Visualizzazione Stampabile
-
Da quello che ho capito io la PS5 e ancora meno Xbox X non sfrutteranno se non forse fra 4/5 anni la banda da 48gbps di HDMI 2.1 ammesso che la avranno (LG è per esempio tornata indietro sulle TV 2020 a 40gbps). La HDMI 2.1 è una "bufala" più ci si guarda dentro....
-
Francamente spero sia una bufala a tutti gli effetti, perche' se alla fine acquisto l'XH95 85" e dopo poco scopro che la HDMI 2.1 diventa necessaria (non so per cosa, parlo in generale) mi girerebbero a mille vista la spesa...
-
Sai che nel frattempo stanno già definendo le specifiche per i video 16K, vero? Futura HDMI 2.2 o 3.0 ;) future proof è una parola senza alcun senso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Seppur la serie sia la XH90 e non la XH95 in questa notizia vengono confermate le prese HDMI 2.1 4K/120p (seppur previo aggiornamento firmware), quindi e' sempre piu' lecito chiedersi perche' nella XH95 questa caratteristica non sia ..........[CUT]
I dirigenti Sony hanno detto che è stata una scelta precisa https://www.youtube.com/watch?v=IL-F...ture=emb_title
-
Appena visto il video, grazie per il link.... si, scelta ben definita da parte di Sony spero solo che sia una scelta avveduta, non un salto nel buio basato magari su qualche report di utilizzo del quale parlava Franco nell'intervista (tale per cui hanno fatto fuori una porta usb), perche' se su 100 utilizzatori 90 usano una certa feature, nessuno di questi attiva l'opzione per comunicare i dati di utilizzo mentre la attivano quelli che invece quella feature manco sanno a cosa serva ecco che i 90 di prima se la prendono in quel posto, non so se ho reso l'idea.
Vediamo se a breve qualche negozio mettera' finalmente in vetrina un XH95 da vedere, almeno questo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Sai che nel frattempo stanno già definendo le specifiche per i video 16K, vero? Futura HDMI 2.2 o 3.0
No ma mi stupirei del contrario, chiaramente non possono non mettere le basi per creare l'aspettativa.
-
-
No, ti ringrazio ma quello proprio no, non mi ci metto neppure! :eek:
Preferisco stare con i piedi per terra e partire con il 4K senza pensare anche ai prossimi 32 o 64, che tanto prima o poi salteranno fuori...
-
Comparazione fra oled CX e Sony XH95:
https://www.youtube.com/watch?v=T6C3p--cblA
Che ne pensate? Luminosità, contrasto, blooming, affogamento neri oled,ecc....?!
-
Grazie per il video: ci sono dei punti dove uno dei due era nettamente migliore dell'altro e subito dopo si invertivano i ruoli, ma credo che ci sia parecchio margine sulla taratura per cui l'XH lo vedo molto bene.
Comunque la parte delle fragole e' imbarazzante...
-
Compartive di questo tipo non hanno senso. Poi fatte in standard mode non calibrate... mah...
-
Pero' ti danno un'idea di cosa otteni out-of-the-box, con la calibrazione (che non e' scontato che tutti facciano, anzi direi tutt'altro) di norma hai solo margini migliorativi non certo peggiorativi.
Mi metto nei panni dell'utente medio, che riceve il tv a casa e se lo fa montare dai commessi del negozio dove l'ha preso, non lo vedo a mettersi li' per cercare di migliorare il/la PQ.
-
Ma se parti da standard già sei fuori... Su Sony devi usare custom su LG non ricordo ma qualcuna tra quelle dedicate al cinema (ISF o Technicolor)
-
Certamente, ma quanti utilizzatori sanno dell'esistenza dei vari profili e/o li impostano a seconda di come usano il tv?
Per me quelli che lo usano pari pari a come lo tirano fuori dallo scatolone sono la maggioranza, forse (sottolineo forse) regolano la luminosita' e il contrasto ma sul resto ho piu' di qualche dubbio.
In ogni caso vedendo quest'ultima comparativa, ammesso e non concesso che l'XH sia realmente settato out-of-the-box e tenendo in considerazione il fatto che lo stiamo vedendo da un filmato che puo' introdurre qualcosa di suo, ai miei occhi mi pare che parta da livelli molto buoni.
-
E' sicuramente un ottimo tv LCD, metterlo a confronto con un OLED non ha senso, starati tutti e due per di più...