Il locale dell'infocus era quasi dedicato, quindi molto scuro anche se non del tutto. L'hitachi era in un locale pubblico di sera molto scuro anche qui, con luci soffuse ma sicuramente con un quantitativo luminoso maggiore.
Cosa pensate?
Visualizzazione Stampabile
Il locale dell'infocus era quasi dedicato, quindi molto scuro anche se non del tutto. L'hitachi era in un locale pubblico di sera molto scuro anche qui, con luci soffuse ma sicuramente con un quantitativo luminoso maggiore.
Cosa pensate?
ciao, tu pensa che in genere ci si preoccupa della luce che le pareti bianche riflettono nello schermo........quindi secondo me: test attendibile.
Mimmo
New entry!!!
Ho visto all'opera un infocus 7205, sembra ad occhio essere una spanna superiore agli altri, eppure dovrebbe essere un modello datato.
Qualcuno sa qualcosa su questo vpr.
Per la cronaca l'ho visto in azione nello stesso locale dell'in74 ma quanta differenza...
Per un normale effetto psicopercettivo, piu' c'e' luce nella stanza di proiezione, piu' il nero ci sembrera' profondo (cioe' scuro).Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Nel buio completo invece, la luminosita' residua sul nero (c.d. livello del nero) si nota molto di piu'.
Lo stesso discorso vale per i display al plasma o LCD.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Mi dici qualcosa sull'infocus 7205? da quel che ho visto, non sono un intenditore, mi sembra superiore agli altri 2...
Dalle specifiche sembrerebbe un buon prodotto, da rapportare ovviamente al prezzo di acquisto per poterlo paragonare a concorrenti nella stessa fascia di prezzo.Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Io purtoppo non l'ho visto di persona e quindi non ti so dire niente di piu'.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Eragon,
Ma l'effetto che tu dici del nero non è inerente ad un colore che rimane
tale anche con luci più forti?
Invece il nero del VPR ovviamente si "stinge" con la luce d'ambiente.
Se e' presente un po' di luminosita' ambientale la nostra pupilla si chiude un po' di piu' che nel buio assoluto, e questo riduce la sensibilita' del nostro occhio ai bassi livelli di luminosita' tipici delle zone scure, dandoci cosi' la sensazione che il nero sia completo e profondo.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Ma siamo sicuri-sicuri :confused:Citazione:
Originariamente scritto da eragon
In caso affermativo è il mio occhio che funziona male perchè a casa mia come c'è un pò di luce ambiente i miei neri li percepisco un pò meno neri .... o sarà lo schermo BIANCO che riflettendo la luce ambiente anche dove dovrebbe essere nero compromette il tutto ???? :confused:
Bhe, la cosa è molto discutibile.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Un nero "relativo" così ottenuto, va a farsi friggere appena gli si mette vicino un nero vero, che può essere rappresentato dalla bordatura nera dello telo o dalla mascheratura o anche solo dal pannello delle elettroniche nere poste nel campo visivo.
Tutte condizioni normali durante la visione.
Inoltre in un ambiente completamete oscurato, si può (si deve) abbassare il livello di luminosità massima con consegnuente abbassamento della luminosità anche delle zone più scure.
Ciao.
In presenza di luce ambientale soffusa la differenza tra i 2 neri risultera' meno marcata e percettibile che in condizioni di buio totale.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Provare per credere!
Per un tale confronto la luminosita' del VPR si considera ovviamente la stessa, se no non vale!;)
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Permetti di continuare a dubitarne.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Farò la prova, ma so già che se mettessi un pezzo di stoffa nera, possibilmente velluto, sullo schermo mentre proietto un fondo nero vedo più stacco con poca luce ambiente (che si somma comunque alla luminosità residua del fondo nero del vp) che con luce ambiente azzerata. Prova anche tu.
Ciao.
Scusate, visto che la discussione sta diventando molto tecnica e la cosa mi è molto utile, vorrei sapere questo benedetto nero che importanza assume nella visione del vpr. A quanto pare gli altri colori sono solo un accessorio?
Scusami ma proprio mi è difficile crederlo: una cosa è la cornice che essendo NERA lo è sia in assenza che in presenza di luce, una cosa è il telo di proiezione, che è nero in assenza di luce ma che purtroppo tende al BIANCO (forse perchè è bianco) man mano che aumenta la luce (sia ambiente che proiettata).Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Non riesco proprio a spiegarmi come questa apertura supplementare dell'iride possa compensare la capacità del telo a riflettere la luce ambiente (anche se soffusa) e addirittura farci sembrare il nero ancora più nero ???
Altra cosa tutt'al più potrebbe essere per i plasma che di base hanno una superficie tendente al nero con vetri antiriflesso oscurati, anche se anche in questi casi il nero percepito a mio parere è maggiore a luci spente.
L'intensità del nero, oltre a dare più profondità all'immagine, ti dà la misura della gamma di tonalità riproducibili.Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Se consideri un valore 0 come se fosse il nero assoluto e 100 il valore del bianco più bianco del bianco, più i valori del nero e del bianco riprodotti dal display si avvicineranno a questi e maggiore sarà il numero delle sfumature intermedie che il display può riprodurre.
Quanto ai colori accessori, in realtà gli accessori sono proprio il bianco ed il nero, essendo il primo la somma della massima luminosità dei tre colori principali (RGB) ed il secondo il risultato della loro minima luminosità.
A voler filosofeggiare, il bianco ed il nero non esistono.
Ciao.