Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Scusa ma che sub hai??? immagino che arriverai al sub anche con il canale LFE... altrimenti voglio vedere cosa ti riproduce visto che se non metti i surround su large la frequenza che arriverà al sub sarà talmente alta che lui si farà i cavoli suoi...:rolleyes:
Penso sia necessario settare su large. Ti spiego la configurazione in oggetto la ho sentita e vista in un paio di negozi di milano (se ti interessa te li dico in pvt) tuttavia non la ho ancora realizzata di persona e spero di non essermi perso dei collegamenti.
Le uscite amplificate surround sono connesse al sub e poi le uscite del sub vanno ai satelliti (guidati dal crossover del sub).
Dopo averla sentita in comparazione ad una più normale configurazione 5.1 mi è parso che vi fosse un impatto maggiore negli effetti surround (confermando così quanto sostenuto dal negoziante).
Tale soluzione alla fine ovvia alla problematicità di avere dei satelliti posteriori minuscoli e poco incisivi.
Non toglie il fatto che se si vuole gestire anche un secondo sub (sulla preamplificata) penso sia possibile e forse consigliabile (appena si hanno contanti a disposizione).
Il sub che ho ordinato è il cub2 focal (150 euro) piccolino ma mi serve solo per quella gestione, per un sub "vero" avrei dovuto spendere invece sui 1000 (sunfire hrs10) che per ora non ho potuto investire.
Spero di essermi spiegato e soprattutto di aver capito la configurazione che ho visto a livello di connessioni....
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io preferisco più la soluzione a torre ma anche un buon impianto con satelliti e un ottimo sub va bene
Quindi tu dici che la soluzione a torre (penso tu intenda senza sub) la preferisci??? Ad oggi ne ho sentiti di diffusori, tutti con un bel suono, ma mai nessuno con quel basso caldo e controllato che un cristiano vorrebbe,forze perche' nei negozi ci fanno sempre sentire quei 2-3 diffusori che vanno piu' per la maggiore. Sai se per caso (nel tuo percorso musicale) ti e' mai capitato di sentire un diffusore che ti ha particolarmente colpito per questa caratteristica?
-
00336699, vedi, dipende sempre dai diffusori e dal sub. In ogni caso, volendo fare un discorso generale,direi che non è possibile, per un diffusore normale, ottenere bassi dello stesso livello di un sub di fascia alta (Serie DD Velodyne, JL Audio F113 e così via...). Parlo soprattutto di impatto (fondamentale in HT) e pienezza di suono.
Le mie frontali hanno un woofer da 30 ed il basso a mio modo di vedere è molto bello, secco, preciso e controllato ed abbastanza articolato, quindi musicale (le Heresy III sono un tre vie in cassa chiusa). Pensavo che avesse un buon impatto (ed in effetti non è che non lo abbia), finché non ho aggiunto il Velodyne DD-15...
In realtà, il DD-15 non è devastante ma è molto musicale e controllato (io tengo il servocontrollo al massimo) e a me (che preferisco la musica all'HT) piace così. In ogni caso scende fin dove le Heresy non si sognavano di arrivare (15Hz effettivi...)
Prova ad andare ad ascoltare qualcosa, a Roma non è difficile trovare le Klipsch. Puoi cercare l'elenco dei venditori ufficiali andando sul sito dell'importatore www.mpielectronic.com , poi chiamarli e sentire se hanno le Heresy III o le RF-5 o le RF-7 (l'ideale sarebbe che avessero sia le Heresy III che una coppia di RF) ed organizzarti un ascolto. Il confronto fallo in stereo, poiché è molto più facile cogliere le differenze ed il carattere dei diffusori (ed enormemente più semplice trovare prodotti ascoltabili).
Facci sapere
Citazione:
Originariamente scritto da Aleph
Ti spiego la configurazione in oggetto la ho sentita e vista in un paio di negozi di milano...
Le uscite amplificate surround sono connesse al sub e poi le uscite del sub vanno ai satelliti (guidati dal crossover del sub).
Uno dei due è per caso un negozio in via Bacchiglione (zona Piazzale Corvetto)?
Comunque si tratta semplicemente di utilizzare il passa alto del sub...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Uno dei due è per caso un negozio in via Bacchiglione (zona Piazzale Corvetto)?
Comunque si tratta semplicemente di utilizzare il passa alto del sub...;)
Si e si
Ma tu come la hai sperimentata come soluzione? Che te ne pare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Prova ad andare ad ascoltare qualcosa, a Roma non è difficile trovare le Klipsch. Il confronto fallo in stereo, poiché è molto più facile cogliere le differenze ed il carattere dei diffusori.
Facci sapere
D'accordo andro' il 27 e 28 a cercare di risolvere la questione "SUB".
Nel frattempo me ne sono fatto prestare uno (costruito a mano da un amico) insieme a dei diffusori vintage .......cavolo me lo ero scordato quanto fosse bello in suono di una voce con un basso d'accompagnamento (la Krall) quando ci metti un sub dentro.......ti arriva diritto al cuore, morbido e rotondo..........intanto mi godo questi due trecento panettoni e pandori che ho comprato sti' giorni........
