Visualizzazione Stampabile
-
GiaA sono totalmente d'accordo con te. Una porta gigabit sarebbe ideale per gestire le copie digitali dei miei BD. Tipo "Super Mario Bros" che ha un bit rate totale di 91,4 Mbps e il Wi-Fi del G3, per esempio, non ce la fa. Quello del S95C sì.
Non conosco il motivo per cui non viene implementata. Ovimax, la cui opinione tengo sempre in considerazione, sostiene che solo le console di gioco possano montare una NIC da 1 Gbps. Temo che abbia ragione, anche se spero non sia così. In ogni caso, la nutto lì: considerato che ormai tutti gli smart TV supportano il cloud gaming, potrebbe essere una scusa per adottare una scheda di rete più performante.
-
La connessione LAN è più stabile, io la preferisco in ogni caso se possibile alla connessione wifi su un TV. 100mbps ripeto sono più che sufficienti per un normale uso ed il TV non ha le stesse esigenze di un PC. Trovi ancora pochissimi TV anche con WIFI 6 p.es.
Certo se uno ha spazio e voglia di farsi tutte le copie digitali dei BD UHD potrebbe portare problemi.
-
Anche io preferisco avere il cavo LAN ed è per questo che mi dispiace sia limitato a 100mbps. Poi è vero che per i film in streaming è sufficiente.
Così come preferirei avere l'uscita per le cuffie invece del bluetooth
-
Direi che siamo tutti più o meno d’accordo sul preferire il cavo LAN. Nel mio caso, purtroppo, a volte non bastano i 100 Mbps poiché rientro nella casistica che ha giustamente descritto il caro rooob.
-
Arrivata.
Avete una guida di tutte le impostazioni? Settaggi consigliati?
-
Per quanto riguarda i settaggi, per ora parliamo di film e filmmaker mode (anche standard è utilizzabile ma non prima di averci lavorato un po' su):
SDR Filmmaker mode (streaming e BD) visione al buio:
Luminosità 22
Contrasto 38
Gamma 1886
Temp. colore caldo2
Luminosità di picco disattivata
Impostazioni nitidezza schermo personalizzata: 0/0, disattiva tutto il resto.
Quello che non ho indicato, lascialo com'è.
SDR Film (per canali TV/Sky e visione in stanza illuminata):
Luminosità 22 (o quello che ti soddisfa di più)
Contrasto 38
Gamma 2.2
Temp. colore caldo2
Luminosità di picco disattivata (o quello che ti soddisfa di più)
Impostazioni nitidezza schermo personalizzata: 0/0, disattiva tutto il resto.
Quello che non ho indicato, lascialo com'è.
HDR Filmmaker mode:
Luminosità 50
Contrasto 50
Colore 20
Temp. colore caldo2
Impostazioni nitidezza schermo personalizzata: 0/0, disattiva tutto il resto.
Spazio colore Personalizzato BT.2020
Rosso R 49 G 70 B 36
Verde R 69 G 50 B 41
Blue R 60 G 61 B 82
Ciano, Magenta, Giallo lascia com'è (tutto a 50)
Quello che non ho indicato, lascialo com'è.
HDR Film
Luminosità 50
Contrasto 50
Colore 20
Temp. colore caldo2
Impostazioni nitidezza schermo personalizzata: 0/0, disattiva tutto il resto.
Spazio colore prima imposta su Personalizzato DCI-P3 e poi metti Normale.
Quello che non ho indicato, lascialo com'è.
Grazie ad Anger.Miki
-
Sono partito da queste impostazioni che avete postato.
Mi sono messo a vedere Mrs Doubtfire su Disney+, e nelle scene panoramiche quando si muovono si vede gli scatti (sapete voi i nomi tecnici).
Ho allora impostato nitidezza 5/5 e sono spariti. Si intravede l‘effetto soap opera, ovviamente. Altri modi per risolvere?
-
Dovresti cmq avere un opzione intermedia, non conosco il menù di quel modello ma di solito è regolabile la sezione relativa al movimento, prova una via di mezzo, in modo tale da evitare gli scatti senza introdurre effetto soap
-
si, la scala arriva fino a 10 quindi sono a metà scala adesso
mi ricordo che 10 anni fa (o erano 12 ? :-) ) giravano dei file video standard per aiutarsi nella calibrazione
Esiste ancora qualcosa del genere ?
Qualche video su YouTube, magari ?
-
Ma per il movimento a occhio lo vedi, io la abbasserei ancora, almeno fino a quando non noti più effetto soap.
-
Non so ancora come funzionano i Samsung ma da quello che descrivi sembra come se dinesy+ mandi i film a 60hz e il TV non rilevi correttamente la cadenza del film originario a 24hz. Nei TV solitamente c'è una modalità film per questo....
-
con altri film più moderni, sempre su disney+, non succede
-
Ieri sera ho dato un'occhiata a Mrs. Doubtfire su Disney+ (ho usato l'applicazione interna) e mi è sembrato tutto normale. Hai una scena in particolare dove poter riscontrare il comportamento anomalo in questione? A tal proposito, cosa hai notato precisamente: il salto di un fotogramma o semplicemente il classico effetto "strobo" comune a tutti gli OLED con le scene luminose nei film a 24 fps?
-
Vai a 12:21, il panning orizzontale degli edifici. Mi "scattavano"
-
Grazie dell’indicazione. Ho visto quella scena e, come ti dicevo prima, è il classico effetto "strobo" comune a tutti gli OLED con le scene luminose nei film a 24 fps. Infatti, è anche peggio sull’altro TV OLED LG che ho. In questo caso, l’effetto è enfatizzato dal contrasto palazzi chiari - finestre scure e dal basso bit rate. Lo puoi mitigare abbastanza impostando 0/4, io però lo lascerei su 0/0.