Visualizzazione Stampabile
-
Si, le 801f, ma in stereo. Il multicanale non mi interessa, probabilmente lo smantello.
La prova la sto facendo alternando come pre un Krell AVS e un Audio Note M1 e come finale il Behringer A500.
Appena torna il Pio dall'assistenza (controllo di routine, è vecchiotto) lo attacco anche per sentire come va il finale con la correzione ambientale mcacc.
-
Se posso, come mai smantelli il multicanale? Abituato a guardare film in 5.1 non rischi di non avere lo stesso impatto in 2.0?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Si, le 801f, ma in stereo. Il multicanale non mi interessa, probabilmente lo smantello.
La prova la sto facendo alternando come pre un Krell AVS e un Audio Note M1 e come finale il Behringer A500.
Appena torna il Pio dall'assistenza (controllo di routine, è vecchiotto) lo attacco anche per sentire come va il finale con la correzione ambientale mc..........[CUT]
Io mi basavo sulla tua firma,in cui però non avevo trovato il sub che ritengo fondamentale,per cui mi chiedevo come potessi pilotare tutto,tra l' altro a gamma intera,con un integratino av.
Se però mi parli di stereofonia musicale il discorso è diverso e la scelta del finale dipende molto dai gusti,dalle abitudini e dai generi musicali preferiti,naturalmente al netto degli eventuali limiti ambientali.
Generalmente i finali pro danno il meglio quando l' ascolto avviene a pressioni sonore elevate e con generi musicali che privilegiano l'impatto al micro-dettaglio.Se invece lo scopo è ascoltare con il famoso "First Watt",allora credo che la strada del pro non sia quella giusta,dove invece piccoli finalini,spesso e volentieri a valvole o ibridi,possono garantire una piacevolezza maggiore,con una risposta magari anche eufonica,ma considerando che l'ascolto a basse pressioni sonore introduce già delle grosse alterazioni alla percezione del messaggio inciso,la cosa risulta il più delle volte preferibile.
Questo secondo la mia esperienza.
-
A parte il discorso sul pilotare tutto col Pioneer, che definirei quanto meno stupefacente, probabilmente grazie ai finali in classe D, sono d'accordo su tutto. Ed è anche il motivo per cui ho due impianti. Aggiungo però che non dipende solo da quel che si ascolta (sono abbastanza onnivoro) ma anche d a quando e come. Lo stesso disco può essere ascoltato piano, in piena notte e immerso nei propri pensieri, oppure forte, come a un concerto di sera. E sono convinto che non ci siano casse, a costo umano, che possano suonare al massimo del potenziale in entrambe le situazioni.
-
Il problema, tornando in topic, è che per le casse a bassa sensibilità servono tanti watt e tanta corrente, che in ambito hi -fi significa anche tanti soldi. Spesso ingiustificatamente. Ho avuto finali adcom, denon, proceed, Mark levinson, classé, harman kardon, tutti dai 150w in su. Dopo la prova fatta in doppio cieco di ascolto di finali da Martino mi sono reso conto che la differenza fra l'uno e l'altro è talmente esile (a parità di caratteristiche del finale) che nemmeno il proprietario dell'impianto era in grado di percepire sempre differenze fra un finale denon multicanale con un krell e un marantz, switchando al volo. Per cui, visto che in ambito pro i tanti watt e corrente sono l'ordine del giorno, a prezzi accessibilissimi e con maggiore affidabilità, con l'unico scotto di una estetica generalmente poco accattivante, direi che vale la pena fare qualche tentativo. Finito questo, passerò a provare approfonditamente la classe D.
