Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, ottima osservazione, che condivido ovviamente, gli farebbe decisamente "più male" una battaglia contro lo streaming, ma qui "alzo le mani" nel senso che ormai la battaglia è già stata persa, visto l'inarrestabile successo dello streaming, con buona pace per le povere videoteche :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Ciao, concordo che sia vergognoso, non sto difendendo la Paramount, abbiamo fatto anche una petizione, ma questo purtroppo è quello che abbiamo, in classico "stile" Paramount fra l'altro, purtroppo non è Warner. Dico solo che non compriamo neanche quei "pochi" dischi che si degnano di darci allora la fine è già scritta, tutto li..........[CUT]
Ciao Prunc, prendo spunto dal tuo intervento ...:
La condizione tecnica indispensabile per inserire almeno tre tracce Atmos lossless True HD è quella di utilizzare un disco da 100 Giga.
Il disco da 100 giga permette di destinare parte delle risorse di banda e spazio ad almeno tre tracce Atmos e a qualche localizzata Lossy in Dolby Digital. Non si compromette in alcun modo la qualità della compressione video in HEVC in termini di bitrate e della eventuale presenza del Layer DOLBY VISION. Questa pianificazione del progetto di authoring del disco sottintende che si è scelto di dare valore e massima qualità al film codificando al meglio sia il comparto audio che quello video. Questa e la scelta che ha fatto Warner italia anche grazie al lavoro svolto dalla petizione del 2015 di cui sono stato uno dei promotori. I dischi Warner 4K con audio italiano in DOLBY ATMOS sono tutti BD100. Oltre all’italiano sono presenti anche altre due tracce audio ATMOS, quella inglese e tedesca. NON sono presenti contenuti speciali nella misura tale da ridurre in modo significativo lo spazio (circa 15 giga) destinato alle risorse necessarie per le codifiche audio.
Paramount ha raramente utilizzato BD 100. Questa scelta è indicativa dell’interesse e delle risorse che Paramount destina nei confronti dei supporti fisici e in particolare dei BD4K. A mia memoria credo che quella di Top Gun Maverick sia una prima assoluta motivata dalle alte aspettative di vendita che la major nutre in questo titolo. Evidentemente le aspettative e i numeri dei mercati tedesco e francese sono ben superiori a quelle del nostro. Non è un caso se hanno beneficiato di tracce localizzate in Atmos. A Noi il solito dolby digital. In altre occasioni ( vedi gli Star Trek )è andata anche peggio. Paramount non ci ha neppure presi in considerazione e la nostra traccia audio non è stata inserita nei dischi.
Nel caso del BD4k italiano parte delle risorse del disco sono state utilizzate per ospitare una cospicua quantità di extra. sinceramente non ho analizzato il file report del disco , non ho verificato quanto spazio è stato occupato; tantomeno i dischi tedesco /francese. Quello che voglio sottolineare è che se cè volonta da parte di una Major di offrire un prodotto qualitativamente in linea con le aspettative degli appassionati e le possibilità del formato BD4K non ci sono preclusioni per farlo . Basta volerlo. Warner ne è la dimostrazione. Penso che la qualità dell’audio localizzato sia diventato un elemento di valutazione politico/commerciale. Se un determinato mercato è in grado di garantire un ritorno commerciale di un certo tipo lo premio con l’audio di qualità altrimenti…. non ti considero affatto. A pagarne le conseguenze siamo noi, che continuano a sostenere il supporto fisico. Purtroppo, e questo va detto, siamo sempre di meno. Molti hanno voltato le spalle al disco e il mercato italiano è ai minimi termini. Nel 2015 i film piu attesi ed importanti vendevano 20,000 copie. Oggi, a parità di periodo di vendita (dopo un paio di mesi dal day one) si arriva a fatica a poche migliaia. Quindi critichamo pure Paramount ma facciamo sana autocritica nel valutare perchè il nostro mercato è, in continuo declino mentre a Londra, Vienna, Parigi, Berlino cè una ATMOSfera decisamente migliore. Anche se ci credo veramente poco spero in una ristampa con Atmos italiano. Al pari della riedizione di Ennio che uscirà nuovamente in 4K e atmos operazioni del genere non sono da condannare ma da ammirare per il coraggio (visti i tempi) di riproporre sul mercato un prodotto che probabilmente è già stato acquistato . Rappresentano una opportunità in più, libera di essere colta, nel segno di una migliore qualità possibile.
