:) Si i post li leggo Massimo e Vi ringrazio.
Questo week mi faccio un bel giro e poi Vi aggiorno.
Per ora Vi auguro Buon pomeriggio
Grazie
Ciao
Visualizzazione Stampabile
:) Si i post li leggo Massimo e Vi ringrazio.
Questo week mi faccio un bel giro e poi Vi aggiorno.
Per ora Vi auguro Buon pomeriggio
Grazie
Ciao
Dunque, premesso che dicendo "no compromise" dovresti in ogni caso fissare un budget massimo di spesa per l'intero impianto, tra i diffusori più importanti al mondo ci sono di sicuro le B&W sulle quali hai fissato Tu l'attenzione (serie 800D-802D), ma anche le due marche che ti ho citato (con i link web che trovi nel mio post precedente), oltre a Focal Utopia Be, Thiel e... i diffusori autocostruiti di MDL :eek:Citazione:
Originariamente scritto da giuseppe001
Con un ambiente di 80m^2 potresti pensare come front le Isis di Avalon Acoustics (le Sentinel costano oltre 100mila Euro la coppia...) con i monobloc DMA 360...
Così avresti un'ascolto musica due canali "supremo"...
A corollario (rear) delle Avalon Acoustics Opus o Eidolon Diamond con uno Spectral DMA-250...
Centrale quello che vuoi, basta che sia "adeguato", anche un HTM 1D di B&W sempre con un monoblock Spectral DMA-360.
Sub Velodyne di certo, un paio di DD18...
Oppure tutto con finali mono AM Audio B-250 Reference o A-200 Reference S2.
Tieni poi conto che ci vogliono dei cavi di potenza incredibili (e dal costo elevato).
Come preAV attenderei un top di gamma che incorpori le nuove decodifiche HD e partirei con un "solo audio" tipo P-6 di AM Audio o un Bryston SP 2.
Video trattato tramite un processore/scaler dedicato: Calibre Vantage HD o Crystalio II o DVDO VP-50...
Anche Wilson Audio fabbrica diffusori con specifiche acustiche da riferimento (Maxx2 o Watt & Puppy 8 frontali, Sophia come rear)...
Così come hai vari marchi di ampli di riferimento, tutti citati nei post precedenti...
Beh, basta sognare, pensaci a fondo e contatta direttamente gli importatori o i fabbricanti (se italiani): ne hai pieno diritto...
C.
A questo punto ti consiglio di rivolgerti ad un istallatore di impianti hifi e HT,nei dintorni di Milano ce ne sono diversi.
i nomi e gli indirizzi sono riportati nell'annuario AUDIO GUIDA di AUDIO REVIEW che trovi in edicola.
qualche marchio da abbinare alle B&W te lo abbiamo consigliato nei precedenti post,
magari rivolgiti all'Audiogamma (importatore B&W),sensaltro sarà piu che lieto di aiutarti.
per quanto riguarda la qualità dei B&W top di gamma non si discute,non stà li il problema,il problema è di allestire delle elettroniche in grado di fare esprimere gli 800D al meglio delle loro possibilità,cosa che un neofita difficilmente è in grado di fare.
ti rinnovo quindi il mio consiglio di rivolgerti a persone che lo fanno di mestiere.
Beh non c'e' che dire dalla vs disponibilita'
Per ora ho un quadro ampio su cui focalizzarmi per la parte elettronica.
Ho dato un occhio ai vari marchi che mi avete dato e devo dire che l universo è veramente ampio :)
Vi tengo informati sugli sviluppi
Giuseppe
Appunto promettono ......., nulla di piu' sbagliato pensare automaticamente che diffusori che costano tanto ( spesso senza motivazioni valide ) debbano essere l'optimum ( ovviamente non stiamo parlando di diffusori da 300 Euro ... ).Citazione:
Originariamente scritto da pc74
Quanti possono fare ricerca e sviluppo che so, tanto per fare un esempio, come B&W e Focal ?
Magari i prodotti di queste marche da 5000 Euro ( grazie appunto alla costanrte ricerca e sviluppo ) sono tecnologicamente evoluti come altri ( che non ne fanno e si servono di componenti che altri progettano per loro ) che costano il triplo ....
Poi la preferenza per il tipo di suono ed impostazione e' un altro discorso ancora.
