forse sono ancora in tempo
sono un tecnico competente in acustica e stavo cercando un produttore di cabine fonoisolanti in toscana, quando google mi ha portato anche in questo sito.
Probabilmente il tuo problema di cabina l'hai già risolto (considerando le date dei messaggi), ma dopo aver letto le varie domande e risposte mi sono reso conto che la materia non è conosciuta, se la cabina la devi ancora fare, posso darti dei consigli.
Non so quali soluzioni hai utilizzato ma si poteva fare molto senza spedendere le cifre che ho visto nella discussione.
P.S. alcune risposte erano quasi giuste, altre erano molto sbagliate.
Prova per la terza volta a rispondere
Dopo aver provato con "la palestra" provo a rispondere, vediamo se funziona.
Insonorizzazione finestra
Ho cambiato la vecchia finestra a 3 ante con una insonorizzata a 3 ante in legno con doppia guarnizione e con vetri con abbattimento acustico di 45 dB medi (6/7-12-11/12).
Intorno alla finestra per riempiere il vuoto tra il telaio e il muro è stata messa schiuma poliuretanica.
I vetri sono stati fermati all'anta con il silicone.
Però il risultato di insonorizzazione non è sufficiente.
Ho pensato a 2 possibili soluzioni.
1) Quella più economica (però che credo non sia sufficiente a riolvere il problema) di rendere fisse le guide dell'avvolgibile fermandole al muro e al marmo per evitare che il rumore passi tra il muro/marmo e le guide; inoltre aumentare l'insonorizzazione del cassonotto con ulteriori pannelli fonoisolanti/fonoassorbenti, sebbene sia già un cassonetto con guarnizioni dove ci sono i pannelli di apertura e parzilamente rivestito con una spugna che si spera riduca il rumore (mettere qualcosa anche dentro l'avvolgibile: una lastra di piombo 0,5 mm???)
2) Quella più costosa (però che credo ci siano più possibilità che risolva il problema) mettere una controfinestra esterna in PVC o alluminio con vetri acustici
Quale delle 2 soluzioni mi consigliate?
Sono ben accette ovviamente anche altre soluzioni.