Non ho letto la guida specifica, ma penso che basti premere il tasto "source" sul telecomando.Citazione:
Originariamente scritto da pierpippo
Visualizzazione Stampabile
Non ho letto la guida specifica, ma penso che basti premere il tasto "source" sul telecomando.Citazione:
Originariamente scritto da pierpippo
P.S.= aggiunto 23° link al 1° post in 1° pagina
... :cool:
Scusatemi per i due post consecutivi, ma un utente mi ha chiesto di riportare anche qui quello che ho pubblicato in altri lidi.
Approfittando di un po' di tempo libero e dell'"imbeccata" di alcuni utenti su altri forum, mi sono divertito anche io a misurare i consumi in esercizio del mio Popcorn Hour A-110. Per la misurazione ho utilizzato un semplice misuratore di consumi elettrici, reperibile per pochi euro in qualsiasi negozio che venda materiale elettrico. Le misure state effettuate su un A-110 standard (versione con interruttore on/off) dotato di HD interno Western Digital Caviar Green WD10EADS da 1TB e con solo i servizi NFS/SMB/FTP attivati. Questo è quello che ho riscontrato (tutti i consumi riportati sono da intendersi come "assorbimento istantaneo"):
- Fase di avvio da spento/Riavvio da StandBy: l'assorbimento varia dai 16 a 25/26 Watt;
- Con il disco in azione (es: navigazione tra le dir dell'HD interno via telecomando o comunque con l'HD non in standby): 13/16 Watt;
- Con l'HD fermo (ibernazione standard) oppure con l'A-110 messo in standby tramite il pulsante rosso del telecomando: 8 Watt;
- In riproduzione via HD interno (provato con qualsiasi tipo di filmato, dai Divx fino agli MKV 1080p, ma anche servizi web tipo filmati youtube) : il consumo varia dai 15 ai 17 Watt con picchi fino ai 19 Watt;
- In riproduzione/streaming via NFS: 12/14 Watt;
- Con il PCH spento tramite la combinazione "Pulsante rosso+tasto DEL" sul telecomando: 8 Watt
Insomma, il gingillo non è assolutamente avido in termini di consumi elettrici, ma quegli 8 Watt fissi che si succhia anche da "spento", almeno finché non venga realmente spento dal pulsante posteriore, non mi piacciono per niente.
CiauZ.
Scusate ma non ho mai capito il funzionamento di questi programmi. Avere tutte le copertine e trame dei fil piacerebbe anche a me, ma io non ho internet a casa.
La mia domanda è questa: E' possibile mettere il film e le copertine in un hard disk e poi copiarlo sull'hdd del pch a casa?
... se segui le procedure, c'è scritto come fare... infatti PRIMA devi farlo nel pc di casa e POI le copi nel PH ;)
... il PH non integra un software di editor HTML, quindi mi vien difficile pensare che tu possa farlo "al volo" nel PH stesso :asd:
Vi segnalo questo thread: ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=131606
Così tutte le discussioni sui JUKEBOX possono essere fatte lì con 2 vantaggi:
- unificare tutti gli utenti dei NMT (HDXisti, POPCORNisti, EGREATisti, ... :D) visto che la procedura dei jukebox è la stessa.
- lasciare le discussioni ufficiali più ricche di argomenti tecnici e più leggibili
Ci vediamo lì. :)
Ora provo a darci un'altra occhiata solo vorrei ribadire che a casa non ho ne pc ne adsl.Citazione:
Originariamente scritto da ais001
... si ma se hai letto bene, non credo visto che hai ripetuto la stessa cosa, scopri che DEVI avere un pc x trasferire il template al PH.... quindi... :rolleyes:
Ho provato a fare due file iso da due dvd uno da 8GB e l'altro da 4GB. Quello da 4GB funziona bene ma quello da 8GB non va. L'ho trasferito tramite ftp e nella finestra dove mi fa vedere i file che sono sul popcorn mi dice che è da4GB invece che da 8GB.Ma la formattazione ext3 fino a che dimensione di file gestisce?
Grazie a tutti dei consigli.
Pierpippo.
p.s. per fare le iso ho utilizzato clonedvd per tutti e due i dvd.
Ext3 può gestire file fino ad una dimensione massima di 2TB circa. Probabilmente ti si è impallata la copia durante il trasferimento via FTP.
.... xchè non hai letto la guida che è linkata nel 1° post in 1° pagina??? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da pierpippo
dico la verità la guida mi era sfuggita e domani farò altre prove. Il problema è che usando lo stesso programma una iso è venuta bene, l'altra non mi riesce neppure di copiarla. Domani farò altre prove.
Grazie comunque dell'aiuto.
A presto.
Pierpippo.
Allora l'ho rifatto con dvdfab come spiegato nella guida in prima pagina e funziona tutto benissimo.
Grazie ancora dell'aiuto.
Pierpippo.
... c.v.d. :asd:
Salve a tutti.
Ho dei file HD a 60 fps che vorrei vedere e sul PC mi vanno completamente a scatti, sapete per caso dirmi se il "poppy" è in grado di riprodurli?
Grazie per una risposta :)
Edit: un altra cosa non mi è molto chiara, come faccio a far trovare i file al 110 che sono sul PC? Basta metterli come file condivisi su XP? Oppure c'è un programma apposta?