Saluti
Marco
Guarda giuseppe, con la disponibilità che hai pare che tu possa fare praticamente di tutto, quindi le scelte sono molte.
Pertanto, potresti cadere nel tranello di prendere la prima accoppiata TOP che ti soddisfa, mentre invece, secondo me, vista la spesa che devi fare, dovresti cercare di ascoltare quante più combinazioni possibili, se puoi sempre nello stesso ambiente (l'ideale ovviamente sarebbe a casa tua...;)).
Vista la spesa che devi fare, sicuramente troverai dei negozianti disponibili, poiché un cliente come te capita un paio di volte nella vita, anzi, molti non lo vedono mai...;)
Hai la fortuna di abitare in una zona piutttosto fornita. Come negozio mi sentirei di consigliarti HiFi Club in via Bacchiglione (zona Piazzale Corvetto) veramente disponibili e ben forniti, anche se a onor del vero, tanti prodotti di quel livello probebilmente non li hanno. Hanno magari un Mark Levinson, delle 802 o 803, forse Classé, ecc... ma un ascolto con delle 800D (o Avalon o Eventus Aduio Nebula o Wilson o Dynaudio Contour, o Jm Lab Grande Utopia, ecc....) e con dei finali mono top di gamma (e magari quelli che vuoi te) non credo siano in molti a poterteli far fare... E' più facile che tu riesca ad ascoltare un'accoppiata qua, un'altra là, quindi è necessario che tu ti sbatta un pò (e che poi faccia sbattere i tuoi fornitori, di conseguenza...;))
I prodotti AM-Audio, poi, puoi ascoltarli solo in sede da loro (Vigevano).
Quindi io, fossi in te, proverei a fare un salto in tutti i negozi più forniti della provincia per vedere che cos'hanno disponibile come impianto top e comincerei da lì, cercando poi di valutare le possibilità che avrebbero, organizzandosi, di allestire, da loro o da te, un impianto come lo desideri...
Visto che hai questa fortuna, io non disdegnerei neppure una visita da alcuni importatori (Audioreference, Mpi, Audiogamma, ecc...) per prendere accordi direttamente con loro (alcuni lo fanno, al limite ti serve per essere indirizzato...;))
Fatto tutto questo, secondo me dovrai alla fine aver scelto un venditore (o addirittura importatore) di tua fiducia, al quale affidarti per la realizzazione del grosso dell'impianto (qualche pezzo puoi comprarlo da un'altra parte), cioè quello che verrà da te a portarti ogni volta un pezzo nuovo per una nuova prova, tarature e così via...
Questo ovviamente avrà un costo (anche perché qui si parla di spostare prodotti, parlando di diffusori e finali, dal peso ed ingombro veramente considerevole), ma con quello che puoi spendere DEVE venir fuori una cosa assolutamente TOP, da ogni punto di vista, altrimenti ti ritroverai con dei componenti pagati una fortuna ma che, per abbinamenti, inserimento in ambiente, equalizzazione, magari rendono meno dell'impianto (giusto per fare un esempio, nessuno se la prenda ;)) di Microfast, che magari ha speso 1/5 di te (quindi comunque tanto in assoluto) ma che ha saputo tararlo ed ottimizzarlo al meglio...;)
Un'alternativa sarebbe prendere contatto con varie persone del forum, proprietarie di componenti che potenzialmente ti interessano ed iniziare così gli ascolti, ma si tratterebbe perlopiù di sfizi, visti i diversi ambienti e gli accoppiamenti più disparati, frutto di scelte, a volte piccoli compromessi e comunque gusti forse diversi dai tuoi...
Detto questo, giusto per fare anche qualche nome, io direi che, come ti è già stato detto, forse la cosa più facile da scegliere è il pre multicanale, visto che votati solo all'audio ce ne sono veramente pochi (AM-Audio P6 Reference, Bryston..). Parti da lì, poi vai avanti con le prove e gli abbinamenti...;)
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
concordo in pieno,
e non avendo la tecnologia,sono costretti a fare un mobile costossimo di mezza tonnellata e più,magari in granito,per abbattere le risonanze interne.
