://i.imgur.com/LaPqYCi.png
deltaE tra 1 e 1.5
http://i.imgur.com/Bj6wwZM.png
deltaE tra 1.5 e 2
http://i.imgur.com/5JoTzba.png
deltaE tra 2 e 2.5
http://i.imgur.com/rZkH4RH.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
...L'unica per rimediare è impostare o meglio calibrare con base Gamut wide, colore 44 anche per me (43/45 non vanno bene)..........[CUT]
ieri ho dato una prima calibrata purtroppo incompleta per problemi di tempo e di workflow (non trovo la possibilità di selezionare la lettura del gamma su 20 punti 5% - 100% e questo mi crea dei problemi :( )
ho una domanda: colore 44 e non 43 o 45 perchè? quali problemi introducono gli altri valori? (come dicevo per mancanza di tempo.. e sbadataggine lo confesso :( ... non ho fatto una spazzolata con i tre valori per vedere quali fossero le differenze)
cmq partendo da warm2 - gamut wide - 2,2 ... il bilanciamento del bianco sui due punti ha richiesto qualche ritocco a 100% e praticamente nulla a 5% dove ho solo abbassato il verde di due 2 punti e il rosso di 1
il gamut invece ha richiesto un po più di lavoro perchè mi sono trovato con i valori 100% ovvimente piuttosto fuori ma i valori intermedi di rosso e verde piuttosto scarichi ed ho dovuto spingere un po con il comando di saturazione... qualche correzione con il comando Tinta è stata necessaria anche per allineare Magenta e Verde, non ho notato però nessun disturbo per i colori adiacenti ... delta E su tutto il range entro il valore 2 e sotto al valore 1 a 20-40-60%
appena riesco a capire dove sta sto layout 5-100% faccio anche il gamma sui 20 punti
-
Grande Ciri.
Anche una mini guida sui setting base per le Lut?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
ho una domanda: colore 44 e non 43 o 45 perchè? quali problemi introducono gli altri valori?
Mi associo alla domanda e rilancio: c'è un metodo oggettivo veloce per misurare il corretto valore del colore, usando una sonda?
Ho letto da qualche parte che si può misurare la Y del bianco 75% e regolare il colore finché la Y del rosso al 75% è il 21% della Y del bianco al 75%.
E' a spanne corretto? :)
Grazie e complimenti per gli utilissimi messaggi.