Visualizzazione Stampabile
-
Nel frattempo mi scrive il negoziante dicendomi di fissare un appuntamento per farmi ascoltare tra Focal, QAcoustics, Elac e Davis, proverò così, è l'unico modo per capirci qualcosa in più. Sono anche curioso di provare le stesse su un ampli diverso dal mio ma cercherò di NON ascoltare robe fuori dal mio budget per non farmi troppo influenzare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
windir
Eugenio, le 3050i sono in lista sicuramente tra le torri da esaminare e da quanto leggo sono piuttosto semplici da pilotare e con un suono molto bilanciato, le avevi provate co..........[CUT]
Guarda io le ho in una stanza di 15mq distanti 70cm sia dalla parete posteriore che da quelle laterali
La stanza è trattata acusticamente quindi parlo della mia esperienza non so la tua
il basso è ottimo scende parecchio è molto articolato veloce e controllato e a seconda del volume ha un'impatto notevole
Considera che sono molto neutre quindi tutto cio che gli arriva lo riproduce senza aggiungere o togliere niente sono facili da pilotare infatti il mio finale Audiolab 8000p si sedette in modo imbarazzante con un paio di Totem Hawk mentre invece vola con le Qacoustic
Come ho gia detto in un altra discussione il Rotel supera i 90Watt https://audio.com.pl/testy/stereo/wz...a14#laboratory
Per rispondere a maurovoice questo è il test del CXA80 https://audio.com.pl/testy/stereo/wz...a80#laboratory
Come vedi anche se ha 750Watt di assorbimento ha una potenza uguale a quella del Rotel non sono un ingegnere elettronico quindi non ti so rispondere
Tornando al Rotel io ho avuto la serie RA il 10 e il 12 quindi questa serie A non la conosco ho letto dei pareri contrastanti pero ho notato che le lamentele comuni sono per quanto riguarda la dinamica cosa che le vecchie serie RA non avevano
Saluti Eugenio
-
Grazie Eugenio delle preziose info :)
In negozio hanno il Rotel A12 e non il RA12, non credo ci siano enormi differenze timbriche da invalidare un test quindi evito di portarmi il mio. Stavo pensando però anche ad un doppio upgrade se ne valesse la pena ossia cambiare diffusori E amplificatore in modo da trovare un abbinamento più felice e non scervellarmi troppo ma è solo un ipotesi. Avevo in mente, a dir la verità da qualche tempo, di mettere in vendita anche il mio giradischi. E' un "feticcio" che, da quando lo acquistati, avrò usato si o no tre volte e la mia minuta collezione di vinili (in stallo da tempo) non ne giustifica lo spazio dedicato, è un bel soprammobile in sostanza :D
-
Prego figurati .....guarda la serie A come ti ho gia detto non la conosco e sempre per esperienza e gusto personale gli ampli inglesi vanno molto bene poi chiaramente se riesci a fare ascolti almeno nel negozio è meglio ti fai un'idea tenendo conto delle variabili del tuo ambiente che dalla foto non mi sembra male sopratutto il posizionamento dei diffusori molto corretto
non so quanto puoi spendere per l'ampli ma ripeto con le Qacoustic non hai grosse difficoltà di abbinamento perché sono efficienti neutre poco impegnative e molto musicali
A naso con Audiolab Cyrus Roksan o Naim dovresti cadere bene
Saluti Eugenio
-
A sto punto do carta bianca senza fossilizzarmi sul solo upgrade dei diffusori ma provando anche altri abbinamenti se non mi soddisfa nulla. Non hanno ampia scelta tra prodotti "commerciali" di basso-medio livello. Di papabile e ascoltabile tra gli integrati c'è praticamente solo CXA80/81/60/61 soprattutto il primo che avevo adocchiato ad inizio topic mi piacerebbe sentire (costa circa 900 euri), altri prodotti o manca il DAC, o sono fuori budget, o non c'è il pre-out... Trovato il setup corretto potrei iniziare ad acquistare l'ampli e destinargli il budget iniziale, vendere con calma RA12 e giradischi e nel frattempo faccio suonare le B&W (potrei anche rimanere sorpreso...). Piazzati i due componenti mi dedico ai diffusori e metto le B&W sul mercatino. Si, è un po' contorto il ragionamento ma devo prima monetizzare...