Poichè ci stiamo tutti sbizzarrendo e sognando :ronf: , mi permetto di citare qualche altro nome, a mio avviso superiore ai marchi finora menzionati....diffusori KHARMA EXQUISITE, elettroniche BAT....vorrei chiedere inoltre a Giuseppe, che mi pare abbia stimato un uso dell'impianto al 50% per musica e 50% per HT, in particolare quale genere di musica ascolterebbe....infine se ha la possibilità, oltre economica, anche di disporre di altri metri quadri...conosco diverse persone che, potendo, hanno costruito fisicamente 2 impianti in 2 sale diverse, 1 per il classico 2 canali (la musica ad alti livelli la si ascolta tuttora così, quella in 5.1 canali è solo "d'impatto"), dove non è detto che servano cose grosse con tanti watt, e l'altro per l'HT (nel qual caso le B&W andrebbero benissimo, con a monte le elettroniche già menzionate)....
E' mia personale convinzione che l'impianto HT perfetto, in cui si senta al top sia il jazz o la classica sia i concerti o i films non esista, è ovvio che disponendo di un solo ambiente si debba ricercare il miglior compromesso...
tanto per la cronaca,hanno inventato i preamplificatori con il passthrough,
per i canali frontali,quindi non vedo la necessità di dover allestire separatamente un impianto stereo.
volendo puoi benissimo impiegare i "superiori...." Kharma anche per l'HT
Potrei essere d'accordo con te lotus, ma non sarebbe un sacrilegio accendere dei pregiati valvolari per vedere un film :eekk:
Mi pare che ormai nella discussione non esistano più margini di budget e spazio, se poi vogliamo ridimensionare il tutto parliamone ;) ......
Inoltre questa tua asserzione presuppone la presenza di 2 pre nello stesso impiantoCitazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
un pre av solo per l'HT e multicanale,ed uno stereo di qualità in passtrough magari per sorgenti analogiche.Citazione:
Originariamente scritto da artstate
ci sono molti che utilizzano questa conformazione,anche in questa discussione (precedenti post)
nessuno poi ti vieta di usare anche dei valvolari per l'ht (hai paura di consumarli.....)
che dirti, sono punti di vista...non è un problema di consumo, ma di quello che si vuole ottenere....mi spiego meglio....se vuoi riprodurre una voce femminile o un quartetto jazz, secondo me, e ripeto, secondo me il max della performance è offerto dall'elettronica valvolare...la stessa può peccare nella velocità, dinamica e potenza, qualità invece necessarie in ambito HT....per questo chiedevo a Giuseppe su che genere di musica era orientato il suo ascolto...e comunque rimango dell'opinione, al di là del consumo, che accendere dei valvolari (che so' AUDIO NOTE GAKU-ON) per vedere un film sia quantomeno "divertente"...Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
Da quel che ho capito, tutti cercavano di consigliare un impianto TOP sia a livello audio che HT, nella configurazione più tipica, cioè finali in pura classe A e fruibile, cioè a stato solido.
Ma se vogliamo considerare i valvolari, allora io mi sbizzarrirei consigliando anche un ascolto blasfemo, e cioè:
Alternativa valvolare:
Finali monoVTL Wotan MB-1250 o VTL Siegfried 800
Alternativa "blasfemo-economica" (classe D):
Finali mono Jeff Rowland Model 501
Giusto per confondere ancora un pò le acque...:D
Di solito non è possibile parlare di "impianti top" se non scendendo a compromessi sia con l'ambiente nel quale vengono inseriti sia con la capacità di sceglierli, configurarli, installarli ed usarli all'altezza delle loro promesse prestazioni...
Quindi... elettroniche top "medie" possono suonare (se ben scelte, configurate, installate ed usate) meglio di impianti "top over the top"...
Poi, 2 impianti separati (5.1 e 2.0) o 1 soltanto da usare sia stereo che AV?
Dipende se si hanno anche 2 ambienti usabili all'uopo...
Altrimenti, è inevitabile che si deve scendere a compromessi: o un impianto AV esageratamente buono (almeno sui front) o un impianto 2.0 "compromesso" dall'uso AV (in particolare su preamplificatore ed amplificazioni...).
Una cosa che proprio non vedo è usare un impianto AV con finali valvolari (non solo per il "consumo delle valvole", ma per problemi di resa in ciò che si sente a partire dal software...)...
Insomma, anche potendosi permettere tutto, come sembrerebbe per Giuseppe, non è facile scegliere e riuscire nel proprio obiettivo...
C.