-
Ecco qui
Citazione:
DISC INFO:
Disc Title: Top.Gun.Maverick.2022.IMAX.BD.4K
Disc Size: 95,277,953,867 bytes
Protection: AACS2
Extras: Ultra HD, BD-Java
BDInfo: 0.7.5.9
PLAYLIST REPORT:
Name: 00040.MPLS
Length: 2:10:14.515 (h:m:s.ms)
Size: 80,990,828,544 bytes
Total Bitrate: 82.91 Mbps
MPEG-H HEVC Video 60957 kbps 2160p / 23.976 fps / 16:9 / Main 10 @ Level 5.1 @ High / 4:2:0 / 10 bits / 1000nits / HDR10 / BT.2020
* MPEG-H HEVC Video 6210 kbps (9.25%) 1080p / 23.976 fps / 16:9 / Main 10 @ Level 5.1 @ High / 4:2:0 / 10 bits / 1000nits / Dolby Vision FEL / BT.2020
AUDIO:
Codec Language Bitrate Description
—– ——– ——- ———–
Dolby TrueHD/Atmos Audio English 4944 kbps 7.1+11 objects / 48 kHz / 4304 kbps / 24-bit (AC3 Core: 5.1-EX / 48 kHz / 640 kbps)
Dolby Digital Audio English 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Czech 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Spanish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Spanish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio French 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Italian 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Hungarian 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Polish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
-
Ciao grunf, è sempre un piacere leggere le tue analisi equilibrate e basate su fatti concreti, il report lasciato da bradipolpo è espresso in bytes, se lo trasformiamo in Gibibyte abbiamo una occupazione di 88,734 GiB.
-
In bytes o convertiti in Gib la presenza dei 7 contenuti extra presenti sul disco per una durata di circa 82 minuti ha tolto spazio e risorse all'audio. Il disco è bello pieno. E' stato utilizzato complessivamente per 95,277,953,867 bytes. Il film comprensivo delle tracce audio e DV occupa 80,990,828,544 bytes. La differenza, 14, 287 bytes, è lo spazio occupato principalmente per codificare i contenuti speciali. La scelta Paramount è stata quella di inserire tantissime tracce audio lossy in dolby digital full rate, sono 9, e l'atmos inglese e i contenuti speciali per coprire molti mercati, con un solo disco. Se avessero seguito la politica della Warner avrebbero dovuto eliminare i contenuti speciali e qualche traccia localizzata. Ci sarebbe stato spazio e risorse per codificare tre tracce audio atmos e altre due tre in lossy. Con due stampe bd 100 una majors potrebbe coprire tutto il mercato europeo offrendo tracce atmos lossless per i mercati tedesco, francese, italiano e spagnolo e reggiungere altri mercati inserendo alcune tracce in dolby digital. Finche il disco blu ray fa coppia nella confezione insieme al disco 4k trovo corretta la scelta di dirottare i contenuti extra sul disco blu ray o, in casi particolari, aggiungere un BD25. Credo sarebbe saggio e apprezzabile lasciare tutto lo spazio e le risorse disponibili sul BD100 alla codifica del video e al miglioramento della qualità delle tracce audio localizzate.
-
@grunf: non posso che essere d'accordo al 101% con quanto hai scritto, purtroppo il nostro punto di vista (quello ottimale) non fa quasi mai il paio con il punto di vista delle majors, che e' prettamente (se non unicamente) economico.
Sarebbe carino poterli bombardare a ripetizione fino alla (loro) nausea con richieste di questo tipo ma probabilmente sarebbe tempo perso, anche se provare non costerebbe nulla.