-
I CXA80/81 sono due ampli onesti ...certo con 1000€ trovi sull'usato ampli superiori ai Cambrige pero se vuoi stare sul nuovo e devi rispettare quelle caratteristiche i CXA80/81 è una buona scelta
Saluti Eugenio
-
Ottima scelta Windir...potresti anche rimanere sorpreso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Io faccio sempre una prova e finora non ho mai toppato. Guardo e confronto l'assorbimento massimo dell'ampli. Se un'ampli dichiara 80w (A14) ed assorbe 280w massimi, come mai un'altro da 80w (CXA80/81) ne assorbe 700? Come mai il mio AA Puccini da 80w ne assorbe 700? Come mai il mio Arcam Alpha 6+ da 50w ne assorbe 400? La spiegazione mi è stata
tutti e 4 rispetto al rotel, che non è neppure lui l'ideale, su un diffusore mediamente ostico tipo b&w CM 9/10S2 arrancano, hanno il fiato corto e sound privo di articolazione....in merito all'assorbimento, il tecnico ignora molte cose, come la reale efficienza circuitale, altrimenti, ampli come l'esoteric F05(380w) oppure il luxman l509x(380w),accuphase E380 (292Watts),e tanti altri che hanno assorbimenti dichiarati ben inferiori a tanti ma prestazioni di tutt'altro livello, andrebbero buttati per quanto costano
-
Amplificatori che costano più della mia auto XD Quindi, fatemi capire, come faccio a sapere se un ampli pilota in modo ottimale un paio di diffusori? Quale dato devo guardare? Efficienza, watt, impedenza... In linea di massima con il Cambridge un abbinamento felice quale può essere? Giusto per regolarmi in fase di ascolto chiaramente senza farmi influenzare troppo dal puro dato tecnico...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
tutti e 4 rispetto al rotel, che non è neppure lui l'ideale, su un diffusore mediamente ostico tipo b&w CM 9/10S2 arrancano, hanno il fiato corto e sound privo di articolazione....in merito all'assorbimento, il tecnico ignora molte cose, come la reale efficienza circuitale, altrimenti, ampli come l'esoteric F05(380w) oppure il luxman l509x(380w..........[CUT]
Sul fatto che tutti e 4 rispetto al Rotel arranchino (specie il Puccini) scusami ma devo dissentire, anche perché prima di comprarlo l'ho ascoltato bene assieme ad altri e pilota pure i sassi. Magari ha una dinamica tutta sua, non è nervoso ma quando serve l'impatto c'è eccome. Poi che effettivamente ci sia una circuitazione che fa da "tampone" ed aiuta a sopperire alla mancanza di alimentazione ci sta, resta il fatto che gli ampli da te citati ascoltati mi hanno sempre dato a livello dinamico la stessa impressione.. una tranquillità estrema. Certo dettaglio, pulizia sono su altri pianeti, stiamo insultando Accuphase? Campione di equilibrio e correttezza ma.. di certo non di grinta e dinamica. Non confondiamo la corrente pura di pilotaggio e controllo con la precisione e correttezza. Poi per carità, il mio modo di ascoltare ed emozionarmi ha per un 50/60% l'impatto viscerale e poi il resto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
tutti e 4 rispetto al rotel, che non è neppure lui l'ideale, su un diffusore mediamente ostico tipo b&w CM 9/10S2 arrancano, hanno il fiato corto e sound privo di articolazione....in merito all'assorbimento, il tecnico ignora molte cose, come la reale efficienza circuitale, altrimenti, ampli come l'esoteric F05(380w) oppure il luxman l509x(380w..........[CUT]
Antonio, per una coppia di B&W 704s2 è sufficiente il Denon Pma1600ne o dovrei necessariamente andare sul 2500ne?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
.Non confondiamo la corrente pura di pilotaggio e controllo con la precisione e correttezza. Poi per carità, il mio modo di ascoltare ed emozionarmi ha per un 50/60% l'impatto viscerale e poi il resto..........[CUT]
credo che sia tutto questo e ti sei risposto da solo anche per come hai argomentato i prodotti top level......, il puccini vecchia serie, meglio specificare, ha un modo di interpretare tutto suo, ben lontano dall'essere il più hi fi possibile nella sua categoria, poi magari il suo essere piacione fa proseliti, ma è altro argomento, manca di articolazione e quel pizzico di nero che già si inizia a riscontrare in queste categorie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fabri
Antonio, per una coppia di B&W 704s2 è sufficiente il Denon Pma1600ne o dovrei necessariamente andare sul 2500ne?
se vuoi sfruttarle al meglio con il 1600 non lo fai e comunque è un abbinamento non proprio riuscito a parer mio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
se vuoi sfruttarle al meglio con il 1600 non lo fai e comunque è un abbinamento non proprio riuscito a parer mio
Grazie mille. Cosa consiglieresti su massimo 2000 euro?
-
Musical Fidelity (stavo guardando il M3si) sembrano ottimi amplificatori ma con un anima troppo analogica azz, qualche ingressino digitale potevano piazzarlo e poi manca pure un ingresso cuffie 😭 Forse più per puristi o chi possiede già un dac esterno, meglio il Cambridge a sto punto...