Per la cronaca, ho prenotato sia il 42PF9631 che il Philips DVDR7300H... :D Ora sono un pò incasinato su come fare tutti i collegamenti per bene :confused:
Visualizzazione Stampabile
Per la cronaca, ho prenotato sia il 42PF9631 che il Philips DVDR7300H... :D Ora sono un pò incasinato su come fare tutti i collegamenti per bene :confused:
Salve a tutti, anche io come voi ho acquistato il plasma 42pf9631d e ho scoperto una cosa che sicuramente a qualcuno di voi non farà piacere. Parliamo del Digital Natural Motion, quendo il Tv è collegato in HDMI alla risoluzione di 720p o 1080i la funzione è disbilitata. Ho interessato la Philips che mi ha risposto che questa funzione non è prevista in HD.
Ma vi pare normale??
Vorrei chiedervi invece per quanto riguarda il Digitale terrestre, mi dareste maggiori informazioni su come devo settare il tv per ricevere i canali digitali. ho letto che deve essere impostata la spagna! ma cosa intendete?
Grazie
Ancora mi deve arrivare la bestiola, ma mi pare strano... o forse il segnale tramite HDMI non necessita della funzione DNM. Ho notato qualcosa di simile anche su un altro prodotto Philips, il DVDR7300H: sul manuale c'è scritto che la funzione "progressive scan" viene disabilitata se il segnale viene portato alla tv tramite HDMI (invece funziona se si usa la component).
Miracoli della porta HDMI o pecca di Philips???
E' normale sia così ;): probabilmente la funzione progressive scan del player serve solo a trasformare il segnale che esce sulla component da 576i in 576p. prima che ciò accada, però, il segnale passa da digitale in analogico.Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
La HDMI non ha bisogno di questa conversione e, evidentemente, usa un altro chip che non converte il segnale in analogico ma fa solo da scaler/deinterlacer, per portare il segnale (576i) alle modalità da questo supportate: solitamente 576p, 720p e 1080i; più raramente anche 576i (che serve a chi ha un processore video per far fare tutto a quello) e 1080p.
quindi farò bene a collegare il player alla tv direttamente con HDMI... oppure non ho capito un tubo? :D
E' normale: quello è un trattamento digitale delle immagini che serve solo su segnali deboli, quale quello televisivo.Citazione:
Originariamente scritto da ACILIASUD
Se un segnale arriva a 720p o 1080i o è alta definizione nativa, oppure è già stato processato dal processore del tuo dvd: il Digital Natural Motion, a quel punto, farebbe solo danni.
Bene a fatto la philips a non implementarlo su quei segnali ;) .
No, hai capito bene. A meno che il processore video dalla tua tv non sia migliore di quello del player dvd. in tal caso collegale in component e lascia fare lo scaling alla tua tv.Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
Non c'è una ricetta predefinita... devi provare ;).
argh...il lettore è un Philips DVDR7300H e la tv un Philips 42PF9631... (entrambi in arrivo)
e la "posa in opera" dei cavi sarà impresa ardua e quasi irripetibile, in quanto comporterà spostamento di mobilio vario (tira via tutti i piatti/bicchieri/ninnoli dai mobili - sposta i mobili - fai i collegamenti - rimetti a posto i mobili - rimetti dentro gli oggetti). Glielo dici tu a mia moglie di "fare delle prove"? :)
Pertanto cercavo la "miglior soluzione" da subito :D
oppure mi doto di tutti i cablaggi possibili ed immaginabili, in duplice / triplice copia, e nel momento che sposto casa perdo un giorno e faccio tutti i tentativi.... (e con quello che avanza ci faccio il mercatino della domenica) argh
Vi riporto le prove che ho fatto: colegato il tv in hdmi con il film di guerre stellari III.
Ho seguito la funzione THX, all'interno del menù del film per la regolazione immagine.
lettore DVD in configurazione 576p
la visione è assolutamente nitida rispetto al component, addirittura il controllo della nitidezza lo si può portare al max, senza alterazioni.
I colori ed il contrasto sono spettacolari!
