Doppio isolamento e massa flottante
Ciao michele
Non porta a nulla mettere una massa a componenti che di origine non ne sono dotati ( appartengono a una categoria detta a doppio isolamento ) .
All interno hanno una massa detta floating (flottante ovvero non riferita al valore di zero ) .
Per questi tipi di apparecchi conviene ( regola comunque non sempre valida ), fare una connessione di segnale detta semibilanciata , in cosa consiste , praticamente si tratta di un cavo di segnale con 2 poli piu schermo i due poli vanno sempre collegati al pin RCA e lo schermo va collegato alla massa del connettore RCA in un solo punto (quindi in uno solo dei due connettori RCA in/out R e L ).
Vediamo come , se prendiamo un cavo per collegare il CD al PRE lo schermo va collegato la connettore del PRE quindi seguendo il senso di scorrimento del segnale (conviene segnare il pin RCA dove è collegato lo schermo ) .
Dato che non ci sono regole universali conviene sempre effettuare prove di ascolto .
Ciao TONINO
Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao michele
Non porta a nulla mettere una massa a componenti che di origine non ne sono dotati ( appartengono a una categoria detta a doppio isolamento ) .
All interno hanno una massa detta floating (flottante ovvero non riferita al valore di zero ) .
Per questi tipi di apparecchi conviene ( regola comunque non sempre v alida ), fare una commessione di segnale detta semibilanciata , in cosa consiste , praticamente si tratta di un cavo di segnale con 2 poli piu schermo i due poli vanno sempre collegati al pin RCA e lo schermo va collegato alla massa del connettore RCA in un solo punto (quindi in uno solo dei due connettori RCA in/out R e L ).
Vediamo come , se prendiamo un cavo per collegare il CD al PRE lo schermo va collegato la connettore del PRE quindi seguendo il senso di scorrimento del segnale (conviene segnare il pin RCA dove è collegato lo schermo ) .
Dato che non ci sono regole universali conviene sempre effettuare prove di ascolto .
Ciao TONINO
Grazie Tonino, proverò anche questa.
Non ho capito però perchè serve un cavo con due connettori più calza quando i due connettori li collego entrambi al pin RCA:confused:
Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Grazie Tonino, proverò anche questa.
Non ho capito però perchè serve un cavo con due connettori più calza quando i due connettori li collego entrambi al pin RCA:confused:
Miche' stai scherzando vero ??
Non conosci i cavi semibilanciati !!!!:mad:
Ma per favore !!!!......... non ci credo :confused:
Ciao
Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
peppemar ha scritto:
Miche' stai scherzando vero ??
Non conosci i cavi semibilanciati !!!!:mad:
Ma per favore !!!!......... non ci credo :confused:
Ciao
Ne posseggo già una coppia, ma non capisco che differenza faccia avere uno o due cavi collegati allo stesso pin, se non ad aumentarne la sezione di passaggio del segnale.
Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ne posseggo già una coppia, ma non capisco che differenza faccia avere uno o due cavi collegati allo stesso pin, se non ad aumentarne la sezione di passaggio del segnale.
Ok , ci provo, i due poli "caldi" servono per il passaggio del segnale, mentre la calza collegata solo dal lato sorgente serve da schermatura, infatti eventuali disturbi esterni (effetto antenna) dovrebbero in teoria, essere scaricati tramite la massa dell'apparecchio.
Devo dire che ho fatto delle prove attaccando e staccando questa massa dall'apparecchio, il suono cambia in maniera impressionante.
Ciao
Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
peppemar ha scritto:
Ok , ci provo, i due poli "caldi" servono per il passaggio del segnale, mentre la calza collegata solo dal lato sorgente serve da schermatura, infatti eventuali disturbi esterni (effetto antenna) dovrebbero in teoria, essere scaricati tramite la massa dell'apparecchio.
Devo dire che ho fatto delle prove attaccando e staccando questa massa dall'apparecchio, il suono cambia in maniera impressionante.
Ciao
Ok peppe,
ma perchè 2 poli caldi e non uno?!?!? Cosa cambia (a parte la sezione di passaggio del segnale, appunto).
Comunque Oggi vado a comprare il necessario.
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ok peppe,
ma perchè 2 poli caldi e non uno?!?!? Cosa cambia (a parte la sezione di passaggio del segnale, appunto).
Comunque Oggi vado a comprare il necessario.
No miche' non c'entra nulla la sezione del cavo, in questo modo la calza fa solo da schermo, mentre in un cavo normale faì anche la massa del segnale.
Ciao
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
peppemar ha scritto:
No miche' non c'entra nulla la sezione del cavo, in questo modo la calza fa solo da schermo, mentre in un cavo normale faì anche la massa del segnale.
Ciao
scusa se entrambi i cavi interni li collego al pin RCA, e la calza solo da una parte a massa come fa un cavo interno a fare da massa?!?!?:confused:
Non è che hai più confusione di me?;)
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
scusa se entrambi i cavi interni li collego al pin RCA, e la calza solo da una parte a massa come fa un cavo interno a fare da massa?!?!?:confused:
Non è che hai più confusione di me?;)
Rettifico: sono io che non avevo capito un tubo, ho aperto il semibilanciato che ho e adesso è tutto chiaro!;)
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Doppio isolamento e massa flottante
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Rettifico: sono io che non avevo capito un tubo, ho aperto il semibilanciato che ho e adesso è tutto chiaro!;)
Stavo aprendo autocad per farti uno schizzo :D :D