-
@ Ostrica: Ti assicuro che con le 801 l'impatto è l'ultimo dei problemi, a qualsiasi frequenza e pressione sonora. Coi boati mi trema la casa e il divano. Stesso discorso per il sub, che a me da fatica d'ascolto. Se avessi un impianto meno performante in basso sarebbe indispensabile, ma per le mie esigenze va bene così. In soggiorno devo scegliere se tenere ht + stereo oppure i due impianti stereo. Preferisco la seconda, ma sto ancora valutando
-
Citazione:
Dopo la prova fatta in doppio cieco di ascolto di finali da Martino mi sono reso conto che la differenza fra l'uno e l'altro è talmente esile (a parità di caratteristiche del finale) che nemmeno il proprietario dell'impianto era in grado di percepire sempre differenze fra un finale denon multicanale con un krell e un marantz, switchando al volo
Questo è un risultato che a mio avviso deriva da una serie di "leggende popolari" che circondano i finali.Un classico è che ascoltando amplificatori di poenze diverse si dovrebbero ottenere pressioni sonore diverse a parità di segnale in ingresso,ma questo non succede perchè questo dato dipende da altri fattori,come il guadagno.Le differenze si avvertono in termini di distorsione solo quando il meno prestante dei 2 raggiunge il suo limite di emissione lineare,ma questo nei classici confronti domestici non accade praticamente mai,a meno che non si utilizzino elettroniche veramente sottodimensionate.In ogni caso,l'aumento della potenza disponibile garantisce solo 3db di emissione indistorta ad ogni raddoppio della potenza,per cui confrontare amplificazioni da 150 e 200 watt significa avere a disposizione 1 solo db circa di massima pressione sonora indistorta in più,che è un dato al limite dell'udibile per gli esseri umani,per essere ottimisti.
A tutto questo bisogna aggiungere eventuali limiti ambientali,che possono vanificare i piccoli vantaggi quantitativi che ho esposto nella filippica qui sopra e affogare gli eventuali,sfuggenti vantaggi qualitativi,spesso fatti di ambienza e capacità di ricostruire una immagine olografica più stabile e ampia.
In buona sostanza credo che il fallimento nei confronti tra finali derivi da aspettative errate e condizioni non perfette,ma questo non significa che non esistono differenze.Indubbiamente,come anche qui è ststo più volte scritto,l'incremento prestazionale segue un andamento lineare,mentre quello dei costi segue un andamento esponenziale,che porta rapidamente alla situazione dove il gioco non vale più la candela,anche se questo punto è variabile e soggettivo.
Questo sempre secondo la mia esperienza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
@ Ostrica: Ti assicuro che con le 801 l'impatto è l'ultimo dei problemi, a qualsiasi frequenza e pressione sonora. Coi boati mi trema la casa e il divano. Stesso discorso per il sub, che a me da fatica d'ascolto. Se avessi un impianto meno performante in basso sarebbe indispensabile, ma per le mie esigenze va bene così. In soggiorno devo scegliere..........[CUT]
Credo che un sistema multi canale per uso ht non sia nemmeno plausibile senza l'utilizzo di 1 grande(non solo dimensionalmente)sub,meglio 2 o 4 se possibile,e questo indifferentemente dai diffusori che si utilizzano,perfino quando sono enormemente più performanti non solo delle 801f,ma anche e soprattutto del povero HTM7,che usato a gamma intera non solo non potrà lavorare correttamente,ma causerà anche la perdita di molti contenuti in gamma bassa del canale centrale,che da solo riproduce circa il 70% del messaggio sonoro di un film.Se vuoi possiamo continuare a perlarne,ma magari in altro topic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Aggiungo però che non dipende solo da quel che si ascolta (sono abbastanza onnivoro) ma anche d a quando e come. Lo stesso disco può essere ascoltato piano, in piena notte e immerso nei propri pensieri, oppure forte, come a un concerto di sera. E sono convinto che non ci siano casse, a costo umano, che possano suonare al massimo del potenziale in entrambe le situazioni.
