Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ettore
Scusa, ma non potresti trovare un paragone migliore e meno dispregiativo per un popolo che non aveva alcuna ragione di essere "cattivo", che anche grazie allo whisky è stato sterminato da chi "cattivo" per professione (e razzismo) lo è stato e lo è tuttora?
Scusami ancora.
Ciao
Chiedo umilmente scusa se ho urtato non volendo la coscienza di qualcuno con questo paragone che non voleva essere assolutamente contro i nativi nordamericani, popolo che adoro e che è stato rovinato dai bianchi, anche -non solo - con l'alcool. Purtroppo la loro cultura non aveva gli anticorpi per gestire una droga che non era "la loro" (... più o meno come la nostra cultura non è ben attrezzata per gestire l'oppio.... ) e molti "bianchi" hanno approffittato di questa loro debolezza per soggiogarli.
Tanto quanto gli Indiani pre-colonizzazione, io adoro il calcio pre-economia, che è stato rovinato da dei cialtroni, anche coi soldi.
Le società di calcio non sono nate per essere imprese. In questo ho trovato questo paragone: arrivano i soldi; il calcio "si droga", e perde la bussola.
Tutto qui. Scusate di nuovo.
M.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
:eek: :doh: ma allora è veramente tutta una farsa :(
Mi domando che senso abbiano tutte queste discussioni su "giustizia è stata fatta" quando è tutto così aleatorio.
Mi sfugge ancora come in un'industria che gira tutto quel denaro possa ancora esistere un regolamento così assurdo (potrà andar bene per il torneo estivo dei bar :p)
Sarebbe interessante sapere nel resto del mondo come funzioni.
mandi
Paolo
Mah, sarà forse per quello che l'Unione Europea, prima con la sentenza Bosman ma soprattutto ora con la recentissima sentenza Macon, ha fatto chiaramente capire alle federazioni sportive, di qualsiasi sport, che è ora di darsi un regolamento serio e moderno che sia in regola con le disposizioni del Trattato, e che quindi ne devono rispettare in toto la legislazione in ogni campo (economico, sociale, giudiziario etc)? E che se non lo fanno, l'Unione europea si arroga il diritto/dovere di dirimere, da sé e con le proprie leggi, le dispute in campo sportivo ogni qual volta vedrà che tali dispute non rispettano le leggi dell'Unione Europea...
Tanto per dire, pasto la parte dell'articolo 6 del codice sportivo per cui alla Juventus è stata inflitt la pena che le è stata inflitta:
"3. Se viene accertata la responsabilità diretta della società ai sensi dell'art. 2, comma 4, il fatto è punito con le sanzioni di cui all'art. 13, comma 1, lettere g) o h), salva la maggiore sanzione in caso
di pratica inefficacia di tale pena."
Le lettere g) e h) in breve, descrivono come pena la retrocessione all'ultimo posto della classifica del campionato in cui è stata commessa l'infrazione, e esclusione al campionato di competenza e rimando a un campionato inferiore...il problema è il "salva la maggiore sanzione in caso
di pratica inefficacia di tale pena": che cavolo vuol dire? E poi su che base si decide la sanzione g) o la h)? Non c'è nessuna ulteriore chiarificazione....è chiaramento lasciato al "buon cuore" dei giudici, che in pratica oltre alle g) o h) (ma anche una sola delle due, oppure entrambe allo stesso tempo) possono infliggere qualsiasi pena se loro ritengono che le sanzioni g) o h) non siano abbastanza, così, come gli gira, in pratica.
-
Senza sottolineare, per esempio, che nel codice la parola "ovvero" che credo chiunque in Italia oggigiorno traduce come "ossia, per meglio dire" va intesa come "oppure". Uno pensa, "che sarà mai"...sempre dall'articolo 6, che riguarda l'illecito sportivo:
"6. In caso di pluralità di illeciti ovvero se lo svolgimento o il risultato della gara è stato alterato, oppure se il vantaggio in classifica è stato conseguito, le sanzioni sono aggravate." Credo che salti all'occhio di chiunque che intendere quell'"ovvero" come "ossia" invece di "oppure" cambia di parecchio il senso della regola...tra l'altro notare come poi si dica chiaramente "oppure"...