Re: En passant, per chiarire meglio una mia affermazione precedente:
Citazione:
Originariamente inviato da andrea aghemo
Io ho fatto riferimento, nello specifico esempio, alla sensibilita` tra suoni riflessi e diretti, o campi sonori diffusi, che non e` cio` che dici tu: in un ambiente reale, un diffusore tradizionale, in virtu` della presenza di pavimenti, soffitti e pareti, ci restitusce una proporzione diversa da quella dell'evento reale...se le differenze temporali di arrivo sono contenute, si puo` ingannare parzialmente l'orecchio con una correzione della risposta in frequenza. Ti cito, per semplicita`( e perche` non ho il tempo di tradurlo!), un estratto di uno scritto di Linkwitz:
Andrea, per questo nella mia catena ho aggiunto anche "ambiente con risposta completamente lineare"!;)
Così come lo deve essere il sistema di registrazione che quindi non è influenzato (come invece è: esistono diagrammi polari per la risposta dei microfoni) dalla direzione dal quale provengono i suoni.
Certamente in un caso reale ciò non è vero, e la registrazione perfetta dovrebbe tener conto di questo riequalizzando automaticamente i suoni a seconda dell'angolo di incidenza sul microfono.
Re: mammamiaaaaaaaaaaa!!!!
Citazione:
Originariamente inviato da BobTrap
Purtroppo dopo aver digerito tutta la discussione arrivo alla conclusione che la cosa migliore sarebbe provare vari campioni di telo affiancati (alcune case, le più serie, li inviano su richiesta) utilizzando una sorgente tarata al meglio (vi prego non apriamo un'altra discussione su questo oggetto ;) ), ma ovviamente la cosa non è facilmente realizzabile.
Quali case Bob? sarei interessato a farmeli spedire...;)
Citazione:
Originariamente inviato da BobTrap
Vagando su internet di questo tipo di raffronti ne ho trovati due o tre ma hanno senso se poi la sorgente utilizzata è diversa da quella che utilizzeremo noi?
Per me no, uno schermo che può essere il massimo con una sorgente può essere pessimo con un'altra: non userei mai un greyhawk con un CRT!
Citazione:
Originariamente inviato da BobTrap
Comunque ho una grande confusione in testa e non so davvero che telo comprare, senza svenarmi.
Comunque..... che schermo mi consigliate di accattarmi?
Siamo in due allora!
Da quello che si dice in giro il meglio è lo Stewart Studiotek 130 (molto costoso però), che è venduto da Andreoli anche al mq (solo la tela quindi, circa 250Euro/mq); in alternativa ho sempre sentito parlar bene del Da-Lite che è meno costoso dello Stewart, LucaV mi sembra abbia un telo Da-Lite, ci potrebbe dire lui qualcosa.