Sul manuale c'e' scritto che il cavo ethernet ha una massima velocità di 10mbps.
Ma sarà mai possibile?
Per adesso i filmati 4k mi risultano fluidi
Fabio
Visualizzazione Stampabile
Sul manuale c'e' scritto che il cavo ethernet ha una massima velocità di 10mbps.
Ma sarà mai possibile?
Per adesso i filmati 4k mi risultano fluidi
Fabio
Salve a tutti, ho preso l'MU6450 55 pollici e sono soddisfatto, volevo sapere: come fare per spegnere il decoder di Sky col telecomando del TV? La CI a cosa serve e dove andrebbe collegata? Grazie :)
In realtà puoi accendere la TV dal telecomando di sky impostando l'apposito codice, ma viceversa non so se si può fare.
Altra cosa puoi accendere la TV accendendo sky abilitando hdmi cec.
Ho appreso adesso cos'è la modalità HDR+, semplicemente cerca di rendere un'immagine HDR per i film in SDR.
Ho visto che si può memorizzare per ogni sorgente un tipo di profilo immagine, ma quando gli arriva un film in HDR
lui si imposta su un ulteriore profilo portandomi la retroilluminazione a LED a 20.
Come faccio a non fargli vedere questo profilo o non fargli accettare i film HDR?
Fabio
Se il lettore è impostato per immagini 4k hdr le invia al TV in questo modo. La modalità HDR + che è una cosa in più appunto, non migliora tutti i film ( dovrai provare prima, in alcuni casi miglio anche alcuni video in hd enon solo in sd). Se non la vuoi basta deselezionarla dal menu o vocalmente dal telecomando " modalità hdr" la attiva o la disattiva ogni volta dici questa frase.
Scusate, avrei un'altra domanda: vorrei sapere se con un adattatore DVI to HDMI posso collegare un macmini del 2010 al televisore nuovo, mi serve per farci girare Plex media server. Grazie
Probabile ma scordati i 4k a 60hz, con quelli o si usa una displayport o HDMI 2.0.
Tornando sull'HDR, il mio scopo è propio disinserirlo... si attiva con filmati visti dal player del TV in via DLNA.
(che tra l'altro reputo spettacolare la sua velocità e digeribilità del materiale)
Mi piacerebbe sapere che settaggi usate e cosa consigliate per una corretta visualizzazione.
Fabio
Io personalmente uso " film" come punto di partenza e poi modifico i parametri a mio piacimento. Setto RGB sul mio Sony x800 in modo da calibrare il livello di nero. e poi il resto lo faccio a mio gusto. Gli altri filtri ( standard ecc... non mi piaccio per nulla).
OK ci siamo... più o meno come ho fatto io.
Diciamo che una bella dritta te la da il sito rtings.com dove ci sono tanti test e settaggi di molti TV Sam e bene o male
sono molto simili tranne per il bilanciamento del bianco.
Mi rimane il fatto che quando sente un file con l'HDR spara la massimo i LED a 20, però sto notando che in alcuni film ci sta.
Adesso sto tenstando la velocità di rete, tutti i flussi più pesanti li riesce a digerire tranne uno che si attesta ad una velocità
di 80Mbps con picco di 87, e purtroppo qui va in saturazione e ogni tanto scatta.
Ne ho un'altro a 70Mbps di picco ed è perfetto, mi chiedevo visto che la eternet probabilmente è una 10/100 la wifi è a 5Ghz?
Se posiziono meglio il router lo streeming risulterebbe più elevato.
Fabio
Questa cosa di ritings.com non la sapevo, ottimo vado a dare una sbirciatina. comunque questa cosa che ti parte HDR + automaticamente mica mi convince molto. A me non lo fa. Allora o sono io che ho settato male oppure esiste un modo per rendere auto l'HDR
no no... scusa non mi sono spiegato bene. L'HDR+ lo lascio sempre disattivato e mi rimane disattivato.
Quello che si inserisce è la modalità HDR10 classica quando sente una sorgente HDR, il profilo immagine cambia
in modo automatico e mi spara i LED a 20.
Però ripeto, sto provando vari film e forse un senso lo ha, mi prendo del tempo per fare verifiche.
Sapete come funziona il "sound connect" con le soundbar?
Vorrei prendermene una che si accenda e spenga quando si accende la TV e che controlli il volume tramite il telecomando.
Se non ho capito male sono compatibile solo quelle della Samsung con il cavo ottico, giusto?
Fabio
ah ok, ma a me non da mai questo cambiamento automatico. Possibile che io non abbia selezionato qualcosa?. Tu dove hai selezionato HDR? Io sul Lettore 4k e sul sintoamplificatore. Tu dove lo hai selezionato? Perchè a me questo cambiamento automatico non lo da. Se ho selezionato film , così mi resta anche con contenuti HDR pur aumentando la gamma colori. Inoltre io ho selezionato RGB sul lettore 4k modificando così le impostazioni con i livelli di nero.
Ciao Fabio, io ho montato la soundbar della Philips tramite HDMI (ARC) e fa proprio quello che chiedi tu, se invece la collego col cavo ottico no! Questa è un po' una rosicata perché così facendo ho finito le 3 prese HDMI e non posso collegare il macmini (col media server installato sopra ) alla TV essendo tutte le prese occupate :cry:
Io invece stavo per comprare quella italiana a 450, per fortuna mi sono accorto in tempo che non ha le funzioni pvr e timeshift, cosa impensabile per per una tv che di listino costa ben 750 euro, quindi non proprio una entry level. Un utente ha provato ad attivare la funzione dal menù segreto, ma al riavvio viene resettata. Ho letto però che in alcuni paesi come quelli dell'est (non si riesce a capire per quale cavolo di scelta commerciale) la funzioni di pvr è attiva, quindi pensavo di comprare anch'io la 6402. Puoi dirmi dove l'avevi trovata? Se non vuoi scriverlo qui, va bene anche un MP.
Probabilmente non hai attivato il Deepcolor della TV sulle porte HDMI, si chiama "HDMI UHD Color".
Si ho visto che l'HDMI ARC è standard, ma sul sito Samsung accennano che si può fare la stessa cosa solo con cavo ottico.
Probabilmente solo con le loro Soundbar, sarebbe da verificare perchè rode anche a me perdere una porta HDMI.
Fabio