Ma gia' di suo o e' stato aggiunto in seguito ?
Mauro, per esempio, sul verde ha usato un elemento C...
Visualizzazione Stampabile
Ma gia' di suo o e' stato aggiunto in seguito ?
Mauro, per esempio, sul verde ha usato un elemento C...
Mi fa piacere che tu non abbia avuto questo tipo diCitazione:
Microfast ha scritto:
Io punti neri e cose simili, non so neanche se esistono ......
Da quello che sapevo io i problemi dei tubi ricostruiti, in particolare all'inizio, quando VDC non usava i componenti giusti per l'operazione, si riscontravano in particolare sui 9" ed il difetto principale era una cattiva messa a fuoco, ma sembra che ora abbiano aggiustato il tiro anche li ..........
Quanto alla colorimetria, rispetto al proiettore precedente che avevo, con tubi Sony praticamente nuovi, non mi sembra proprio di aver fatto un passo indietro, anzi l'incarnato mi sembra molto piu' naturale, per non parlare di messa a fuoco e stabilita' delle regolazioni ( l'immagine e' gia' godibile dopo due-3 minuti dall'accensione e passano molti mesi, prima che necessiti intervenire ), mentre prima ad essere pignoli, avrei dovuto fare un ritocco della convergenza ogni meta' film.
Non c'e' niente da fare il fuoco elettrostatico per quanto curato e' molto piu' critico ed instabile.
Saluti
Marco
problemi, vuol dire che sui tuoi tubi è stato fatto sicuramente un
ottimo lavoro, in quanto alla stabilità iniziale in fase di accensione
il fatto che la tua macchina sia godibile da subito credo che
oltre ai tubi, sia anche la parte elettronica molto a posto, altrimenti sicuramente le reazioni in fase di accensione sarebbero
diverse. Il problema dei punti neri sui tubi rigenerati,
ti assicuro che è vero e reale, non solo l'ho notato attraverso i
suggerimenti dell'amico joseph68, ma ho avuto modo
di verificarlo con i miei occhi su di una macchina che montava
rigenerati, ma ripeto il fatto che nel tuo caso non si sia
verificato, sta a testimoniare che sicuramente la VDC ha
risolto molti gap che si verificavano in precedenza.
Personalmente comunque continuo a preferire un tubo originale
anche se con un pò di consumo, ho confrontato due Marqueè 8500 tempo fa, uno con tubi originali usurati con circa 2000H l'altro con VDC appena messi, e tarati dalla stessa persona,
personalmente preferivo la macchina con i tubi oroginali, anche se consumati (correttamente comunque senza stampature evidenti) restituivano un immagine a mio avviso più naturale ed equilibrata, ma di tempo e di acqua sotto i ponti da allora ne è passata e probabilmente anche VDC a migliorato il lovoro di ricondizionamento a tutto vantaggio della qualità
finale ;)
saluti
Marçelo
Marçelo,
torno un attimo sul discorso dello stack perche' mi e' capitato sotto mano il sito relativo a una sala home theatre fatta, a mio parere, molto bene dove sono stati installati 2 Sony G90.
Il sito e' questo, vista la tua esperienza come giudicheresti questo tipo di installazione ?
Ciao
Angelo
Interessante come soluzione.Citazione:
angelone ha scritto:
Marçelo,
torno un attimo sul discorso dello stack perche' mi e' capitato sotto mano il sito relativo a una sala home theatre fatta, a mio parere, molto bene dove sono stati installati 2 Sony G90.
Il sito e' questo, vista la tua esperienza come giudicheresti questo tipo di installazione ?
Ciao
Angelo
Due macchine convergenti con lo stesso segnale..
Per come la vedo io è un modo per aumentare la luminosità su schermi piuttosto grandi. Avendo 2 macchine in parallelo (e convergenti nei medesimi punti) si può evitare di forzare molto il contrasto mantenendo comunque una luminosità alta.
Secondo me però sono soluzioni abbastanza estreme e difficilmente realizzabili (pensate solo a fare la convergenza..). Tra l'altro l'installazione in foto non mi piace molto. Sarebbe stato più facile mettere le macchine una sopra l'altra per quanto riguara il setup e la taratura.. Avranno avuto le loro buone ragioni comunque..
Lo schermo e' un 335 cm di base, per come viene pilotato IMHO neanche poi cosi' grande.
Sei perplesso sul fatto che nessuno dei due proiettori e' centrato rispetto lo schermo (da li', penso, la maggior difficolta' nel setup) ?
Esatto. Con quel setup i tubi esterni risultano più vicini (anche se poco chiaramente) rispetto a quelli interni..Citazione:
angelone ha scritto:
Lo schermo e' un 335 cm di base, per come viene pilotato IMHO neanche poi cosi' grande.
Sei perplesso sul fatto che nessuno dei due proiettori e' centrato rispetto lo schermo (da li', penso, la maggior difficolta' nel setup) ?
Poi oh...camberà poco alla fine, però non mi gusta tanto. :D
Occhio al quote! ;)
Ma ti diro', una saletta del genere attrezzata cosi' proprio schifo non mi fa, eh ? :D :D
Si si, ma neanche a me!! :D :D
Salve a tutti per prima cosa ragazziCitazione:
angelone ha scritto:
Marçelo,
torno un attimo sul discorso dello stack perche' mi e' capitato sotto mano il sito relativo a una sala home theatre fatta, a mio parere, molto bene dove sono stati installati 2 Sony G90.
