Budget?Citazione:
Originariamente scritto da Glass141
Per una valutazione delle Klipsch dovresti giudicare tu stesso, ma a mio parere, parlando di ambito HT, a parità di prezzo hanno pochi rivali...:cool:
Visualizzazione Stampabile
Budget?Citazione:
Originariamente scritto da Glass141
Per una valutazione delle Klipsch dovresti giudicare tu stesso, ma a mio parere, parlando di ambito HT, a parità di prezzo hanno pochi rivali...:cool:
Mi unisco al coro anche se ... le mie son le più piccole fra le vostre !!!
per adesso....... sono soddisfattissssimo !!
Beh, hai sempre delle Reference da pavimento ed un bellissimo Nad che si accoppia molto bene alle Klipsch... Secondo me fai benissimo ad essere molto soddisfatto del tuo impianto.;)Citazione:
Originariamente scritto da francesco_v76
Poi ogni cosa va sempre contestualizzata e rapportata alla realtà: intendo dire che questo forum non è espressione dell'utente medio di A/V.
L'utente medio compra un kit da 299 / 399 Euro anziché quello base da 49/99.;)
Qui dentro la situazione è ben diversa, ma non facciamo testo, quindi il tuo impianto, in assoluto, è un Signor impianto e credo che probabilmente tu abbia avuto modo di accorgertene, anche in occasione di qualche invito ad amici... ;) O i tuoi amici sono tutti come i frequentatori di questo forum?
hai ragione gli amici sbavano :)
qualcuno dei soci KOC è in provincia di Parma ???
Non lo so, io però per esempio sono Di La Spezia, quindi non distante.
E cmq. Parma è la mia seconda città, avendo fatto lì l'Università, da residente...;)
Diciamo non oltre i 1500 ......Citazione:
Budget?
Beh, io sulla carta andrei sul nuovo Nad T775, che dovrebbe costare di listino sui 2.000, quindi come street price magari a 1.500 ci arriva e dovrebbe sposarsi bene con Klipsch, se mantiene la tradizione dei predecessori...
Ma ovviamente senza ascoltare il giudizio è poco attendibile...;)
Purtroppo non ho lo spazio per poter mettere l'rc-62, anche se ero convinto che gia' l'rc-52 ci stesse stretto nella mia stanza m5x4 :DCitazione:
Originariamente scritto da morrocoy
Non ho avuto modo di ascoltare il centrale della klipsch, spero di farlo Sabato prossimo....spero diffonda voci ed effetti con dei bei dettagli :D
Salve a tutti spero a breve di far parte di questo club,sto facendo una riflessione quale tipo di cassa utilizzare e spero che voi possiate aiutarmi a sciogliere questo dubbio.Il mio probblema è che ho uno dei due canali frontali quasi incassato nel mobile con una profondità di 45 cm ed una larghezza di 27.Volendo scegliere un sistema serie Reference con frontali gli RF62 avrei circa 10 cm di aria dal fondo e circa 3 dalle pareti essendo la cassa 21.6 larga e 39.4 profonda.Ho letto nel forum che questo tipo di cassa ha bisogno di circa 50 cm di aria dal fondo avendo il reflex posteriore.
Allora qui chiedo il vostro aiuto il sistema Synergy line usa il reflex
frontale può essere allogiato nel modo in cui ho descritto prima?
Se no scegliendo la serie Reference devo usare la cassa modello RB-81.
Qualcuno ha sentito suonare la serie Synergy?
Ringrazio sin da ora tutti per l'aiuto ed il tempo che mi dedicherete e spero che una volta sciloti i miei dubbi postare su questo club le impressioni del suono KLIPSCH
Ieri sera ho avuto finalmente tempo di dilettarmi a provare varie configurazioni sul settaggio del mio impianto. Ho bisogno del vostro aiuto perchè ho qualche problema. Sull'ampli ho impostato i diffusori frontali su Normal Speaker (micro speaker è x i satelliti); inoltre posso impostare i diffusori su Large o Small (secondo il mio parere vanno su Large ma secondo la THX su Small). Il sub è collegato all'ampli con un cavo coassiale rca. Sul sub ci sono alcuni controlli: il filtro passa basso. Se questo è attivo posso scegliere la frequenza di taglio con una manopolina sul sub, se è disattivato (LFE Mode) funziona da .1 e non viene filtrato.
Io ho fatto diverse prove ma nessuna mi ha entusiasmato:
1) diffusori large e filtro attivo (frequenza 60Hz): suono nitido ma pochi bassi
2) diffusori large e filtro disattivo: il basso interviene ogni tanto, potente, ma sembra un rimbombo e non un'estensione delle basse frequenze dei frontali e del centrale
3) diffusori small e filtro disattivo: qui il basso fa paura ma non è controllato, è un rimbombo continuo, fastidioso, non è possibile che in ogni scena sembra che stia per esplodere tutto.
Tempo fa ho scritto alla THX chiedendo i settaggi per i miei diffusori e mi hanno detto che anche se avessi avuto 5 RF7 avrei dovuto settarle su small con il sub a 80Hz.
Due anni fa andai ad ascoltare alcune cose da Buzzi HiFi a Busto Arsizio. Il proprietario mi fece vedere la foresta dei pugnali volanti; nella scena dei fagioli che sbattono sui tamburi il sub interveniva raramente e in modo secco e preciso (certo, aveva anche delle elettroniche da paura). Lui sosteneva che i settaggi THX e Dolby erano delle porcherie, il sub deve intervenire solo quando serve e non durante tutta la visione del film.
Secondo voi cosa devo fare?
Citazione:
Originariamente scritto da morrocoy
Sono assolutamente d'accordo. Poi delle casse con bassi così potenti e controllati e come le RF7 non hanno alcun senso settate su SMALL. Io metterei senza dubbio frontali e centrale su LARGE, al limite proverei a fare qualche prova con i surround su SMALL.
Taglio del sub a 80hz.
CIao,
Luigi
E' proprio così Locutus, anche le mie RB-75 le adoro, hanno bassi ottimi e molto controllati. Infatti il valore aggiunto che mi ha dato il sub mi ha fatto schifo.
Quindi mi suggerisci di non lasciare il sub su LFE Mode ma di attivare il filtro passa basso e impostare il taglio delle frequenze a 80Hz?
Ho provato anche con la polarità (O°-180°) ma non riesco a percepire differenze.
Citazione:
Originariamente scritto da morrocoy
Si, io farei così senza dubbio. La polarità serve, in un certo senso, a "sincronizzare" il basso del sub con gli altri diffusori. Prova a mettere il sub a 100/120hz e riprodurre musica con molti bassi cambiando la polarità in un modo o nell'altro: la polarità giusta è quella in cui la "botta" arriva all'unisono sia dai diffusori princiali sia dal subwoofer (altrimenti hai come un "ritardo", meglio non so spiegarlo ma in ogni caso è chiaramente avvertibile).
Ciao,
Luigi aka Locutus2k
P.S: poi il sub rimettilo a 80hz ... dico di alzare il taglio solo per "evidenziare" la fase/controfase
Grazie Luigi, farò come dici tu, era veramente una schifezza il suono Klipsch con tutti quei rimbombi, sembrava quasi suono bose:incazzed:
mi "intrometto" in questa sezione per chiedere ai possessori delle Klipsch se il tweeter "a tromba" costringe ad un ascolto più direzionale o invece spazia di più rispetto ai tweeter "liberi".