x Moder: e i settaggi senza filtro?
ooviamente grazie per la tabella dei settaggi con il filtro nd2 , mica ci forniresti anche quella ottimale senza il filtro cosiche' chi (come me) deve ancora comprere panny300 e 963sa , possa una volta aquistao goderselo subito impostandolo al top delle prestazioni!
ti volevo chiedere : ritieni il filtro veramente essenziale? quanto lo hai pagato e dove secondo te conviene aquistarlo?
grazie e saluti
hal
Re: x Moder: e i settaggi senza filtro?
Citazione:
hal-9000 ha scritto:
ti volevo chiedere : ritieni il filtro veramente essenziale? quanto lo hai pagato e dove secondo te conviene aquistarlo?
Niente è essenziale ma a quanto si dice si migliora notevolmente la qualità del nero. Già ottima di per se rispetto agli altri LCD.
Lo trovi praticamente da ogni fotografo e se non ce l'ha basta ordinarlo. Io ho ordinato un filtro della Tamron ND2 da 57 mm costo 12 euro.
migliore sorgente per il panny 300...
Quindi riassumendo, dopo la rimattura della matrice 1:1 (soluzione non ancora possibile col panny300) si consiglia l'HTPC su VGA (non DVI) a 1280x720x50hz (radeon 9XXX) e come terza possibilità il component progressivo (philips 963)
giusto?
ciao
Re: migliore sorgente per il panny 300...
Citazione:
CarloZed ha scritto:
Quindi riassumendo, dopo la rimattura della matrice 1:1 (soluzione non ancora possibile col panny300) si consiglia l'HTPC su VGA (non DVI) a 1280x720x50hz (radeon 9XXX) e come terza possibilità il component progressivo (philips 963)
giusto?
ciao
DVI sarebbe meglio però la risoluzione di 1280x720 non viene accettata tramite tale ingresso. Che accetta invece come "simile" un segnale di 1280x768 che tuttavia non corrisponde a 16:9 come invece il 1280x720
Per quanto riguarda la frequenza di scansione quella compatibile alla risoluzione di 1280x720 è:
Scansione orizzontale: 45106 kHz
Scansione verticale: 60141 Hz
Frequenza di clock: 76500 MHz
Re: Re: migliore sorgente per il panny 300...
Citazione:
morelli ha scritto:
DVI sarebbe meglio però la risoluzione di 1280x720 non viene accettata tramite tale ingresso. Che accetta invece come "simile" un segnale di 1280x768 che tuttavia non corrisponde a 16:9 come invece il 1280x720
Per quanto riguarda la frequenza di scansione quella compatibile alla risoluzione di 1280x720 è:
Scansione orizzontale: 45106 kHz
Scansione verticale: 60141 Hz
Frequenza di clock: 76500 MHz
allora, squillino le trombe, rullino i tamburi.....
dopo l'impossibile 1:1 e l'improbabile alta definizione via Sat in Italia (1080i) la migliore sorgente per il 300 potrebbe essere.....
"una connessione DVI con HTPC (e powerstrip settato a modino), a 1280x768!" quindi con leggera deformazione in verticale...
o no?
ciao di nuovo
Carlo
Re: Re: Re: migliore sorgente per il panny 300...
Citazione:
CarloZed ha scritto:
"una connessione DVI con HTPC (e powerstrip settato a modino), a 1280x768!" quindi con leggera deformazione in verticale...
o no?
[/I]
Ma credo che la soluzione migliore rimanga la VGA settata a 1280x720 e powerstrip settato a modo in base a quanto scritto dal manuale del Panny. Non ho fatto prove ma su DVHT non hanno visto tanta differenza fra VGA e DVI o almeno cosi tanta da giustificare una deformazione in verticale.
Re: Re: Re: Re: migliore sorgente per il panny 300...
Citazione:
morelli ha scritto:
Ma credo che la soluzione migliore rimanga la VGA settata a 1280x720 e powerstrip settato a modo in base a quanto scritto dal manuale del Panny. Non ho fatto prove ma su DVHT non hanno visto tanta differenza fra VGA e DVI o almeno cosi tanta da giustificare una deformazione in verticale.
Grazie morelli
appena potrò ti dirò se è vero.
ciao