-
Nel 2015 la petizione ha dato i suoi frutti. Il dts hd master e poi il dolby atmos di warner. Eravamo con il dolby digital.
Il ritorno del del DTS HD master audio sui bd4k sony. Equiparazione in dolby digital plus 7.1 con le tracce tedesche sui dischi disney . I tentativi con Universal non andatI oltre al ddplus 7.1 in sostituzione del dts halfrate ... Insomma .. i tentativi si stanno facendo anche con Paramount ma per cambiare le cose bisogna crederci ed essere in due a volerlo .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Dolby TrueHD/Atmos Audio English 4944 kbps 7.1+11 objects / 48 kHz / 4304 kbps / 24-bit (AC3 Core: 5.1-EX / 48 kHz / 640 kbps)
Dolby Digital Audio English 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Czech 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Spanish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Spanish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio French 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Italian 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Hungarian 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Dolby Digital Audio Polish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Non vedo l'audio in tedesco, quindi in Germania e Austria hanno un'altra edizione?
Comunque sembrerebbe che siamo messi male come francesi e spagnoli, quindi non ce l'avrebbero solo con l'Italia...
-
In germania è uscita una loro edizione con l'Atmos tedesco
-
E in Francia anche, Atmos francese.
-
Per curiosità mi piacerebbe conoscere i volumi di vendita di Germania e Francia, per poterli confrontare con l'Italia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Non vedo l'audio in tedesco, quindi in Germania e Austria hanno un'altra edizione?
Franzosi e crucchi hanno entrambi il loro disco 4K specifico con DA per entrambi, con solo inglese e lingua locale.
Per tutti il normale BD ha invece DD5.1
-
Cinque, sei anni fa il mercato tedesco valeva 10 volte il nostro; quello francese era più o meno in linea prendendo come riferimento i titoli più importanti. A registrare un netto calo di vendite è stato il nostro mercato. Tornando a Paramount la politica di concedere audio lossless solo a determinate condizioni credo sia chiara. Come ha segnalato Bradipolpo francesi e tedeschi hanno addirittura un'edizione localizzata . Basterebbe disporre due dischi da 100 giga senza contenuti speciali per coprire tutto il territorio europeo inserendo tracce atmos in francese, spagnolo, inglese più alcune lossy sul primo disco. Sul secondo tedesco, italiano inglese e altre lossy per altri mercati. Sono convinto che il ritorno dell'audio localizzato ad alta qualità porterebbe benefici al mercato. Comunque credo sia sempre opportuno insistere e cercare di intervenire; per il prossimo futuro quando verrà pubblicato su BD 4k il nuovo capitolo di Mission impossible....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Cinque, sei anni fa il mercato tedesco valeva 10 volte il nostro; quello francese era più o meno in linea prendendo come riferimento i titoli più importanti. A registrare un netto calo di vendite è stato il nostro mercato. Tornando a Paramount la politica di concedere audio lossless solo a determinate condizioni credo sia ..........[CUT]
Ciao,
leggo sempre con moltissimo interesse i tuoi eccellenti interventi.
Sono totalmente d'accordo con ciò che hai scritto.
Del resto, per quanto mi riguarda sono almeno 35 anni che constato le conseguenze del fatto che il mercato italiano sia molto più ridotto di quello di altri Paesi europei.
Tenendo conto di questo, è già quasi un miracolo che un Blu-ray 4K esca in Italia e con audio in italiano, seppure in semplice DD.
-
Dirò una cosa impopolare ma, se tutte le major decidessero di inserire sul disco esclusivamente l'audio originale nella miglior qualità possibile, a condizione di inserire il maggior numero possibile di sottotitoli, a me andrebbe benissimo
Francamente di avere un disco con tre tracce Atmos non mi interessa. Lasciami solo originale, mettilo nella miglior qualità possibile, inserisci i sottotitoli e fai spazio sul disco per altra roba