Il DNM si mette in evidenza molto bene! immaginate le scene di attacco.
Certo mi aspettavo maggiore nitidezza nei movimenti, però ho visto che questo è proprio un limite dei plasma tutti, non solo philips. peccato!
configurazione 1080i
la qualità delle immagini acquista ancora di più resa, complice è il dvd philips che evidentemente scala molto bene.
Unica pecca che io non condivido assolutamente, è la disabilitazione del DNM che nelle scene veloci perde tantissimo.
configurazione 720p
è come il 1080i, almeno io non sono riuscito a rilevare differenze sostanziali!
quindi vada per HDMI + 576p ?
Ma che lettore DVD hai?
il dvd in questione è il PHILIPS DVP 5900 e in HDMI non è niente male, d'altronde non viene effettuata nessuna conversione, però lo scaling a risoluzioni alte lo fa bene.
oggi è stato aggiornato il sito della Philips, con nuovi tv in catalogo.
Solo ora il 42PF9631 viene definito plasma cavo digitale. Ed è l'unico che ha tale definizione.
Che cribbio significa? :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da ACILIASUD
Il digitale terestre per alcuni paesi "non supportati", tra cui l'italia, è disabilitato, per abilitarlo occorre un trucchetto.
Vai nel menu TV, vai in istallazione ed entra nella voce "paese" al posto dell'italia metti la francia, così come la spagna va bene uguale, e poi avvia la ricerca automatica, vedrai che ti trova prima tutti i canali del digitale terrestre e successivamente quelli analogici.
Non ho ancora, purtroppo, ricevuto da sky il decoder HD, ieri sera ho visto la finale di champion league su sky sport 16/9, collegato il decoder tramite scart ed abilitata la voce sul decoder "rgb". Il settaggio del Tv è quello di "default" ciò ho seguito passo passo la prima istallazione abilitando tutti i filtri. La qualità dell'immagine non era male, però in alcuni frangenti c'erano delle "squadrettature" della stessa, presumo che la cosa non sia imputabile al Tv ma al grado di compressione (pessima) che adotta per il digitale SKY, però tutto sommato la visione era "godibile", mi aspetta un grosso salto di qualità con l'arrivo del decoder HD.
Alessandro
Ho ricevuto il decoder skyHd e devo dire che le immagini sono fantastiche, l'unico mio "neo" al momento è quello di non essere riuscito ad impostare e personalizzare i vari parametri del plasma, parlo del "colore", della "nitidezza", del "contrasto" e via dicendo. Tutte le volte che mi ci sono provato sono poi tornato alle impostazioni di fabbrica "guidate" in quanto non soddisfatto di quello che vedevo. Lo so che la cosa è molto personale, ma se c'è qualcuno tra gli utenti del forum che possiede il plasma in oggetto può postare i vari parametri che è riuscito a personalizzare?
Grazie1000
A presto
Alessandro
arrivato ieri il 42PF9631 :D
Al momento - in attesa del nuovo lettore - collegato solo con Sky SD e lettore DVD vecchiotto (entrambi con scart). La tv analogica si vede non proprio bene, ma credo sia colpa del segnale; col digitale terrestre gli stessi canali si vedono molto meglio infatti (PS ma non c'erano canali free tipo "Boing"? io non lo prendo...).
I film in DVD si vedono bene, ma credo che col nuovo lettore HDMI si possa far meglio :D
Per quanto riguarda i parametri dell'immagine, come chiesto da Ossicino, ho tarato quasi tutto più o meno a valori intermedi (su una scala di 100, ho messo quasi tutto intorno ai 55) però sono gusti estremamente personali. Il DNM l'ho messo al minimo, a mia moglie non piace per nulla (a me fa impazzire invece).
E l'ambilight 2 è spettacolare, secondo me. Domani provo con l'aggiornamento software, altrimenti ogni mattina (c'è scritto pure sul manuale mi pare) me lo ritrovo acceso in standby, anche se la sera lo avevo spento; col sw aggiornato tale problema dovrebbe risolversi.
Tutti i consigli sono ben accetti!!!