Visualizzazione Stampabile
-
x marco
è ben per questo che dubito sul discorso spurie sulla rete.
michele usa rotel sia sui frontali che sui surround,quindi se fossero spurie,le sentirebbe in egual misura su tutti i canali,invece le sente sugli anteriori.
lo hai letto l'articolo dei cavi su tnt?
i cavi a freddo.........bah
-
Citazione:
cristianonava ha scritto:
ciao tonino,io con gli impianti bilanciati veri ci lavoro tutti i giorni,perchè nel professionale è d'obbligo per via delle lunghezze.
rammento a chi non lo sapesse che il sistema bilanciato è nato nella telefonia per risolvere il problema delle distanze .certamente nell'audio risolve(solo nei bilanciati veri)il problema della massa separando la massa del circuito dalla massa del telaio e quindi dalla messa a terra.è per questo che secondo me nell'impianto di michele c'è qualcosa che non va nelle connessioni tra apparati,non avendo un sistema completamente bilanciato.
marco,non mi riferivo al tuo rumore,ma a quello di michele,essendo certo che tu lo hai già risolto
Riferivo del mio impianto bilanciato , tra l' altro neanche lo sapevo che lavori nel professionale ,era solo per dare un nuovo input a Michele che in questo periodo sta trasformando il suo impianto con varie modifiche .
ps: Per caso sai dove trovare dei ottimi Trasformatori per circuiti Bilanciati magari avvolti in argento e nucleo in super permalloy mi servono per un mio progetto .
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
certo,siamo qui tutti a dare idee,per darci una mano e a imparare l'uno dall'altro,non era mica una tirata di orecchie,non mi permetterei mai!
dammi retta,lascia perdere l'argento.
e poi dipende da cosa vuoi fare e quanto vuoi spendere:in italia uno che sa fare bene i calcoli ma lavora un po approssimativamente(il risultato è buono,ma meccanicamente....)è bartolucci a Fano.
se no c'è la ELTRA a torino(fornitore RAI).
cosa vuoi fare,racconta!
-
Citazione:
cristianonava ha scritto:
certo,siamo qui tutti a dare idee,per darci una mano e a imparare l'uno dall'altro,non era mica una tirata di orecchie,non mi permetterei mai!
dammi retta,lascia perdere l'argento.
e poi dipende da cosa vuoi fare e quanto vuoi spendere:in italia uno che sa fare bene i calcoli ma lavora un po approssimativamente(il risultato è buono,ma meccanicamente....)è bartolucci a Fano.
se no c'è la ELTRA a torino(fornitore RAI).
cosa vuoi fare,racconta!
Sto elaborando una modifica al Micromega Trio 3 bs e forse voglio mettere un trasformatore sul ingresso aes/ebu e tra i convertitori e stadi analogici che forse li trasformo in valvolari , dai Bertolucci che poi sono i figli del mitico Bertolucci ( la fabrica in origine stava alla repubblica di san marino se non sbaglio ) ho preso per un mio amico dei trasformatori di uscita per le 300B udite udite per me suonano quasi come i Tango o i Tamura naturalmente a prezzi piu terreni .
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
bello!sull'cavo digitale boh,ma sul discorso degli stadi d'uscita....
che convertitori usa?il massimo sarebbe se avesse i pcm 63,ti do già tutto fatto,inteso come circuito gerber degli stampati e calcoli per i trasformatori:esperimento fatto,funziona da dio,scena focalizzazione e tutto il resto ai massimi livelli.io uso una meccanica vimak dt1000,e il convertitore è tutto home made.risultato:
per me meglio di sonic frontiers processor 2 e audionote dac 4,che erano i miei riferimenti precedenti.
poi è mio,quindi per me è il massimo(e ci mancherebbe altro!).
ogni scarrafone......la prossima idea è provare con il multicanale,staremo a vedere
-
Citazione:
cristianonava ha scritto:
bello!sull'cavo digitale boh,ma sul discorso degli stadi d'uscita....
che convertitori usa?il massimo sarebbe se avesse i pcm 63,ti do già tutto fatto,inteso come circuito gerber degli stampati e calcoli per i trasformatori:esperimento fatto,funziona da dio,scena focalizzazione e tutto il resto ai massimi livelli.io uso una meccanica vimak dt1000,e il convertitore è tutto home made.risultato:
per me meglio di sonic frontiers processor 2 e audionote dac 4,che erano i miei riferimenti precedenti.
poi è mio,quindi per me è il massimo(e ci mancherebbe altro!).
ogni scarrafone......la prossima idea è provare con il multicanale,staremo a vedere
A questo punto mi chiedo perche' non ci uniamo per realizzare qualche cosa di interessante ........