Anche qui credo si attribuiscano ai diffusori dei limiti non loro,ma più probabilmente dipendenti dal nostro sistema percettivo in combinazione con l'ambiente d'ascolto.Un determinato messaggio sonoro inciso è corretto solo alla pressione sonora per cui è stato concepito(anche se spesso non sempre è facile sapere quale sia tale valore),quindi se lo voglio ascoltare ad asempio a volume più basso dovrò modificare la riproduzione per compensare la perdita di sensibilità in gamma bassa.Questo naturalmente se il sistema è equilibrato e non presenta enfasi o carenze,altrimenti possono verificarsi situazioni anomale,variabili anche da brano a brano,a seconda del contenuto energetico del pezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Questo è un risultato che a mio avviso deriva da una serie di "leggende popolari" che circondano i finali.Un classico è che ascoltando amplificatori di poenze diverse si dovrebbero ottenere pressioni sonore diverse a parità di segnale in ingresso,ma questo non succede perchè questo dato dipende da altri fattori,come il guadagno.Le differe..........[CUT]
i db sono una grandezza strana e affatto lineare...
3db dal nulla sono niente, ma gli stessi 3db partendo da 80 sono qualcosa :)
io non sono affatto convinto di tutto questo bel discorso, e neanche i miei denon e krell lo sono... ma forse noi non capiamo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Credo che un sistema multi canale per uso ht non sia nemmeno plausibile senza l'utilizzo di 1 grande(non solo dimensionalmente)sub,meglio 2 o 4 se possibile,e questo indifferentemente dai diffusori che si utilizzano,perfino quando sono enormemente più performanti non solo delle 801f,ma anche e soprattutto del povero HTM7,che usato a gamma intera no..........[CUT]
anche qui: io non sono certo un cinemafilo ma sta storia dei super sub non l'ho mai capita.
il mio velo partendo dagli 80Hz se ne deve stare buono buono e castrato a 16 di volume per non rompere troppo le scatoline, a me e a tutti i condomini. ma che servono 1200w di super-bassi in pochi mq e vicino alle orecchie? figuriamoci 4!?
e per intenderci: nella vita quotidiana non ho mai sentito i bassi che vogliono farci percepire per forza andando al cinema; e si che frequento pure i poligoni di tiro e le sparatorie me le acchiappo spesso in prima persona :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
e per intenderci: nella vita quotidiana non ho mai sentito i bassi che vogliono farci percepire per forza andando al cinema; e si che frequento pure i poligoni di tiro e le sparatorie me le acchiappo spesso in prima persona ..........[CUT]
Di quello direi puoi lamentarti solo coi registi. Qui stiamo parlando di riprodurre correttamente le frequenze presenti sulla traccia.
E ci si accontenterebbe anche di una buona percentuale di tracce.
Per quanto mi riguarda, i 2 sub di cui mi avvalgo, e neppure piccoli, non bastano per riprodurre correttamente scene come l'uscita dalla grotta di Iron Man.
Chiaramente se non vinco qualche lotteria mi accontento, ma il cammino verso l'ottimale ha ancora parecchie tappe.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
i db sono una grandezza strana e affatto lineare
Infatti sono logaritmici.
Citazione:
3db dal nulla sono niente
Senza scomodare i dB anche il doppio di zero è sempre zero.
Citazione:
gli stessi 3db partendo da 80 sono qualcosa
Sono sempre il doppio.
Il doppio di zero, come ho scritto è zero, il doppio di 5 W sono 10 W, il doppio di 100 W sono 200 W, non vedo stranezze nella cosa, è solo un modo diverso di indicare un rapporto, fatto semplicemente perchè è molto più comodo quando si debbano esprimere rapporti molto grandi.
-
non è strana per me; lo è per qualcuno che non apprezza i 3db! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
io non sono affatto convinto di tutto questo bel discorso, e neanche i miei denon e krell lo sono... ma forse noi non capiamo...
Secondo le mie misurazioni,la potenza erogata da due finali a parità di segnale d'ingresso dipenderà dal guadagno dell'elettronica,quindi se 2 amplificatori hanno lo stesso guadagno,ad esempio 29db,la pressione sonora che garantiranno a parità di carico in uscita sarà la stessa,almeno fino a quando il meno potente dei 2 non raggiungerà il suo limite.
Io ti parlo per mia esperienza,ma se credi che non sia vero prova e facci sapere.