Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Hai detto che "Samsung ha passato anni a denigrare questa tecnologia".
Samsung aveva già provato i pannelli OLED, ma dopo una serie di prototipi falliti, nel 2014 aveva annunciato che si sarebbe ritirata dal business dei TV OLED.
Nel 2017 quando si è resa conto del successo della tecnologia OLED ha deciso di cambiare il nome dei suoi pannelli SUHD in QLED, con l'ovvio intento di confondere i consumatori, tanto che ci fu un vero e proprio esposto di LG contro Samsung alla FTC (Fair Trade Commission) della Corea del Sud.
La FTC ha stabilito che Samsung poteva continuare a utilizzare il marchio QLED TV, ma con l'obbligo di chiarire nei suoi annunci pubblicitari che i suoi televisori utilizzano una retroilluminazione.
Entrambe le aziende hanno accettato la decisione e si sono impegnate a non ricorrere più al marketing negativo nei confronti della controparte.
Samsung aveva spesso promosso la sua tecnologia QLED, evidenziando vantaggi come una maggiore luminosità e una minore suscettibilità al burn-in rispetto ai TV OLED.
Se vuoi approfondire qui di seguito ci sono una serie di articoli:
https://www.avmagazine.it/news/telev...2014_9225.html
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n5...tv-lg-samsung/
https://www.digitec.ch/it/page/il-ri...a-sapere-22659
https://www.reuters.com/article/us-s...idUSKBN1I24K2/
https://pixeltv.it/samsung-s95b-rece...primo-qd-oled/
Penso che possiamo chiuderla qui...
-
Alla fine ho da pochi giorni acquistato un LG C4.
Il pannello mi sembra ottimo, nesun difetto.Ho impostato l'immagine in modalità cinema. Devo dire che sono soddifatto ma non ancora al 100%. Sareste così gentili da suggerirmi le regolazioni dell'immagine più indicate? Ci sono dei filtri elettronici che consigliate innanzitutto di disattivare? Eventualmente se sono temi già trattati potreste indicarmi i link alle discussioni? Grazie
-
Ciao @Kees.
Spero di non dimenticare nulla.
Risparmi energetici e aiutini AI tutti disattivati (trovi tutto nell' icona col cacciavite sotto alle impostazioni audio)
Per il DDT, Rapporto di aspetto: originale (così non ti zoomma il quadro)
La Filmmaker é l' impostazione di riferimento, in alternativa, i due profili ISF da utilizzare in base all' illuminazione ambientale.
Comunque disattiva i filtri di riduzione rumore (che mangiano dettaglio) dal menù chiarezza.
Per l' HDR io personalmente preferisco la modalità Home Cinema in accoppiata con la mappatura dinamica dei toni accesa ma con l' accorgimento di disabilitare tutti i filtri di elaborazione inutili come quelli sopra.
Motion: va benissimo l' impostazione movimento cinematografico che per me è il giusto compromesso.
Si tratta di farsi l' occhio ma se l' immagine ti sembrasse troppo calda, ti basta andare nella gestione colore dove c' è il punto del bianco e abbassare di qualche punto il riferimento che è impostato a 50.
Volendo, puoi seguire anche questa tra le tante guide che ci sono.
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c4-oled/settings
-
Grazie mille @Toso, domani provo e ti faccio sapere
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Toso
Ciao @Kees.
Spero di non dimenticare nulla.
Risparmi energetici e aiutini AI tutti disattivati (trovi tutto nell' icona col cacciavite sotto alle impostazioni audio)
Per il DDT, Rapporto di aspetto: originale (così non ti zoomma il quadro)
La Filmmaker é l' impostazione di riferimento, in alternativa, i due profili ISF da utilizzare in base all..........[CUT]
Buongiorno, acquistato anche io ieri LG oled C4 65 pollici in una nota catena commerciale a euro 1168 (TV €1499+ est. garanzia full 4 anni €169 - €500 sconto promozione = €1168). Dici che ho fatto bene ad acquistarlo nonostante le ultime novità tipo sony B8 MII, LG C5 e Panasonic Z95B ? Ho seguito il tuo consiglio di mettere sulla bilancia il rapporto prezzo/qualità del momento. Comunque mi arriva venerdi e poi seguirò i consigli che hai dato sulle impostazioni da fare. Ti terrò aggiornato...
-
scusa, posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Boxi80
scusa, posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo?
ti ho risposto in privato per evitare pubblicità
-
Info che interessa anche a me please
-
Idem, grazie in anticipo.
-
Interesserebbe anche al sottoscritto
-
Buongiorno, comunque sappiate che la promozione... almeno dove abito io scade il 20 luglio.
-
Vorrei saperlo anche io, grazie.
-
Ritirato oggi alle 16.00, acceso impostato come consigliato da Toso e iniziato a provarlo con varie sorgenti tranne Console o PC. La prima impressione è SPETTACOLARE, che sia in Digitale terrestre, film hd 1080p, film 4k in HDR o Dolby Vision è eccezzionale. Sono contento del mio acquisto e vi garantisco che in hdr e dolby vision la luminosità è i dettagli sono superlativi. l'unica cosa che ho notato è che con le sorgenti in audio DTS (firestick 4k max collegata alla porta hdmi 3 del TV) il mio sinto datato Onkyo HT-R380 non lo riceve e codifica. Ho provato a modificare l'audio dell hdmi 3 in pcm, betstream, Passthrough, ma niente da fare. Mi sa che a sto punto acquisto un Denon AVR-X1800H o AVR-X2800H che supporta eARC. Purtroppo non posso collegare la firestick o il lettore blu-ray al sinto in quanto non supporta il dolby vision e ne il 4k.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Toso
Prego
Aggiorniamoci
Seguite le tue impostazioni, immagine molto bella ed equilibrata, sono soddisfatto.
Unica cosa in visione full HD su digitale terrestre con immagini in movimento veloce (sport) noto un po' troppo rumore. Con trasmissione 4k hdr questo non succede invece.