Saluti
Marco
-
magari!io faccio pena sulla progettazione dei diffusori e quindi non posso essere di aiuto a nessuno,ma per le elettroniche me la cavicchio discretamente bene.
nel forum che ho aperto e al quale sei stato l'unico a rispondere(sigh),chiedevo sui dsp perchè ho un'idea:
un decoder serio da collegare ad un preamplificatore completamente analogico già esistente(te ne ho già accennato).
la crystal come saprai ha in produzione dei decoder(la famiglia 49000),che fanno anche la pizza.già di default decodificano veramente tutto e possono ritardare fino a 10ms.aumentando la memoria esterna si può aumentare il tempo di ritardo.
da li in poi,è un gioco da ragazzi(sè,magari).convertitori rigorosamente separati,conversione i\v esterna(anche con la semplice resistenza)e stadio analogico coi controc...i.
ho già ordinato il dsp(in america perchè in italia non sanno neanche cosa sia,siamo un paese ****..),se hai,avete voglia di imbarcarvi nell'impresa....chiaramente senza nessun scopo di lucro
-
tra l'altro ti assicuroche benchè la mia sorgente av sia per ora pessima(htpc con audigy 2),quello che riesco a ottenere passando dal pre è veramente ottimo.la trattazione analogica del segnale multicanale è sempre lasciata al caso,mi immagino potendo avere degli ottimi convertitori e sopratutto un ottimo stadio di uscita!!
per tonini:sei un valvolista vero?che ne dici di un pre a 6 canali totalmente(anche l'alimentazione)a valvole?
e in piu' a voi che siete tecnici,sapete benissimo cosa costa la componentistica,si rischia di avere qualcosa di veramente efficace al prezzo delle patate
-
tonino pardon,errore di battitura
-
Citazione:
cristianonava ha scritto:
magari!io faccio pena sulla progettazione dei diffusori e quindi non posso essere di aiuto a nessuno,ma per le elettroniche me la cavicchio discretamente bene.
nel forum che ho aperto e al quale sei stato l'unico a rispondere(sigh),chiedevo sui dsp perchè ho un'idea:
un decoder serio da collegare ad un preamplificatore completamente analogico già esistente(te ne ho già accennato).
la crystal come saprai ha in produzione dei decoder(la famiglia 49000),che fanno anche la pizza.già di default decodificano veramente tutto e possono ritardare fino a 10ms.aumentando la memoria esterna si può aumentare il tempo di ritardo.
da li in poi,è un gioco da ragazzi(sè,magari).convertitori rigorosamente separati,conversione i\v esterna(anche con la semplice resistenza)e stadio analogico coi controc...i.
ho già ordinato il dsp(in america perchè in italia non sanno neanche cosa sia,siamo un paese ****..),se hai,avete voglia di imbarcarvi nell'impresa....chiaramente senza nessun scopo di lucro
Se ne puo' parlare ........
Il mio primo traguardo e' di uscire da un lettore universale con 3 spdif, ho gia' anche il chip che trasforma il dsd in PCM.
Circa il DSP, io ho sempre saputo che ci sono problemi ad avere il firmware con il DD,DTS etc etc, sembra non li diano a chiunque; come hai fatto ad aggirare questi problemi ?
Saluti
Marco
-
cosa hai preso?
alla crystal ti fanno un sacco di domande,chi sei.dove andrà montato per che uso.è bastato dire che è esclusivamente per uso privato e per motivi di studio e me li hanno spediti,insieme a due ricevitori e un upsampler come campionatura gratuita.
comunque un ragazzo che lavora da me ha fatto una scheda(praticamente lo schema del data)di un convertitore crystal a 6 canali,non ricordo la sigla,so che il ricevitore è l'8414.ma seguendo lo schema ha fatto gli stadi analogici con un operazionale.
comunque funziona
-
sono andato a vedere sul sito crystal,è il cs 4362
-
Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Sto elaborando una modifica al Micromega Trio 3 bs e forse voglio mettere un trasformatore sul ingresso aes/ebu e tra i convertitori e stadi analogici che forse li trasformo in valvolari , dai Bertolucci che poi sono i figli del mitico Bertolucci ( la fabrica in origine stava alla repubblica di san marino se non sbaglio ) ho preso per un mio amico dei trasformatori di uscita per le 300B udite udite per me suonano quasi come i Tango o i Tamura naturalmente a prezzi piu terreni .
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
La produzione è a Fano il distributore è Audiomarketing di S.Marino. Conosco Bartolucci il traformatore 220/110 che ho è di sua produzione.
-
Citazione:
cristianonava ha scritto:
cosa hai preso?
alla crystal ti fanno un sacco di domande,chi sei.dove andrà montato per che uso.è bastato dire che è esclusivamente per uso privato e per motivi di studio e me li hanno spediti,insieme a due ricevitori e un upsampler come campionatura gratuita.
comunque un ragazzo che lavora da me ha fatto una scheda(praticamente lo schema del data)di un convertitore crystal a 6 canali,non ricordo la sigla,so che il ricevitore è l'8414.ma seguendo lo schema ha fatto gli stadi analogici con un operazionale.
comunque funziona
Per l'uso che ne devo fare ( entrare in tre eq. digitali stereo o in un pc per lo stesso uso ) oltre a decodificare i formati compressi e' fondamentale ottenere il pcm su tre spdif anche dal DVD-AUDIO e dal SACD.
Il chip che trasforma il DSD multicanale in pcm e' il 5816 della NPC, sono riuscito ad avere anche l'evaluation board.
Rimarrebbe poi il problema di convertire tutti i flussi comunque a 96 KHz., cosa ottenibile con tre AD1896, ed effettuare in digitale il bass management.
E' promettente il nuovo lettore universale Denon A11 che fa il bass management con taglio regolabile in digitale su qualsiasi formato traformando anche il DSD in PCM.
Vedremo ............, comunque se vuoi aiutarmi in questa "impresa" sei il benvenuto.
Saluti
Marco
-
devi cercare nuova ricerca e sviluppo a fano.anche se non credo che i prezzi varino tra lui direttamente e zanotti.
però ci puoi parlare direttamente e gli spieghi cosa ti serve.