Signori e signorini un felice natale a tutti voi . . . . . .:D
-
Rieccomi di nuovo tra voi.......:D
sono passati molti giorni da l'ultimo mio messaggio ,e di prove d'ascolto e pareri nei vari negozi ne ho sentiti a bizzeffe, ma senza ombra di dubbio tutto questo tempo mi e' servito a capire una cosa (:D ma chi se ne frega del multicanale.............ho potuto sentire mcintosh , jeff roland , accuphase , krell , 802d nautilus , tannoy glenair etc.....ed ho capito che quello che volevo, era riprodurre quel suono puro e quasi perfetto di queste grandi marche e modelli utilizzando l'arteficio del multicanale e dei sacd..........Bhe......mi dispiace ammetterlo ma proprio non si puo'.........quindi in conclusione anch'io sono rimasto folgorato dal 2 canali di alto livello.
Ho gia' visto tutto quello che mi piace sull'usato, e sono rimasto solo con un dubbio..........scegliere tra un AA Maestro 150 oppure un Nad M3 associandoli ad un diffusore da 3000 euro usato....OPPURE prendere o un Mcintosh MA6800 o un jeff roland concentra 2 associandolo a un diffusore da 2000 euro sempre usato.
Voi che ne pensate???
-
Per la tua domanda principale sulla scelta ampli/diffusori, direi che dipende in primis dai tuoi gusti, poi dall'abbinamento che farai.
Ad esempio, se pensi ad un Mc 6800/6900 (ma anche al NAD M5) e a dei diffusori da 2.000 Euro usati (o giù di lì) a me verrebbero in mente quasi in automatico delle Klipsch Cornwall III (con un pò di fortuna), mentre allo stesso ampli non abbinerei MAI delle B&W, per esempio. Magari invece a te piace l'abbinamento con le B&W e non quello con le Klipsch...
Con dei diffusori più morbidi (come B&W, ad esempio), invece, ci vedrei bene qualcosa che spinge, come Bryston...
Cmq. io sceglierei prima i diffusori, facendo dei confronti, poi il resto.
Ed infatti, piacendomi la serie Heritage della Klipsch, pensando a dei diffusori usati intorno ai 2.000 Euro, mi son subito venute in mente le Cornwall e, di conseguenza, tra gli ampli che hai indicato, ho preferito il McIntosh.
Ma io ascolterei anche altri abbinamenti, per esempio tra gli ampli penserei ai NuForce Ref 9V2 con il loro pre...
Per aiutarci, magari, potresti dirci che diffusori hai preferito tra quelli da te ascoltati...;)
Per questa tua considerazione:
Citazione:
Originariamente scritto da 00336699
quello che volevo, era riprodurre quel suono puro e quasi perfetto di queste grandi marche e modelli utilizzando l'arteficio del multicanale e dei sacd..........Bhe......mi dispiace ammetterlo ma proprio non si puo'.........
invece, non è che non si possa, anzi, un impianto multicanale è potenzialmente più performante di uno stereo, soltanto che, per ottenere le medesime performances musicali, bisogna spendere almeno 2.5 volte in più, perché ci vorrebbero componenti dello stesso livello, ma per 5 canali anziché per 2.
Quindi, 5 Cornwall, 5 finali mono, un preampli analogico multicanale (o 3 stereo) e così via...;). Se invece si parte (come logico) da una cifra massima spendibile, allora è ovvio che spendendola nello stereo anziché nel multicanale si otterrà un impianto di livello superiore...;)
-
00336699 su che cifra ti aggiri per l'ampli usato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Per aiutarci, magari, potresti dirci che diffusori hai preferito tra quelli da te ascoltati...;)
ho gradito molto le tannoy glenair le dimension td10 e le logan ma non ricordo il modello
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
00336699 su che cifra ti aggiri per l'ampli usato?
Ma diciamo che lo vorrei prendere intorno ai 2200-2700 euro.
-
...il Concentra lo trovi a questa cifra?
-
Beh, se ti son piaciute le Tannoy Glenair io un ascolto alle Klipsch serie Heritage glielo darei di sicuro, mentre le Martin Logan, quale che sia il modello, son molto diverse...
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
...il Concentra lo trovi a questa cifra?
:D he he he non proprio, pero' a 3000 diciamo che me lo porterei a casa!!!!
-
Sapete....quello che ho capito dagli ascolti fatti......è che non sono i diffusori che fanno la differenza. Questi danno una timbrica ben precisa che ci permette di preferire un modello ad un'altro ma comunque sono delle sfumature (certo non da trascurare ma non cosi incisive) ,quello che veramente fa la differenza (a parita' di sorgente) è la proprieta' di un ampli di effettuare un controllo il piu' preciso possibile sul movimento dei coni (sulla corsa di andata e ritorno) e nel fare questo nel minor tempo possibile. Ho sentito casse da 1000 euro collegate a Mark Levinson da 9000 euro avere una precisione nella riproduzione sonora che delle 802d attaccate ad un denon multicanale da 4000 euro se lo sognavano........
Anche se non so' come si chiama la caratteristica di un ampli che fa questo tipo di controllo (e vi ringrazierei se me lo diceste:) ) penso ad oggi sia la cosa che piu' mi interessa.
E forse (anche se sbaglierò a pensarla cosi') una persona dovrebbe innanzitutto comprarsi un eccellente ampli....e poi abinarci i diffusori che piu' sono consoni.........E NON IL CONTRARIO(senza offesa)
-
quoto il discorso che l'hi-fi parte da monte e che l'ampli sia importantissimo