Visualizzazione Stampabile
-
Ovviamente, mantenendo la stessa qualità visiva di partenza: dubito che tu ci riesca comprimendo un 1080i in 3.5Mbit/s di bitrate, ma da 40 a 25Mbit/s è senz'altro possibile, con H.264, usando il CABAC al massimo (che è pensato apposta per questo). Ma il CABAC è pesantissimo sia in codifica (prende molto più tempo quindi) che decodifica (necessità di molta più potenza bruta). Se non conosci com'è fatta la codifica H.264, non parlare, è meglio....
-
-
Come potenza macchina necessaria alla decodifica, partendo dalla stessa identica situazione di partenza, con la stessa codifica ma variandone le opzioni possibili, e con lo stesso rilsultato visivo finale (dato che CABAC è lossless) sì, è così. E non vale mica solo per H.264. Un banale esempio: prendi un file e comprimilo con un compressore: una volta con compressione al 75% del file size di partenza e un'altra volta al 50%: quale file compresso alla fine è piu' piccolo, e quale necessita di piu' potenza da parte di un computer per la decompressione (e per la compressione iniziale, ovviamente)?
Non ci vuole uno scienziato....
-
Leggendo l'ultimo numero di AF (Giugno 2007), pare che alcune questioni debbano essere riviste, in almeno 2 punti (schede video nVidia e Player Software).
1)- Per quanto riguarda nVidia, con il lancio sul mercato delle nuove nVidia serie 8000 ed in particolar modo la 8600, che dovrebbe portare dei miglioramenti video e dei benefici per quanto riguarda i consumi della CPU, che viene "sgravata" dalla maggior parte del lavoro. Però questi requisiti si raggiungono a patto di utilizzare come S.O. Windows Vista.
Inoltre l'intervista a Patrick Beaulieu (AF Giugno 2007 pag. 37) conferma che per ora si lavora in Overlay come sucedeva per la prima generazione di Pure Video e che le cose cambieranno quando Microsoft rilascerà la Media Foundation (nuova infrastruttura per il video HD) con una serie di nuove API he andranno a rimpiazzare tutte quelle attuali. :confused:
Il sig. Beaulieu, asserisce anche che il limite di utilizzare l'Overlay è dovuto al fatto che ogni volta Vista deve cambiare il sistema desktop da Vista Aero a Vista Basic, perchè solo Vista Basic supporta l'overlay :confused: quindi proprio per questo motivo che utilizzano la nuova versione del render EVR che è compatibile con l'ambiente desktop Aero e he il tutto si sistemerà con il rilascio del Service Pack1. :eek:
Quello che non ho capito se l'EVR è un render transitorio, in attesa del rilascio del primo upgrade per Vista?
2)-Altra nota dolente (sempre su AF giugno 2007 pag. 119) viene sul fronte dei player software di cui attualmente sono "abilitati" Win DVD e PowerDVD, quest'ultimo pare il sia più performante però da un test che hanno condotto pare (tutti e due i player) effettuino un down scaling a 960x540 pixel :eek: e che non riescono nemmeno ad eguagliare la qualità di un player stand-alone. :eek:
Ciò che poteva essere l'HTPC per i DVD, ossia superiore a qualsiasi player commerciale, con possibilità di comportarsi come costosi scaler, per quanto riguarda i supporti DVD-HD e BluRay, il discorso è decisamente il contrario.
Spero che la situazione possa cambiare, con il rilascio di patch o player software adeguati (Forza TheaterTek :rolleyes: ).
Adesso non so se gli amici del forum e appassionati, possano confermare quanto riportato dal test effettuato dalla rivista, certo che le aspettative non sono delle più rosee e che ci siano ancora "angoli" da smussare.
Cordialmente
Domenico
-
Citazione:
Originariamente scritto da DMD
Adesso non so se gli amici del forum e appassionati, possano confermare quanto riportato dal test effettuato dalla rivista, certo che le aspettative non sono delle più rosee e che ci siano ancora "angoli" da smussare
Se ne sta' parlando qui' ... piu' o meno ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76484
Ciao
Antonio
-
La svolta, verso una soluzione di compromeso sta per arrivare a costi "ragionevoli".
Sempre la LG in prima linea con questo secondo modello GGC-H20N, dal costo di circa 345$
http://www.vbcportal.eu/index.php?in...ingle&ide=3000
http://jp.lge.com/prodmodeldetail.do...splay=GGC-H20N
Speriamo disponibile al più presto e con maggior diffusione.
Un saluto
Domenico