Il sito e' questo, vista la tua esperienza come giudicheresti questo tipo di installazione ?
Ciao
Angelo
allora questa installazione la giudico la assolutamente la
più incredibile saletta che mi sia mai capitato di vedere.....
Non oso immaginare quanto possa aver speso il signore
per realizzare una roba del genere:eek:
credo che se si comprava una sala cinematografica
faceva prima:D
Ho spulciato in giro tra i vari manuali che ho a disposizione,
e l'amico Angelone ha espresso un concetto corretto,
l'installazione in stack è proprio questa, 2 CRT su stesso schermo,
comunque l'amico americano deve aver faticato non poco
a calibrare i due G90,
1) non so su questi 2 CRT come sia la storia, ma sul suo predecessore, il 1292, macchina dalle prestazioni fantastiche, ma come molti sony delicato e sensibile alla termicità, per questo avere sempre la convergenza perfetta in tutte le situazioni
è praticamente impossibile.....figuriamoci con due CRT sovrapposti !!!!!!
2) Concordo con Edo io ne avrei installato uno sopra e uno sotto,
messi vicini, e ruotati, non credo che i raster dentro i tubi lavorino in condizioni ottimali
3) forse per uno schermo così grande come quello dell'amico americano (complimenti per le figlie;) ) la maggior resa dinamica (addirittura a aggiunto anche delle extron per amplificare il segnale !!!!!!!!!!!!Megalomane) e luminosa è più visibile con 2CRT, nei nostri casi, almeno nel mio sia il Marqueè che il Sony sui 2.40 di base sono sufficienti singolarmente ed estremamente bilanciati come immagini, comunque riguardo a questa saletta
l'unica cosa che posso dire è: Chapeau:p
splendida, assolutamente la miglior realizzazione mai vista,
e un giorno forse quando sarò migliardario realizzerò qualche cosa del genere
saluti
Marçelo
Ciao ragazzi, sinceramente pensavo foste molto + ferrati sull'argomento stack.. ;)
Oltre alle realizzazioni come quella postata in precedenza dove 2 CRT proiettano sullo stesso schermo con lo stesso allineamento...la vera cosa stravolgente è l'uso di 2 CRT che proiettano la metà destra e la metà sinistra del formato cinemascope..con la possibilità di fare veri e propri schermi cinematografici (es..2,5mx2= 5m di base)....
Guardate a questo link: http://www.homecinema-fr.com/install...63-2/index.php
Oppure fate una ricerca internet sul sistema Barco SEMU.
Ai tempi mi si è aperto un mondo incredibile! :D
Avere lo spazio e le disponibilità economiche....:(
Qui è spiegato molto + in dettaglio: http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/colour/edgeblend/
In effetti io non è che mi spieghi proprio benissimo..:D
Quello nel link sopra è uno stack sullo stesso schermo, senza dubbi ;)Citazione:
sensey ha scritto:
Ciao ragazzi, sinceramente pensavo foste molto + ferrati sull'argomento stack.. ;)
Oltre alle realizzazioni come quella postata in precedenza dove 2 CRT proiettano sullo stesso schermo con lo stesso allineamento...la vera cosa stravolgente è l'uso di 2 CRT che proiettano la metà destra e la metà sinistra del formato cinemascope..con la possibilità di fare veri e propri schermi cinematografici (es..2,5mx2= 5m di base)....
Guardate a questo link: http://www.homecinema-fr.com/install...63-2/index.php
Oppure fate una ricerca internet sul sistema Barco SEMU.
Ai tempi mi si è aperto un mondo incredibile! :D
Avere lo spazio e le disponibilità economiche....:(
Se noti dalle foto i due proiettori sono orientati convergenti nell'hush box
Infatti....di quel tipo di installazioni ne avevo già viste parecchie....(x quello ironizzavo sul fatto che non le avevate già viste :)
E' il secondo tipo di installazione...quella che ho linkato io x intenderci, che secondo me è spettacolare :eek:
Si come concetto è spettacolare senza dubbio. Io però ho i mei dubbi sulla resa complessiva al centro dello schermo (visto che ai bordi le lenti fanno quello che possono..) ;)Citazione:
sensey ha scritto:
Infatti....di quel tipo di installazioni ne avevo già viste parecchie....(x quello ironizzavo sul fatto che non le avevate già viste :)
E' il secondo tipo di installazione...quella che ho linkato io x intenderci, che secondo me è spettacolare :eek:
concordo a pieno.......e la colorimetria dove la mettiamo?????Citazione:
EdoFede ha scritto:
Si come concetto è spettacolare senza dubbio. Io però ho i mei dubbi sulla resa complessiva al centro dello schermo (visto che ai bordi le lenti fanno quello che possono..) ;)
avere una colorimetria identica sulle due macchine anche se uguali non penso sia così semplice..!!!!!!!!!!!!!!!!
comunque quando il portafogli è senza fondi credo
che non ci siano limiti alla fantastia:D ;)
Marçelo