L'unica cosa abbastanza certa è che dinamica spinta e voci coperte, sono una scelta di Nolan e non mix sbagliati, che piaccia o meno.
Visualizzazione Stampabile
Arrivato oggi e visto stasera. https://forum.blu-ray.com/showpost.p...postcount=1604 .... dopo ciò che ho visto sono rimasto quasi senza parole.
Con l'N7 è stato come rivedere la copia 70mm all'Arcadia. Forse anche meglio sotto certi aspetti. Non avrei mai pensato di rimanere a bocca aperta dopo tutti questi anni di 35mm prima e BD/BD4K dopo, ma qualcuno (Nolan) è riuscito a stupirmi.
Non mi voglio soffermare sul film in senso artistico, dato che qui, essendo una sezione tecnica si fanno considerazioni qualitative sui dischi e il film è piuttosto complesso.
Dal punto di vista della qualità delle immagini, potrei considerarlo un qualcosa che potrebbe accontentare sia chi ama le immagini digitali iper-dettagliate, che i cultori della pellicola come me.
Anche chi ama il razor delle immagini digitali, pur continuando a preferire altri tipi di girato, dovrebbe rimanere soddisfatto. Ma chiaramente saranno coloro che apprezzano il film "fisico" analogico ad essere i più appagati.
Qui abbiamo il TOP per ciò che concerne le pellicole esistenti, con la percentuale di scene IMAX 65mm/15p più alta mai usata fin ora in un film di finzione, con tutto il resto in 65mm 5p.
La grana é sempre presente e finissima con movimento regolare e l'immagine è dettagliatissima, nitida, definita ma al contempo naturale e vellutata...mi faceva stare bene, non saprei come descriverla diversamente. L'HDR fortunatamente mi è sembrato il minimo indispensabile, giusto per dire che c'è (ricordo che non è un film dove è previsto, per cui bene così). Neri ottimi, bel contrasto, colori bellissimi ed encoding trasparente....Avrei potuto ulteriormente dimezzare la distanza di visione tanto è qualitativa l'immagine...Di più non saprei che dire.
Non ho altro da aggiungere, lascio ad altri il giudizio sull'audio e le eventuali polemiche/battaglie, io per quel che vale tutto ciò che avevo da dire l'ho detto.
Qual è la tua catena video ?
Confermo quanto detto da Alpy...io ho un lettore sony x800 e un oled Panasonic TX-55FZ800E.
Per la parte audio che dite?
Tipo "Fracchia la Belva Umana" dopo che Fracchia è salito in auto con Baro (Salvi)
Non vedo l'ora di guardarlo e non so se riuscirò ad attendere la seconda versione italiana con il DTS ITA, è disco unico vero? Con italiano in dolby?
Ma invece mi ha un po' deluso la versione 4K di interstellar, Scusate ot, tranne le sequenze in Imax le altre scene In molti casi mi sembravano un po' impastate e fuori fuoco Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Nella parte in pellicola c'è moltissima grana, e considerando che parte subito pieno di grana e con una scena al buio, può influenzare psicologicamente il resto della visione.
Anche io ero rimasto un po' così la prima volta, anche perché non c'erano ancora tantissimi uhd, e le aspettative erano sempre di immagine sempre tagliata col coltello.
L'ho rivisto recentemente con proiettore (visioni precedenti cinema e oled) e sono rimasto ultra soddisfatto.
Ma più che altro L'ho notato all'inizio del film quando Matthew McConaughey è seduto fuori dal portico davanti al suo campo e poi via via nel resto del film, si salvano solo le immagini in Imax io l'ho guardato sul oled Sony ag9, per paradosso ricordando la trilogia di Batman sempre di nolan in 2k ho notato più dettagli, strada sta cosa
La Trilogia di Batman in 4k uhd è leggermente dnrizzata.
No io l'ho vista in 2k
Cosa comporta il dnr?
In 2k era afflitta da sharpening che aumenta il dettaglio in modo artificiale semplicemente boostando i contorni e alterando tutto (aloni, grana, colori ecc).
In 4k sono rimasterizzati piuttosto bene ma è stata data una mano di dnr per attenuare la grana naturale della pellicola, e quindi togliere anche un po' di dettaglio.
DNR =Digital Noise Reduction, ovvero riduzione digitale del rumore. Ogni tanto viene usato per "accontentare le masse" che si aspettavano cose sbagliate dall'HD e veniva addirittura utilizzato con abusi pazzeschi (vedi su caps a holic il primo vecchio BD Universal di Tremors) con degli effetti assurdi nelle primissime edizioni di BD FHD, specie per nascondere le magagne di master obsoleti. Questi effetti possono andare dal rallentamento della grana fino al congelamento della stessa o la si può far sparire del tutto ottenendo un effetto stile cera sulle facce e la cancellazione delle texture, dal momento che il dnr non è in grado di distinguere veramente tra informazione e non informazione, ossia tra la grana della pellicola che contiene informazione da quella no.
Premesso che non esiste nessuno modo per migliorare la fonte, se non in modo apparente (un occhio allenato noterà sempre degli effetti collaterali).
Detto questo Interstellar passa da 35mm ad Imax (65mm a 15 perforazioni), ed il salto è notevole. Tenet passa da 65mm 5 perforazioni ad Imax (65mm a 15 perforazioni) e per quanto ci sia sempre un salto notevole è pur sempre minore.
Purtroppo a parte Dunkirk e Tenet, si può dire che tutti i film di Nolan usciti da noi per Warner (Insomnia è Medusa e ha un master che purtroppo per quanto nitido è obsoleto e poco filmico) sono stati chi più chi meno trattati. Per fortuna Interstellar lo è stato molo poco e solo nelle scene 35mm. The Prestige è salvabile, Inception per me è sopra il livello di guardia in parecchie scene. Gli altri non li ho visti, ne ho letto solo in giro.
@tutti
direi di rimanere in Topic il titolo è molto chiaro altri riferimenti a titoli diversi anche se dello stesso regista sono da considerarsi OT.
si possono fare delle comparazioni come nel post precedente tenendo sempre in considerazione che il soggetto è il film è non il regista. Grazie