Visualizzazione Stampabile
-
Calma.
Allora, il problema è quasi sicuramente delle memorie, ma non necessariamente perchè siano rotte (anche solo una delle due) ma perchè a volte la mobo non interpreta il chippetto presente sulla ram (il famoso spd) e ti imposta velocità fuori posto che le ram non sono in grado di supportare. Ne ho avuto un ultimo esempio con un pc in casa, montati 2 banchi di ram in dual channel che la mobo interpretava a 2.5 - 3 -3 - 7 che invece erano lo velocità per 667 mentre per 800 dovevano essere 3-4-4-8 (parliamo di ddr1) con conseguenti blocchi ed errori. Impostate manualmente nel bios e vanno che una meraviglia.
Quindi: scaricati l'ultima versione di cpu-z e nelle relative sezioni vedi a quanto stanno andando e a quando "dovrebbero" invece andare. Se i valori coincidono, lascia stare goldmemory, vecchio. Scaricati memtest86+, installalo su un floppy e vai di test, molte più informazioni e test aggiornati all'ultissimo chipset e memorie. qui http://www.memtest.org/
facci sapere
-
La memoria per adesso è di un banco da 1GB, in attesa di fare un dual-channel (2x1Gb).
Citazione:
scaricati l'ultima versione di cpu-z e nelle relative sezioni vedi a quanto stanno andando e a quando "dovrebbero" invece andare.
Duranta la pausa pranzo non si avviava proprio, dunque non sò se ci riesco.
Citazione:
Scaricati memtest86+, installalo su un floppy e vai di test, molte più informazioni e test aggiornati all'ultissimo chipset e memorie.
Ok, ci provo prima di ritornare al negozio. Ma parte anche da CD? non ho il floppy sul'HTPC.
Stefano
-
yes, e anche da penna usb :)
Mi sembra di ricordare che memtest ti dica anche a quanto stanno andando, come tempi di tras cas etc. ma non vorrei dire castronerie.
-
Ma il test cosa mi dice: se la memoria è OK o se ci sono incomparibilita di setting come nel tuo esempio?
Stefano
Edit: hai risposto, grazie
-
Sono 2 cose distinte.
Cpu-z ti dice a quanto stanno andando e a quando dovrebbero andare (leggendo il chip spd).
Memtest ti dice a quanto vanno e altre informazioni riguardanti la cpu, volt, velocità etc e ti fa test approfonditi di utilizzo delle memorie , ma non ti dice a quanto "dovrebbero andare" nè se vi sono incompatibilità intrinseche. Ma se memtest passa, il problema è altrove.
Non puoi partire in modalità provvisoria? Tanto cpu-z non installa nulla, sono 4 files di cui 1 exe da lanciare stand-alone, senza bisogno che il sistema sia in modalità "normale".
Se poi sulla ram ci sono scritti sull'etichetta i tempi di cas tras etc, vai nel bios e impostali manualmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da criobit
Non puoi partire in modalità provvisoria?.
A pranzo il pc rimaneva bloccato alla schemata di avvio di windows (quella nera con il cursone che cammina). Ieri, partiva in modalità provvisoria . Stasera non sò :rolleyes:
Stefano
-
Dunque CPU-Z mi fà vedere solo i dati della prima e della seconda schermata . Per quanto riguarda le schermate mainbord , memory e SPD rimane tutto vuoto???
Stefano
-
Hai scaricato l'ultima, cioè la 1.38?
http://www.cpuid.com/cpuz.php
-
Ma non puoi farti cambiare il banco da 1Gb con una coppia x il dual channel?!?
In tutti i casi, con memtest scopri di certo se ci sono problemi con la memoria e se è nuova te la fai cambiare in garanzia.
Io sull' altro PC, avevo messo 2 banchi da 512 di memoria economica, tipo v-data o cose simili.
Dopo errori e blocchi a non finire, le ho testate con memtest e scoprii il problema. :mad:
Cambiate in garanzia con delle kingston (aggiungendo la differenza) ed ora è precisissimo. :D
-
Il misteri si infittisce
Riassunto:
- Windows continua a bloccarsi sulla schermata nera con il cursore
- memoria controllata con goldmemory non passa
- memoria controllata con memtest86 passa senza errori
- in modalità provvisoria CPU-z non mi fà vedere le schermate della scheda madre e della memoria.
Io in questo pc ho due HD. Su uno c'è il "vecchio" sistema operativo (creato con un altra CPU e scheda madre) che formattero quando il nuovo sistema operativo sul secondo HD funzionerà. Questo HD stà per adesso staccato
Per fare una prova ho riattacato questo HD e ....... funziona.
Tutti i problemi sono con il secondo HD (che vorrei diventase il primo) a questo punto. Mi rimane da controllare solo questo, anche se prima come archivio mi pare che funzionava :confused:
Effettivamente un pò di problemi al format me li ha dati.
Con quale programma posso controllarlo?
Stefano
-
Di solito le case produttrici hanno delle proprie utility per controllare i loro HDD
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Tutti i problemi sono con il secondo HD (che vorrei diventase il primo) a questo punto. Mi rimane da controllare solo questo, anche se prima come archivio mi pare che funzionava :confused:
Effettivamente un pò di problemi al format me li ha dati.
Stefano
Mument... :confused:
Tu hai installato windows sul second HD mettendolo prima da solo, giusto?
Poi, che hai fatto?
Non è che ti ritrovi ad avere tutti 2 e gli HD quando dici di avere problemi con il secondo?
-
Si, mi sembra di aver installato windows sul HD vuoto in posizione "1" con l'altro HD con il sistema OP vecchio in posizione "2" sui connettori Sata.
Ho fatto una fesseria? Ha importanza?
Comunque adesso il sistema nuovo non parte ne da solo ne con il secondo HD collegato. Se li inverto sulla scheda madre, il sistema vecchio parte sia da solo che con l'altro HD (con il sistema nuovo)collegato.
Stefano
PS: ormai non riesco più neanche a spiegarmi. Sono completamente nel pallone:rolleyes:
-
NTFS gestisce diversamente i dischi dal FAT.
Se non sono posizionati correttamente gli hd, il disco su cui fai boot potrebbe rigirare la richiesta di caricamento del SO sul disco sbagliato se questo non è correttamente nella posizione in cui era stato instalato.
In questo caso allora devi editare manualmente il boot.ini e specificare la partizione ed il disco giusti.
Non so se mi sono spiegato in poche parole, xò eventualmente possiamo cercare di capire se siamo sulla strada giusta.....
-
Bene bene non ho capito.
Ma quando metto il disco di windows, mi fà vedere tutti gli HD, e le partizioni se ci sono. Poi io scelgo dove fare l'installazione, giusto?
Basta che io non scelga una partizione che contiene già un sistema operativo. Tanto comunque ti avverte.
Stefano